21010190-1 - URBANISTICA

Fornire i principali metodi e strumenti dell’analisi di contesto e della progettazione delle trasformazioni urbane nella prospettiva della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile, coordinando l’utilizzo dei metodi dell’Agenda Urbana e degli strumenti operativi dell’urbanistica.
L’attività di laboratorio servirà a sperimentare le conoscenze necessarie per esplicitare le principali questioni da affrontare e per formulare e argomentare una proposta progettuale, avendo contezza delle sue implicazioni.


Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronta i temi del progetto alla scala urbana all’interno dei metodi previsti dal nuovo PRG della città di Roma, con focus su temi quali: la rigenerazione urbana della città e in particolare dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, il progetto dello spazio pubblico, il recepimento nel progetto degli obiettivi di contrasto e di adattamento al cambiamento climatico, le forme di coinvolgimento delle comunità locali nelle diverse fasi del progetto. Il laboratorio fornisce elementi di progettazione urbanistica alla scala della pianificazione comunale operativa, con riferimento alla lettura della scala generale e con riferimento ai principi ed ai metodi dello sviluppo urbano sostenibile. Tema di studio: rigenerazione urbana a Roma tra infrastrutture, servizi e rete ecologica, nella prospettiva della transizione ecologica. Le elaborazioni riguarderanno la messa a punto di strategie e programmi di intervento per la rigenerazione urbana e per il ripristino dei valori ambientali e paesaggistici dei Piani di Zona di Roma (I PEEP e II PEEP) In particolare le ipotesi d’intervento riguarderanno alcuni Piani di Zona di Roma in contesti problematici dove il “quartiere pubblico” si relaziona e si confronta con altre forme di città. Una particolare attenzione verrà rivolta alle condizioni strutturali (fisiche, economiche, sociali) per la produzione dei beni pubblici e per il loro rinnovo, anche tramite la verifica quantitativa della dotazione infrastrutturale, dei servizi e degli standard.

Testi Adottati

Donolo, C. (a cura di). (2006). Il futuro delle politiche pubbliche. Milano: Bruno Mondadori, pp. 141-155
Gabellini, P. (2018). Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze. Roma: Carocci.
Lynch, K. (2001). L'immagine della città. Marsilio.
Secchi, B. (2000). Prima lezione di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
Tiezzi, E., & Pulselli, R. M. (2008). Città fuori dal caos. La sostenibilità dei sistemi urbani. Roma: Donzelli Editore


Bibliografia Di Riferimento

Cellamare, C. (2016). Le diverse periferie di Roma e le forme di autorganizzazione. Sapienza Università di Roma. https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2016/10/3_BP_Cellamare_C.pdf Cioffi, C. (2016). Dalle politiche della casa alla trasformazione urbana: I programmi complessi. In RISE – Rivista di Studi sulla Sostenibilità, V (Numero speciale: Città e territorio), 109–122. https://core.ac.uk/download/pdf/80337913.pdf Comune di Roma, Nuovo PRG 2003. www.urbanistica.comune.roma.it Fioretti, C., Pertoldi, M., Busti, M. e Van Heerden, S. (cur.), Manuale delle strategie di sviluppo urbano sostenibile. Commissione Europea (2020). https://urban.jrc.ec.europa.eu/urbanstrategies/static/data/pdf/IT_MANUALE%20DELLE%20STRATEGIE%20DI%20SVILUPPO%20URBANO%20SOSTENIBILE.pdf Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. (2022). Luoghi Comuni. Appunti per le città del futuro. Fondazione Cariplo. https://www.labsus.org/wp-content/uploads/2022/10/LaCittaIntorno_LuoghiComuni-Digital.pdf [LUOGHICOMU...I - Labsus] Mattogno, C. (a cura di), & Romano, R. (a cura di). (2019). Dalla casa al paesaggio. Edilizia residenziale pubblica e mutamenti dell'abitare a Roma (Ediz. a colori). Gangemi Editore. Moreno, C., Allam, Z., Chabaud, D., Gall, C., & Pratlong, F. (2021). Introducing the “15-Minute City”: Sustainability, resilience and place identity in future post-pandemic cities. Smart Cities, 4(1), 93–111. https://doi.org/10.3390/smartcities4010006 OECD (2023), Un approccio integrato alle infrastrutture verdi in Italia, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/4b449b4e-it UN-Habitat United Nations Human Settlements Programme (2015), Guiding Principles for City Climate Action Planning First published in Nairobi in 2015 by. https://e-lib.iclei.org/wp-content/uploads/2016/02/Guiding-Principles-for-City-Climate-Action-Planning.pdf

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria, con presenza per almeno il 75% delle ore.

Modalità Valutazione

Le elaborazioni verranno svolte in gruppi di lavoro da due a quattro componenti, dotati di un computer portatile sul quale svolgere le attività progettuali. Gli elaborati d’esame verranno prodotti in formato A3 - A2 - A1 o in quaderno, con tecnica libera. Per la redazione dell’Album sono necessari: i materiali del PRG, le cartografie di base conoscenze dei principali software GIS e CAD (QGIS). Gli elaborati comprenderanno: Concept plan e Masterplan dell’area di studio, con schemi progettuali alle varie scale (da 1:25.000 a 1:10.000-1:2000), incluse opportune rappresentazioni tridimensionali del progetto; tabelle di calcolo e verifica degli aspetti dimensionali urbanistici, ambientali, di dotazioni territoriali esistenti ed attese; sintetica presentazione in power-point del progetto da mostrare in sede d’esame. Le fasi di elaborazione previste comprendono: • l’individuazione e la ricognizione dei contesti presenti nell’ambito di studio, della dotazione infrastrutturale e di servizi locale e dei fenomeni di degrado fisico e sociale e di risorse/opportunità di intervento offerte dall’applicazione del nuovo PRG della città e delle compatibilità con le prescrizioni del PTPR; lo studio del contesto dovrà prevedere la comprensione e la sintesi delle conoscenze relative ai caratteri orografici, alle reti idrografiche, ai macrosistemi ambientali, alle parcellizzazioni fondiarie e agricole (ove presenti), alla morfologia del costruito e della vegetazione (trame vegetali), con comparazioni cronologiche • la formazione di un riepilogo dei principali obiettivi pubblici desumibili dallo studio delle previsioni di PRG e del quadro conoscitivo del piano, o eventualmente in sua variazione, con particolare riguardo al mantenimento/ripristino dei valori paesaggistici, al sistema dei servizi pubblici di prossimità e di scala urbana, e al dimensionamento dell’offerta di destinazioni abitative di edilizia sociale; tale fase comprenderà la definizione delle dotazioni territoriali presenti ed un dimensionamento di massima delle dotazioni auspicabili, secondo un recente orientamento culturale ed amministrativo che tende a superare i tradizionali standard urbanistici; • la formazione dello schema preliminare di indirizzo e la strategia di intervento (Concept plan) e del programma degli interventi da svolgere (Master Plan).