21010188-2 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

Attraverso lo studio dei temi della Progettazione Tecnologica dell’Architettura, il modulo introduce metodi, strumenti e tecniche di "progetto integrato", inteso come processo progettuale unitario capace di gestire i molteplici specialismi del progetto contemporaneo, per mettere in grado gli studenti di acquisire conoscenze e competenze mirate alla sperimentazione progettuale dei sistemi tecnologici, dei componenti e materiali innovativi ed ecosostenibili.


Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Richiami di fisica tecnica. Principali caratteristiche dei sistemi passivi.
Proprietà termoigrometriche delle pareti: Comportamento termico delle strutture - Pareti irraggiate - Materiali isolanti termici. Determinazione dei fabbisogni energetici per la climatizzazione degli edifici: Le condizioni di progetto - Calcolo dei carichi termici ed igrometrici - Calcolo delle potenze termiche e frigorifere.
Progettazione integrata del sistema edificio-impianto. Sistemi di produzione e utilizzazione di energia rinnovabile. Elementi di acustica ed illuminotecnica. Cenni sul risparmio energetico. Normative di riferimento.


Testi Adottati

Termodinamica e trasmissione del calore, Yunus A. Çengel.

Bibliografia Di Riferimento

ASHRAE Handbooks - Fundamentals, HVAC Systems and Equipment, Applications, Refrigeration - Ed. American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers.

Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni tradizionali in aula sugli argomenti contenuti nel programma del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L’esame prevede la redazione di un elaborato specifico, che esponga in modo piu’ dettagliato le verifiche e i calcoli svolti, e una presentazione finale, nell’ambito della esposizione del progetto, degli approfondimenti effettuati relativi agli argomenti specifici del modulo e della loro integrazione nel progetto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Analisi del contesto del progetto dal punto di vista termico, acustico, illuminotecnico, della ventilazione
L'edificio e il sole
Sistemi passivi e sistemi attivi
Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio
Cenni al progetto degli impianti
Gli Edifici ZEB

Uso degli strumenti di misura delle grandezze che hanno influenza sul comfort ambientale: Esperienze pratiche sul campo


Testi Adottati

Cammarata, Fisica tecnica ambientale
Dispense fornite dal docente

Bibliografia Di Riferimento

Cammarata, Fisica tecnica ambientale Dispense fornite dal docente

Modalità Frequenza

frequenza obbligatoria

Modalità Valutazione

verrà valutata la capacità critica dello studente di operare scelte progettuali mirate al contenimento dei consumi energetici e al comfort ambientale e valutarne l'efficacia

scheda docente | materiale didattico

Programma

Analisi del contesto del progetto dal punto di vista termico, acustico, illuminotecnico, della ventilazione
L'edificio e il sole
Sistemi passivi e sistemi attivi
Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio
Cenni al progetto degli impianti
Gli Edifici ZEB

Uso degli strumenti di misura delle grandezze che hanno influenza sul comfort ambientale: Esperienze pratiche sul campo


Testi Adottati

Cammarata, Fisica tecnica ambientale
Dispense fornite dal docente

Bibliografia Di Riferimento

Cammarata, Fisica tecnica ambientale Dispense fornite dal docente

Modalità Frequenza

frequenza obbligatoria

Modalità Valutazione

verrà valutata la capacità critica dello studente di operare scelte progettuali mirate al contenimento dei consumi energetici e al comfort ambientale e valutarne l'efficacia