21002002 - FONDAMENTI DI FISICA TECNICA

Il corso attraverso lo studio dei fondamenti di trasmissione del calore, termodinamica, acustica ed illuminotecnica, mira a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione delle caratteristiche dei materiali e degli elementi costruttivi e dei fenomeni che regolano il comportamento energetico dell’edificio, per il controllo delle variabili che determinano il comfort ambientale e sono alla base del progetto impiantistico.


Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

DEFINIZIONI E RICHIAMI

1. ELEMENTI DI TERMODINAMICA
1.1 Richiami di Termodinamica
1.2 Cicli termodinamici
1.3 Termodinamica dell'aria umida.
1.4 Benessere ambientale
1.5 Qualità dell’aria (cenni). Impianti. Sistema edificio-impianto


2. TRASMISSIONE DEL CALORE
2.1 Conduzione
2.2 Convezione
2.3 Irraggiamento
2.4 Adduzione
2.5 Fenomeni complessi di trasmissione del calore. Trasmittanza. Applicazioni all'involucro edilizio.

3. ELEMENTI DI ACUSTICA
3.1 Grandezze acustiche fondamentali, campi sonori e propagazione del suono
3.2 Propagazione del suono in campo aperto
3.3 Psicoacustica e fonometria
3.4 Acustica degli ambienti confinati-tempo di riverberazione
3.5 Fonoisolamento

4. ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA
4.1 Fotometria
4.2 Sorgenti luminose
4.3 Cenni sull’illuminazione d’interni- metodo del flusso totale
4.4 Cenni sull’illuminazione naturale- fattore medio di luce diurna





Testi Adottati

Y. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del calore, 4a ed., Mc Graw Hill
Y. Cengel, G. Dall'O, L. Sarto, Fisica tecnica ambientale, Mc Graw Hill
G. Cammarata, Trasmissione del calore - Acustica applicata, disponibili online https://www.giulianocammarata.it/

Materiale didattico verrà fornito sulla piattaforma Moodle, all'indirizzo https://architettura.el.uniroma3.it

Bibliografia Di Riferimento

Per approfondimenti: G. Cesini, G. Latini, F. Palonara, Fisica Tecnica, Cittàstudi Ed. M. Felli, Lezioni di Fisica Tecnica 2 (civile e ambientale) - Trasmissione del calore, acustica, illuminotecnica. Ed. Morlacchi Trasmissione del calore e termodinamica: I. Barducci, Trasmissione del calore, Ed. Masson I. Barducci, Termodinamica, Ed. Masson M. Felli, Lezioni di Fisica Tecnica 1 – Termofluidodinamica, Macchine e Impianti. Edizione Morlacchi L. De Santoli, Fisica tecnica ambientale. Vol. 2: Trasmissione del calore, ed. CEA. G. Moncada Lo Giudice, Fisica tecnica ambientale. Vol. 1: Termodinamica applicata, ed. CEA Acustica e illuminotecnica: G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli, Fisica tecnica ambientale. Vol. 3: Benessere termico, acustico e visivo., ed CEA I. Barducci: Acustica Applicata - Ed. Masson G. Moncada lo Giudice, S. Santoboni: Acustica - Ed. Ambrosiana G. Moncada lo Giudice, A. de Lieto Vollaro: Illuminotecnica - Ed. Ambrosiana G. Moncada lo Giudice, M. Coppi : Benessere termico e qualità dell’aria interna - Ed. Ambrosiana

Modalità Erogazione

Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali, esercitazioni, ed alcune lezioni pratiche sull'uso di software e di strumenti da laboratorio per la misura del comfort termoigrometrico, acustico e luminoso, e la valutazione delle proprietà termofisiche degli elementi costruttivi. Esercizi o case study verranno svolti per applicare le conoscenze acquisite. Il materiale didattico integrativo verrà fornito sulla piattaforma Moodle, all'indirizzo https://architettura.el.uniroma3.it Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni e le esercitazioni verranno svolte a distanza, tramite piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

La modalità di frequenza dell’insegnamento: È OBBLIGATORIA al 75% delle ore

Modalità Valutazione

Prova scritta e Prova orale. La prova finale consiste in una prova scritta e in una prova orale; la prova scritta, della durata di 2h30', prevede esercizi sugli argomenti del programma (trasmissione del calore, acustica, illuminotecnica, termodinamica),con l'obiettivo di verificare la capacità degli studenti di applicare quanto appreso in casi reali, attinenti alla costruzione e agli edifici. Possono essere richiesti commenti e/o spiegazioni del procedimento adottato, ecc. La prova scritta deve essere superata per poter sostenere la prova orale. La prova orale si svolge successivamente alla prova scritta, e consiste in domande sugli argomenti del programma, con l'obiettivo di valutare l'effettiva padronanza dei concetti, e la capacità di collegare i vari argomenti e di applicarli al caso degli edifici e dell'architettura. All'avvio del corso si valuterà se inserire prove intermedie, che, se superate, esonereranno gli studenti dal sostenere la prova scritta. Nel caso si protragga l'emergenza sanitaria gli esami verranno svolti a distanza.