21010185-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Attraverso la progettazione di un organismo architettonico di medie dimensioni il Laboratorio intende condurre lo studente alla comprensione delle interrelazioni tra forma dello spazio, funzione e costruzione, introducendo un primo organico pensiero sugli aspetti strutturali.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio è composto da moduli integrati di "Progettazione Architettonica" e "Struttura e Architettura" e si propone di consolidare e sviluppare le competenze progettuali acquisite dagli studenti, Attraverso la progettazione di un organismo architettonico di medie dimensioni il Laboratorio intende condurre lo studente alla comprensione delle interrelazioni tra città, forma dello spazio e funzioni, introducendo un primo pensiero sugli aspetti strutturali
Il tema specifico è la progettazione di un edificio da destinare a biblioteca civica di quartiere e centro culturale in un contesto urbano storico di Roma.
Saranno approfonditi i seguenti aspetti:
• rapporto tra progetto e contesto urbano, attraverso l'analisi critica del sito di progetto, della struttura morfologica del contesto finalizzata alla elaborazione di strategie di intervento consapevoli e coerenti con il luogo.
• Ruolo della tipologia architettonica nella definizione della struttura formale del progetto, come strumento di mediazione tra storia, memoria e innovazioni negli usi degli spazi.
• Integrazione tra spazio, struttura e sistemi tecnici, promuovendo un approccio progettuale in grado di comporre organismi spaziali, necessità funzionali e sistemi strutturali come sintesi di un processo unitario.

Testi Adottati

I altri testi adottati, in particolare manuali per la progettazione delle biblioteche articoli e dispense saranno forniti nel corso e caricati direttamente sulla piattaforma TEAMS

Bibliografia Di Riferimento

Martí Arís, Carlos, Le variazioni dell'identità, CLUEB, Bologna 1993. Rossi, Aldo, L'architettura della città, Marsilio, Venezia 1966. Argan, Giulio Carlo (a cura di), "Tipologia", in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XIV

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è obbligatoria

Modalità Valutazione

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale sarà unitaria per i diversi moduli e terrà conto di alcuni elementi, ad esempio: La capacità di affrontare il tema del corso in modo critico anche attraverso la conoscenza di casi di studio, riferimenti progettuali. La capacità di rappresentare l’idea progettuale con strumenti di disegno adeguati al tipo di progetto elaborato. La capacità espositiva nel racconto degli elementi che compongono il progetto, tra questi per esempio le scelte rispetto al contesto urbano, le scelte distributive e funzionali. La capacità di integrare i diversi aspetti del Laboratorio nella soluzione unitaria del progetto. L’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio, in particolare rispetto ai testi di riferimento del corso indicati in bibliografia Sono previste consegne periodiche per la verifica dello stato di avanzamento del progetto. Tali consegne non hanno una valutazione specifica (voto) ma tuttavia sono fondamentali per verificare ed eventualmente correggere le modalità di approccio al progetto. Non sono previste prove intermedie

scheda docente | materiale didattico

Programma

Progetto di un piccolo centro studi e di ricerca di carattere universitaria a Roma - Lungotevere dei Papareschi angolo Ponte dell’Industria.Il tema d’anno è la progettazione di un piccolo centro studi e di ricerca di carattere universitario, un luogo che possa ospitare attività di alta formazione, scuole dottorali, master, ecc. L’edificio dovrà ospitare una biblioteca, delle aule didattiche per lezioni e seminari di diversa grandezza, un bar ristoro e dei servizi di supporto. Il sito d’intervento è una lunga striscia di terreno di spessore variabile, posta all’inizio di Lungotevere dei Papareschi, verso il Ponte dell’Industria. L’area si sviluppa per circa 260 metri, tra la strada e il muraglione del Tevere, dal ponte fino a poco prima del Teatro India. Il lungo e finissimo “triangolo”, che termina in corrispondenza di un piccolissimo e pressoché abbandonato parco giochi, ha una superficie complessiva di 7.156 mq. La progettazione deve riguardare l’intera area, interessandosi della sistemazione complessiva del sito. La progettazione del complesso di funzioni è quindi strettamente connessa con quella dello spazio esterno.

Testi Adottati

È vivamente consigliato allo studente di affiancare, alla propria esperienza progettuale, la lettura di testi di architettura e di riviste specialistiche (l’abbonamento a una rivista è un modo per iniziare a costruirsi una propria biblioteca).
Teoria e Storia dell’architettura
De Fusco R., Storia dell’architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2000
Architettura e progetto
Quaroni L., Progettare un edificio, otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977
Riviste consigliate
Italiane: Casabella, Domus, Area, Materia, L’Industria delle Costruzioni, Il Giornale dell’Architettura, The Plan
Straniere: Architecture d’aujourd’hui, Architectural Review, Techniques & Architecture, Detail


Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria al 75% delle ore ed è necessaria la partecipazione ad almeno quattro incontri collettivi su cinque

Modalità Valutazione

Prova orale e valutazione progetto. L'esame si svolgerà con modalità in presenza. Gli elaborati richiesti saranno specificati durante la fase finale del Laboratorio. In linea di massima il progetto dovrà essere rappresentato in modo da descrivere l'inserimento dell'intervento all'interno dell’area e della città (1:1000; 1:500), dovrà essere corredato dalle piante, le sezioni e i prospetti dell’edificio (1:100), con stralci (1:50).