Attraverso la progettazione di un organismo architettonico di medie dimensioni il Laboratorio intende condurre lo studente alla comprensione delle interrelazioni tra forma dello spazio, funzione e costruzione, introducendo un primo organico pensiero sugli aspetti strutturali.
Canali
scheda docente
materiale didattico
2) Influenza dell'uso dei diversi materiali costruttivi nella concezione sia strutturale che architettonica
3) Tipi strutturali: Travi e Telai.
4) Tipi strutturali: Puntoni, Tiranti, Travi reticolari.
5) Nozioni di gerarchie delle resistenze nelle strutture.
Appunti forniti dal docente.
Programma
1) Sollecitazioni agenti nelle strutture.2) Influenza dell'uso dei diversi materiali costruttivi nella concezione sia strutturale che architettonica
3) Tipi strutturali: Travi e Telai.
4) Tipi strutturali: Puntoni, Tiranti, Travi reticolari.
5) Nozioni di gerarchie delle resistenze nelle strutture.
Testi Adottati
Daniel L. Schodek, Strutture, Pàtron Editore, 2008.Appunti forniti dal docente.
Modalità Frequenza
L'apprendimento passa attraverso una frequenza assidua delle lezioni teorico/pratiche del corso. Come da regolamento didattico del Corso di Studio, è necessario avere almeno il 75% delle presenze per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.Modalità Valutazione
Prova orale di valutazione dell'esercizio progettuale svolto
scheda docente
materiale didattico
2) Influenza dell'uso dei diversi materiali costruttivi nella concezione sia strutturale che architettonica
3) Tipi strutturali: Travi e Telai.
4) Tipi strutturali: Puntoni, Tiranti, Travi reticolari.
5) Nozioni di gerarchie delle resistenze nelle strutture.
Appunti forniti dal docente.
Programma
1) Sollecitazioni agenti nelle strutture.2) Influenza dell'uso dei diversi materiali costruttivi nella concezione sia strutturale che architettonica
3) Tipi strutturali: Travi e Telai.
4) Tipi strutturali: Puntoni, Tiranti, Travi reticolari.
5) Nozioni di gerarchie delle resistenze nelle strutture.
Testi Adottati
Daniel L. Schodek, Strutture, Pàtron Editore, 2008.Appunti forniti dal docente.
Modalità Frequenza
L'apprendimento passa attraverso una frequenza assidua delle lezioni teorico/pratiche del corso. Come da regolamento didattico del Corso di Studio, è necessario avere almeno il 75% delle presenze per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.Modalità Valutazione
Prova orale di valutazione dell'esercizio progettuale svolto
scheda docente
materiale didattico
Definizione e importanza nel contesto strutturale.
Analisi dei carichi e delle reazioni strutturali.
2. Modellazione e Analisi delle Strutture
Tecniche di modellazione per analisi statica e dinamica.
Uso di software specializzati in ingegneria strutturale.
3. Metodi Probabilistici nella Progettazione Strutturale
Concetti di base di probabilità applicati all'ingegneria.
Tecniche per la valutazione del rischio e della sicurezza strutturale.
4. Applicazione dei Metodi Probabilistici
Sviluppo di modelli probabilistici per il pre-dimensionamento e la verifica di sicurezza.
"Why Buildings Stand Up: The Strength of Architecture" di Mario Salvadori.
Appunti forniti dal docente.
Programma
1. Introduzione ai Percorsi delle ForzeDefinizione e importanza nel contesto strutturale.
Analisi dei carichi e delle reazioni strutturali.
2. Modellazione e Analisi delle Strutture
Tecniche di modellazione per analisi statica e dinamica.
Uso di software specializzati in ingegneria strutturale.
3. Metodi Probabilistici nella Progettazione Strutturale
Concetti di base di probabilità applicati all'ingegneria.
Tecniche per la valutazione del rischio e della sicurezza strutturale.
4. Applicazione dei Metodi Probabilistici
Sviluppo di modelli probabilistici per il pre-dimensionamento e la verifica di sicurezza.
Testi Adottati
"Why Buildings Fall Down: How Structures Fail" di Matthys Levy e Mario Salvadori."Why Buildings Stand Up: The Strength of Architecture" di Mario Salvadori.
Appunti forniti dal docente.
Modalità Frequenza
L'apprendimento passa attraverso una frequenza assidua delle lezioni teorico/pratiche del corso. Come da regolamento didattico del Corso di Studio, è necessario avere almeno il 75% delle presenze per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.Modalità Valutazione
Prova orale di valutazione dell'esercizio progettuale svolto