21002007-2 - TECNOLOGIA

Il corso intende fornire gli strumenti per impostare il progetto di un organismo edilizio articolato all’interno di un contesto urbano complesso. Definire la qualità degli spazi esterni che la sua conformazione determina; approfondire a scala di dettaglio alcune parti significative, comprendendo i nessi tecnologici e le conseguenze architettoniche di ogni definizione formale.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il contributo del Modulo di Tecnologia consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto e normativa. Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.
A tale scopo, il programma è articolato in tre parti:
1_nella prima parte, e con riferimento ad esempi di architetture contemporanee, sono esaminate le principali soluzioni tecnologiche con particolare attenzione agli elementi strutturali (fondazioni, strutture verticali e orizzontali, solai) e all'involucro;
2_nella seconda parte saranno chiamate aziende produttrici di componenti edilizi per illustrare agli studenti le caratteristiche tecniche utili all'elaborazione del progetto;
3_la terza parte sarà dedicata alle revisioni del progetto.




Testi Adottati

Testi
AA.VV. [Varie]. Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET, Milano.
Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997
Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2021




Bibliografia Di Riferimento

Biblio di riferimento Cristina Benedetti (2003), Progetto ambiente, Edizioni Kappa, Roma Mario Grosso (2017) Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato (V ed.), Maggioli, Rimini Malcom Millais (1997), Building structures. From concepts to design, Spon Press, London Fabrizio Tucci (2012), Ventilazione naturale negli edifici. Atlante dei sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica, Alinea Editrice, Firenze Fabrizio Tucci (2014), Involucro, Clima, Energia. Qualità bioclimatica ed efficienza energetica in architettura nel progetto tecnologico ambientale della pelle degli edifici, Altralinea, Firenze

Modalità Erogazione

Il Laboratorio di Costruzione affronta una progettazione approfondita dei principali elementi che compongono un edificio (struttura, involucro opaco e trasparente, orizzontale e verticale) attraverso lo studio di esempi, la comparazione e valutazione di soluzioni tecnologiche alternative, la rappresentazione in dettaglio degli elementi più significativi del progetto. A questo scopo il Laboratorio è organizzato in: lezioni (conoscenza e comprensione); esercitazioni in aula, collegate alla lezione (applicazione pratica); esercitazioni in cantiere (esperienza diretta presso il cantiere-scuola del Centro di Formazione delle Maestranze Edili di Pomezia). La partecipazione al Laboratorio prevede l'obbligo di frequenza, con presenze non inferiori al 75%. La presenza sarà registrata in aula con firma o consegna dell’esercizio svolto legato alla lezione del giorno.

Modalità Frequenza

La partecipazione al Laboratorio prevede l'obbligo di frequenza, con presenze non inferiori al 75%. La presenza sarà registrata in aula con firma o consegna dell’esercizio svolto legato alla lezione del giorno.

Modalità Valutazione

La valutazione in sede di esame si svolgerà con una discussione sugli elaborati presentati e sui contenuti tecnici del Laboratorio. Elaborati richiesti: Progetto generale con piante, sezioni e prospetti in scala adeguata alle dimensioni dell’edificio e, comunque non inferiori a 1:200; sezioni di dettaglio in scala da 1:50 a 1:5; tavole comparative delle soluzioni tecnologiche alternative e di progetto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il contributo del modulo consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto ambientale e normativa.
Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.


Testi Adottati

Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli Editore
Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore


Bibliografia Di Riferimento

AA.VV. (1995). Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, AA.VV. (Varie). Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET

Modalità Erogazione

Il modulo sarà organizzato con contributi di didattica frontale e in seminari di revisioni per gli studenti durante le elaborazioni grafiche inerenti il modulo, entrambi nei termini e nei modi concertati con il docente del Laboratorio.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore di lezione

Modalità Valutazione

Per l'accesso all’esame finale il candidato dovrà consegnare: 1. Due elaborati grafici in formato A1; 2. Un catalogo tecnologico. - Tavola n.1. Stralcio di pianta in scala 1:50 corredate da (1) quotatura, (2) assi strutturali, (3) codifiche elementi tecnici, (4) codifiche ambienti, (5) abaci delle soluzioni codificate (finiture, solai, pareti interne, chiusure esterne e infissi). - Tavola n.2. Sezione cielo-terra su scala e prospetto, in scala 1:50 su cui effettuare alcuni zoom o spaccati dei 3 principali nodi costruttivi (attacco a terra - interpiano – copertura) in scala 1:10 -1:20 con indicazione e descrizione dei singoli strati funzionali. - Un catalogo tecnologico. Il catalogo si comporrà di schede tecniche su i sistemi – prodotti – materiali e soluzioni scelte dal gruppo per il progetto, dove saranno riportati immagini, i sistemi di montaggio e schemi di posa, specifiche di prestazione, certificati, ecc.., relativi alle specifiche tecnologie selezionate e utilizzate nel progetto. Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il contributo al Laboratorio consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per governare le relazioni che nel processo ideativo legano materiali, elementi costruttivi, tecniche esecutive, esigenze, caratteristiche del contesto e normativa. Ciò con la consapevolezza della stretta dipendenza che intercorre tra gli aspetti tipologici-formali e gli aspetti tecnologici-costruttivi dell’organismo edilizio, inteso come insieme di entità connesse tra loro in modo organizzato, ed impiegando un approccio sistemico ed esigenziale-prestazionale.


Testi Adottati

Watts A., Modern Construction Handbook, Springer, Vienna and New York, 2001

Bibliografia Di Riferimento

AA.VV. [Varie]. Grandi Atlanti dell’Architettura, UTET, Milano. Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997 Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2011

Modalità Erogazione

Il Modulo di Tecnologia affronta una progettazione approfondita dei principali elementi che compongono un edificio (struttura, involucro opaco e trasparente, orizzontale e verticale) attraverso lo studio di esempi, la comparazione e valutazione di soluzioni tecnologiche alternative, la rappresentazione in dettaglio degli elementi più significativi del progetto. A questo scopo il Laboratorio è organizzato in: lezioni (conoscenza e comprensione); esercitazioni in aula, collegate alla lezione (applicazione pratica).

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per il 75% del corso

Modalità Valutazione

Prova orale, valutazione di progetto Elaborati d’esame: 1. Presentazione riguardante l’evoluzione del progetto, attraverso le esercitazioni corrette, sottolineando le modifiche introdotte nel progetto (prima e dopo) 2. piante prospetti e sezioni. Scala 1:100 3. Assonometrie e sezioni assonometriche ricavate da modello Revit ( sola struttura, modello completo) 4. Stralci di parti significative del vostro progetto. Sezione cielo terra e relativo stralcio di prospetto e pianta scala 1:20