Nel Corso, ai concetti di comfort, sicurezza e multisensorialità verranno integrati quelli di accessibilità e fruibilità, rafforzando il concetto che al centro del progetto deve essere collocato l’uomo inteso nella sua accezione più ampia.
scheda docente
materiale didattico
La pianificazione del territorio e dei sistemi di trasporto, la progettazione di nuovi edifici e la riprogettazione di edifici esistenti devono contenere tutte quelle soluzioni atte a consentire una fruizione di spazi privi di ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione, favorendo al contempo orientamento e riconoscibilità di luoghi e situazioni di pericolo.
Ai concetti di comfort, sicurezza e multisensorialità verranno quindi integrati quelli di accessibilità e fruibilità, rafforzando il concetto che al centro del progetto deve essere collocato l’uomo inteso nella sua accezione più ampia.
Programma
Il Corso affronta lo studio delle barriere architettoniche e delle soluzioni progettuali e tecnologiche atte al loro superamento al fine di garantire l’accessibilità a spazi, attrezzature e arredi per tutte le persone.La pianificazione del territorio e dei sistemi di trasporto, la progettazione di nuovi edifici e la riprogettazione di edifici esistenti devono contenere tutte quelle soluzioni atte a consentire una fruizione di spazi privi di ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione, favorendo al contempo orientamento e riconoscibilità di luoghi e situazioni di pericolo.
Ai concetti di comfort, sicurezza e multisensorialità verranno quindi integrati quelli di accessibilità e fruibilità, rafforzando il concetto che al centro del progetto deve essere collocato l’uomo inteso nella sua accezione più ampia.
Testi Adottati
Baratta, A.; Conti, C.; Tatano, V. (a cura di) [2023]. Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione, Anteferma, ConeglianoBibliografia Di Riferimento
Accolla, A. [2009]. Design for all. Il progetto per l'individuo reale, Franco Angeli editore, Milano. Argentin, I.; Clemente, M.; Empler, T. [2004]. Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un’utenza ampliata, DEI, Roma. Baratta, A.; Conti, C.; Tatano, V. (a cura di) [2023]. Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione, Anteferma, Conegliano Ornati, A. [2000]. Architettura e barriere: storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all’estero, Franco Angeli editore, Milano. Prestinenza Puglisi, L. [2005]. Le barriere architettoniche, DEI, Roma. Altri testi saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.Modalità Frequenza
La frequenza al Corso è subordinata ad almeno l’80% delle presenze.Modalità Valutazione
La verifica avverrà attraverso la valutazione di un’esercitazione di carattere progettuale e di un colloquio individuale.