Il corso si pone l’obiettivo di fornire i principali strumenti teorico-metodologici della disciplina estimativa per la formulazione dei giudizi di valore di beni economici, in ambito edile, urbano e territoriale, per la valutazione della fattibilità economica e della sostenibilità dei progetti e, infine, per i processi di produzione edilizia e insediativa.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Nello specifico il modulo è articolato in:
- Elementi di microeconomia: teorie del valore, beni economici, teoria della domanda, teoria dell'offerta, forme di mercato, formazione del prezzo di mercato, equilibrio economico generale, elementi di economia cognitiva.
- Fondamenti di estimo: teoria estimativa, fondamenti della metodologia estimativa, procedimenti di stima dei beni costruiti, elementi di statistica, elementi di matematica finanziaria, procedimenti di stima dei valori tradizionali: valore di mercato (procedimenti diretti, indiretti, intermedi e principali procedimenti internazionali), valore di costo (procedimenti diretti, indiretti e intermedi), valori derivati.
- Sloman J., "Elementi di economia", Il Mulino, Bologna, 2007.
Estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
- M. Polelli, “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
Procedure di stima internazionali:
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Dispense e documentazione fornite all’interno dal Corso.
Programma
Il Corso affronta le nozioni fondamentali per la comprensione e la previsione dei valori, delle grandezze e delle dinamiche economiche e le interazioni con il progetto, utili nell’ambito della formazione di un architetto, e che riguardano: le principali nozioni di microeconomia, i fondamenti della teoria estimativa e i procedimenti metodologici per la formulazione di giudizi di valore. Criteri, procedimenti e tecniche estimative sono adeguati ai diversi gradi del problema posto o ai diversi livelli del progetto, risolvendo a ciascuna scala i problemi specifici posti dai processi di trasformazione del territorio. Vengono infine forniti cenni ed elementi preliminari di tecnica e metodologia di valutazione di progetti, piani e programmi.Nello specifico il modulo è articolato in:
- Elementi di microeconomia: teorie del valore, beni economici, teoria della domanda, teoria dell'offerta, forme di mercato, formazione del prezzo di mercato, equilibrio economico generale, elementi di economia cognitiva.
- Fondamenti di estimo: teoria estimativa, fondamenti della metodologia estimativa, procedimenti di stima dei beni costruiti, elementi di statistica, elementi di matematica finanziaria, procedimenti di stima dei valori tradizionali: valore di mercato (procedimenti diretti, indiretti, intermedi e principali procedimenti internazionali), valore di costo (procedimenti diretti, indiretti e intermedi), valori derivati.
Testi Adottati
Elementi di economia:- Sloman J., "Elementi di economia", Il Mulino, Bologna, 2007.
Estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
- M. Polelli, “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
Procedure di stima internazionali:
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Dispense e documentazione fornite all’interno dal Corso.
Modalità Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.Modalità Valutazione
Lo studente sosterrà un esame di profitto individuale nel quale dovrà dimostrare la conoscenza e l’acquisizione degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche. Nel corso dell’esame orale saranno sottoposti allo studente quesiti teorici e applicativi.
scheda docente
materiale didattico
08.10.2025 Lezione 1 – Introduzione al Corso
B. Parte generale: fondamenti economici e della disciplina estimativa
15.10.2025 Lezione 2 – Inquadramento teorico generale: introduzione all’economia
22.10.2025 Lezione 3 – Estimo: Definizione disciplina e Principi estimativi
29.10.2025 Lezione 4 – Estimo: basi di valore e approcci alla valutazione
C. Valore di mercato
05.11.2025 Lezione 5 – Valore di mercato: definizioni
12.11.2025 Lezione 6 – Valore di mercato: approccio di mercato
19.11.2025 Lezione 7 – Valore di mercato: Approccio reddituale
26.11.2025 Lezione 8 – Valore di mercato: Casi di studio
C. Valore di costo
03.12.2025 Lezione 9 – Valore di Costo: definizioni
10.12.2025 Lezione 10 - Valore di Costo: procedimento diretto di stima
17.12.2025 Lezione 11 - Valore di Costo con procedimento analitico: il Computo Metrico Estimativo
07.01.2026 Lezione 12 - Valori derivati: il Valore di Trasformazione e il Valore di Surrogazione
14.01.2026 Lezione 13 - Standard internazionali
Forte F. De Rossi B. (1974), Principi di economia e di estimo, Etas, Milano
Orefice M. (2013), Estimo civile, UTET Università
RICS Valuation – Global Standards (Red Book) - 2025
International Standard Valuation - 2022
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni”.
Programma
A. Introduzione al Corso08.10.2025 Lezione 1 – Introduzione al Corso
B. Parte generale: fondamenti economici e della disciplina estimativa
15.10.2025 Lezione 2 – Inquadramento teorico generale: introduzione all’economia
22.10.2025 Lezione 3 – Estimo: Definizione disciplina e Principi estimativi
29.10.2025 Lezione 4 – Estimo: basi di valore e approcci alla valutazione
C. Valore di mercato
05.11.2025 Lezione 5 – Valore di mercato: definizioni
12.11.2025 Lezione 6 – Valore di mercato: approccio di mercato
19.11.2025 Lezione 7 – Valore di mercato: Approccio reddituale
26.11.2025 Lezione 8 – Valore di mercato: Casi di studio
C. Valore di costo
03.12.2025 Lezione 9 – Valore di Costo: definizioni
10.12.2025 Lezione 10 - Valore di Costo: procedimento diretto di stima
17.12.2025 Lezione 11 - Valore di Costo con procedimento analitico: il Computo Metrico Estimativo
07.01.2026 Lezione 12 - Valori derivati: il Valore di Trasformazione e il Valore di Surrogazione
14.01.2026 Lezione 13 - Standard internazionali
Testi Adottati
Realfonzo A. (1994), Teoria e metodo dell’estimo urbano, Nis RomaForte F. De Rossi B. (1974), Principi di economia e di estimo, Etas, Milano
Orefice M. (2013), Estimo civile, UTET Università
RICS Valuation – Global Standards (Red Book) - 2025
International Standard Valuation - 2022
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni”.
Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni e verrà rilevata durante le lezioni mediante la sottoscrizione di fogli di rilevazione delle presenze.Modalità Valutazione
La valutazione delle conoscenze è svolta attraverso una prova orale con domande teoriche e la discussione di esercizi.