21002013 - CULTURA E STORIA DEL PATRIMONIO

LE TEORIE E LA STORIA DEL RESTAURO DALLA FINE DEL SETTECENTO A TUTTO IL NOVECENTO IN ITALIA E IN EUROPA. L'AREA ROMANA COME CASO DI STUDIO PER APPROFONDIRE LE DIVERSE FASI E I MOLTI MODI DI INTERPRETAZIONE DELL'ARCHITETTURA STORICA E DELLA CITTÀ STRATIFICATA. IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI, ESERCITAZIONI E SOPRALLUOGHI ANCHE NEI CANTIERI DI RESTAURO.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di invitare gli studenti a riflettere e a interrogarsi sul carattere relativo e storico di ogni teoria del restauro e in particolare di quella "moderna" - fatta di carte, regolamenti e principi - che viene considerata come punto di arrivo scientifico e che può invece essere letta come un momento della storia delle interpretazioni del passato. E' argomento centrale delle lezioni la storia del restauro dalla fine del Settecento fino a tutto il Novecento in Italia e in Europa. I molti esempi provenienti dall'area romana serviranno ad illustrare, in dettaglio, le diverse fasi e i molti modi di attualizzazione e di interpretazione dell'architettura storica. Sarà inoltre proposto agli studenti di contribuire attivamente alla realizzazione di un osservatorio del restauro contemporaneo, mediante l'osservazione e la valutazione critica dei lavori in corso nei cantieri romani.

Testi Adottati

I testi adottati sono selezionati dagli studenti e concordati con il docente all'interno della lista della bibliografia di riferimento

Bibliografia Di Riferimento

OSSERVATORIO DEI RESTAURI CONTEMPORANEI A ROMA Alois RIEGL, Il culto moderno dei monumenti, Bologna 1990; Paolo e Laura MORA, Le superfici architettoniche. Materiali e colore. Note ed esperienze per un approcccio al problema del restauro, in Il colore nell’edilizia storica, “Bollettino d’Arte”, Supplemento 6, 1984, pp.17-24; Giuseppe ZANDER, La coloritura degli edifici e l’ordine architettonico, in Intonaci, colore e coloriture nell’edilizia storica, Atti del Convegno di Studi, Roma 25-27 ottobre 1984, “Bollettino d’Arte”, Supplemento al n.35-36, pp.25-29; La materia e il colore dell’architettura romana tra Cinquecento e Neocinquecento, a cura di Antonio Forcellino-Elisabetta Pallottino, “Ricerche di Storia dell’arte”, 1990, n.41-42; “al S.r Franc.o Borromino che ce ne parli”. Il restauro del prospetto secentesco di Palazzo Ossoli, Roma 1993; Pier Nicola PAGLIARA, Antico e Medioevo in alcune tecniche costruttive del XV e XVI secolo, in particolare a Roma, “Annali di architettura”, Numero doppio con una sezione su Palladio costruttore a cura di P.N.Pagliara e M.Piana, 10-11, 1998-1999, pp.233-260; Elisabetta PALLOTTINO, Architetture del Cinquecento a Roma. Una lettura dei rivestimenti originari, “Annali di architettura”, Numero doppio con una sezione su Palladio costruttore a cura di P.N.Pagliara e M.Piana, 10-11, 1998-1999, pp.288-298; Paola BRUNORI e altri, Schede sui restauri romani, in Restauro fin de siècle (1995-2002), “Parametro”, 2002, 239 Elisabetta PALLOTTINO, Restauri a Roma. Filologia e libera interpretazione, in Restauro fin de siècle (1995-2002), “Parametro”, 2002, 239, pp.26-27; Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici, Architettura e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, 2 volumi Roma e Lazio, Napoli 2002; Elisabetta PALLOTTINO, Sui recenti restauri dei rivestimenti in cortina laterizia di palazzo Farnese, “MdiR monumenti di Roma”, Quaderni della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio di Roma, 2006, 1-2, pp.210-216. IL RESTAURO DELL'ANTICO A ROMA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Jean-Pierre ADAM, L’arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1998 (1a ed. francese 1984); Filippo COARELLI, Roma, Guida archeologica, Bari (ultima edizione); Adriano LA REGINA, a cura di, Guida archeologica di Roma, Foro Romano, Palatino, Campidoglio e Musei Capitolini, Fori Imperiali, Colosseo, Domus Aurea, Milano 2004 Susanna PASQUALI, L’Antico, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G.CURCIO, E.KIEVEN, Tomo I, pp.92-109, Milano 2000 Marita JONSSON, La cura dei monumenti alle origini. Restauro e scavo di monumenti antichi a Roma 1800-1830, Stockholm 1986; Elisabetta PALLOTTINO, Roma 1846-1878, restauro di monumenti antichi tra rappezzi mimetici e ricostruzioni semplificate, "Ricerche di Storia dell'arte", 1994, 52, pp.68-71; Paola, D'ORSI, Roma: Pantheon, Portico degli Dei Consenti, Colosseo. Tre monumenti antichi restaurati a metà Ottocento, "Ricerche di Storia dell'arte", 1994, 52, pp.72-77; Elisabetta PALLOTTINO, La Mostra del restauro del 1938. I restauri della Roma antica, "Roma moderna e contemporanea", 1994, 3, pp.717-745; Elisabetta PALLOTTINO, I modi ricostruttivi nel restauro dell'antico: obiettivi, criteri di valutazione e precedenti storici nell'area romana, in La reintegrazione nel restauro dell'antico, Atti del Seminario di studi - Paestum 11-12 aprile 1997, a cura di M.M.Segarra Lagunes, Roma 1997, pp.155-168; Mario LOLLI GHETTI, Conservazione e riproposizione. Villa Adriana: due esempi, in La reintegrazione nel restauro dell'antico, Atti del Seminario di studi - Paestum 11-12 aprile 1997, a cura di M.M.Segarra Lagunes, Roma 1997, pp.141-154; Maria Grazia FILETICI, "Il frammento nel restauro archeologico". L'integrazione di alcuni capitelli del Tempio Rotondo al Foro Boario, in La reintegrazione nel restauro dell'antico, Atti del Seminario di studi - Paestum 11-12 aprile 1997, a cura di M.M.Segarra Lagunes, Roma 1997, pp.155-168; Elisabetta PALLOTTINO, a cura di, Architetti e archeologi costruttori d’identità, “Ricerche di Storia dell’arte”. 2008, 95. IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE A ROMA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Elisabetta PALLOTTINO, La nuova architettura paleocristiana nella ricostruzione della basilica di S.Paolo fuori le mura a Roma, "Ricerche di Storia dell'arte", 1995, 56, pp.30-59; Elisabetta PALLOTTINO, La ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le mura (1823-1854), in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed eterna. Capitale delle Arti, catalogo della mostra, Roma marzo-giugno 2003, Milano 2003, saggio e schede, pp.484-501; Armanda e Laura PASTORINO, I restauri delle chiese ad impianto basilicale a Roma durante il pontificato di Pio IX, "Ricerche di Storia dell'arte", 1995, 56, pp.60-72; Richard KRAUTHEIMER-Wolfang FRANKL, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, Città del Vaticano, (alle voci S.Giorgio in Velabro, S.Maria in Cosmedin e S.Sabina, nei volumi corrispondenti); Hugo BRANDENBURG, Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo, Milano 2004; Christian HUELSEN, Le chiese di Roma nel Medioevo. Cataloghi ed appunti, Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma, Firenze 1927; Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, a cura di Margherita Cecchelli, Roma 2001 Giovanni Battista GIOVENALE, La basilica di S.Maria in Cosmedin, Roma 1927; Antonio MUÑOZ, Il restauro della Basilica di S.Sabina, Roma 1938; Antonio MUÑOZ, Il restauro della Basilica di S.Giorgio al Velabro in Roma, Roma 1926; Pier Luigi PORZIO, S.Giorgio in Velabro. Notizie e dati preliminari sull'intervento di restauro a seguito dell'attentato del luglio 1993, "Ricerche di Storia dell'arte", 1996, 60, pp.32-47; La chiesa di San Giorgio in Velabro a Roma. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l’attentato del luglio 1993, “Bollettino d’arte”, Volume speciale, 2002 L’ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO. LA TEORIA DI CESARE BRANDI. METODOLOGIE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO E DEL RESTAURO PITTORICO. Carlo Ludovico RAGGHIANTI, Ponte Santa Trinita, Firenze 1948; Gustavo GIOVANNONI, Les moyens modernes de construction appliqués à la restauration des monuments, “Mouseion”, VI, vol.19, 1931, n.3, pp.5-10 (vedi in italiano Sull’applicazione dei mezzi costruttivi moderni ed in particolare del cemento armato, nel restauro dei monumenti, “L’industria italiana del cemento”, III, 1931,12, pp.363-367); Cesare BRANDI, Teoria del restauro, 1° ed. Edizioni di Storia e Letteratura (De Luca) 1963; successive edizioni Torino Einaudi; Giovanni URBANI, Intorno al restauro, a cura di B.Zanardi, Milano 2000; Bruno ZANARDI, Il restauro. Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009. Elisabetta PALLOTTINO, Lacune urbane o “evoluzione vitale”? Cultura e progetto dei centri storici, in DALLA NEGRA Riccardo, VARAGNOLI Claudio (a cura di), Le lacune urbane tra presente e futuro, Atti della Giornata di Studi, Pescara, 4 marzo 2105, GBE/Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma 2017, pp.105-116. IL RESTAURO DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO A ROMA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Francesco GIOVANETTI – Susanna PASQUALI, Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-1870, in Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica, catalogo della mostra Roma Capitale 1870-1911, Marsilio Editori, Venezia 1984, pp.56-85; Elisabetta PALLOTTINO, Tutela e restauro delle fabbriche. I regolamenti edilizi a Roma dal 1864 al 1920, in Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica, catalogo della mostra Roma Capitale 1870-1911, Marsilio Editori, Venezia 1984, pp.86-102; Elisabetta PALLOTTINO, Il Neocinquecento nei rivestimenti dell’architettura, “Ricerche di Storia dell’arte”, 1990, 41-42, pp.109-128; Elisabetta PALLOTTINO, Vaticano:“incrostature di stucchi bianchi” o “superbe moli laterizie”? , “Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie” , XXXI, 2013, pp.232-252; Elisabetta PALLOTTINO, Filologia urbana in chiave ambientista: una prospettiva italiana nel primo quarto del Novecento. Gustavo Giovannoni e la teoria delle “espressioni semplici”, in Gustavo Giovannoni e l’architetto integrale, Atti del convegno internazionale, a cura di G.Bonaccorso e F.Moschini, Roma, Palazzo Carpegna, 25-27 novembre 2015, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2019, pp.23-29; Francesco GIOVANETTI, L’architettura nei ministeri di Roma capitale, in I Ministeri di Roma Capitale. L’insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi, catalogo della mostra Roma Capitale 1870-1911, Marsilio Editori, Venezia 1985, pp.79-92; Susanna PASQUALI, Tradizione romana e modello europeo, in I Ministeri di Roma Capitale. L’insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi, catalogo della mostra Roma Capitale 1870-1911, Marsilio Editori, Venezia 1985, pp.93-101; Gustavo GIOVANNONI, Questioni di architettura, Roma 1929 (2a ed.); Gustavo GIOVANNONI, Dal capitello alla città, a cura di G.Zucconi, Jaca Book, Milano 1996 (con bibliografia sull’opera di Giovannoni); Alberto Maria RACHELI, Restauro a Roma. Architettura e città, 1870-2000, Marsilio, Venezia 2000; Francesca Romana STABILE, La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo, Dedalo, Roma 2012 e 2019.

Modalità Erogazione

Il corso si svolge con una serie di lezioni seminariali e di visite ad alcuni monumenti romani selezionati in base ai temi proposti nel corso.

Modalità Frequenza

Si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Esame orale finale, incentrato sugli argomenti discussi nel corso.