21010192-2 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Approfondimento, nella redazione del progetto di laboratorio, degli elementi costruttivi, dei materiali e delle tecniche costruttive, con particolare riguardo all’inserimento nell’ambiente.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo si svolgerà con lezioni dedicate al riepilogo delle conoscenze acquisite nel Laboratorio di Progettazione Tecnologica e approfondimenti dedicati al tema del Laboratorio attraverso la presentazione di esempi.

Testi Adottati

Allen E., I fondamenti del costruire, Milano 1997
Arbizzani E., Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Rimini 2021
Deplazes A., Constructing Architecture: Materials, Processes, Structures, Birkhäuser Basel 2006
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Firenze 2008
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 2. L’attacco a terra, Firenze 2010 (*)
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 3. La struttura, Firenze 2011 (*)
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. L’involucro, Firenze 2014 (*)
Marrone P., Morabito G., La tecnologia che serve agli architetti 4. La copertura, Firenze 2016
Manuali di Progettazione edilizia, Milano, 1995 e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet.


Modalità Valutazione

La valutazione si baserà su come le conoscenze da acquisire si concretizzano nel progetto e nella sua definizione tecnologica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo prevede lezioni frontali, le cui date di svolgimento e i relativi argomenti trattati nelle comunicazioni e lezioni frontali saranno comunicate e rese disponibili agli studenti all’inizio del corso.
Le revisioni individuali per gruppi affiancheranno le lezioni frontali e accompagneranno lo sviluppo degli elaborati progettuali. Le date delle revisioni saranno messe a disposizione anch’esse all’inzio del corso.


Testi Adottati

Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli Editore
Manuali di Progettazione edilizia (1995) e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet

Campioli, A., Lavagna, M. (2013). Tecniche e architettura, Città Studi.
Cangelli, E., Paolella (2001). Il progetto ambientale degli edifici, Alinea
Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore
Marrone P., Morabito G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Hoepli


Bibliografia Di Riferimento

Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli Editore Manuali di Progettazione edilizia (1995) e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet Campioli, A., Lavagna, M. (2013). Tecniche e architettura, Città Studi. Cangelli, E., Paolella (2001). Il progetto ambientale degli edifici, Alinea Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore Marrone P., Morabito G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Hoepli

Modalità Frequenza

L'accesso all'esame è subordinato: - al livello del lavoro svolto nel progetto; - all'avvenuto superamento degli esami propedeutici come previsto dall’Ordinamento del Corso di Laurea. La prova di esame finale dovrà essere sostenuta in forma individuale - seppur il progetto possa essere sviluppato in gruppi di massimo 2 studenti - e prevede: da una parte una prova orale che verterà sui contenuti didattici del modulo e su quelli individuati nella bibliografia di studio, dall’altra consisterà in un colloquio sulla prova grafica. Oggetto di valutazione in sede di esame finale sono: - l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina; - la qualità e caratterizzazione disciplinare delle elaborazioni progettuali rispetto alle quali particolare rilevanza assumerà la dimostrata capacità di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati. Per l'accesso all’esame finale il candidato dovrà consegnare: 1. Due elaborati grafici in formato A1; 2. Un catalogo tecnologico. Tavola n.1 Stralcio di pianta in scala 1:50 corredate da (1) quotatura, (2) assi strutturali, (3) codifiche elementi tecnici, (4) codifiche ambienti, (5) abaci delle soluzioni codificate (finiture, solai, pareti interne, chiusure esterne e infissi). (Vedi lezione 01_Prolusione). Tavola n.2 Sezione cielo-terra su scala e prospetto, in scala 1:50 su cui effettuare alcuni zoom o spaccati dei 3 principali nodi costruttivi (attacco a terra - interpiano – copertura) in scala 1:10 -1:20 con indicazione e descrizione dei singoli strati funzionali. (Vedi lezione 01_Prolusione) Catalogo tecnologico. Il catalogo si comporrà di schede tecniche su i sistemi – prodotti – materiali e soluzioni scelte dal gruppo per il progetto, dove saranno riportati immagini, i sistemi di montaggio e schemi di posa, specifiche di prestazione, certificati, ecc.., relativi alle specifiche tecnologie selezionate e utilizzate nel progetto. (Vedi lezione 01_Prolusione) N.B.: Le tavole andranno stampate per l’esame, nonché inviate in PDF tramite email almeno due giorni prima di sostenere l’esame Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo prevede lezioni frontali, le cui date di svolgimento e i relativi argomenti trattati nelle comunicazioni e lezioni frontali saranno comunicate e rese disponibili agli studenti all’inizio del corso.
Le revisioni individuali per gruppi affiancheranno le lezioni frontali e accompagneranno lo sviluppo degli elaborati progettuali. Le date delle revisioni saranno messe a disposizione anch’esse all’inzio del corso.


Testi Adottati

Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli Editore
Manuali di Progettazione edilizia (1995) e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet

Campioli, A., Lavagna, M. (2013). Tecniche e architettura, Città Studi.
Cangelli, E., Paolella (2001). Il progetto ambientale degli edifici, Alinea
Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore
Marrone P., Morabito G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Hoepli


Bibliografia Di Riferimento

Arbizzani, E. (2021), Progettazione tecnologica dell’architettura, Maggioli Editore Manuali di Progettazione edilizia (1995) e la serie Grande Atlante dell’Architettura, Utet Campioli, A., Lavagna, M. (2013). Tecniche e architettura, Città Studi. Cangelli, E., Paolella (2001). Il progetto ambientale degli edifici, Alinea Civiero, P. (2017), Tecnologie per la riqualificazione. Soluzioni e strategie per la trasformazione intelligente del comparto abitativo esistente, Maggioli Editore Marrone P., Morabito G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse si costruirà) domani, Hoepli

Modalità Frequenza

L'accesso all'esame è subordinato: - al livello del lavoro svolto nel progetto; - all'avvenuto superamento degli esami propedeutici come previsto dall’Ordinamento del Corso di Laurea. La prova di esame finale dovrà essere sostenuta in forma individuale - seppur il progetto possa essere sviluppato in gruppi di massimo 2 studenti - e prevede: da una parte una prova orale che verterà sui contenuti didattici del modulo e su quelli individuati nella bibliografia di studio, dall’altra consisterà in un colloquio sulla prova grafica. Oggetto di valutazione in sede di esame finale sono: - l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina; - la qualità e caratterizzazione disciplinare delle elaborazioni progettuali rispetto alle quali particolare rilevanza assumerà la dimostrata capacità di rendere esplicita e coerente la struttura logica e operativa seguita nell’applicazione dei procedimenti e delle tecniche adottate e nella formalizzazione e comunicazione dei risultati. Per l'accesso all’esame finale il candidato dovrà consegnare: 1. Due elaborati grafici in formato A1; 2. Un catalogo tecnologico. Tavola n.1 Stralcio di pianta in scala 1:50 corredate da (1) quotatura, (2) assi strutturali, (3) codifiche elementi tecnici, (4) codifiche ambienti, (5) abaci delle soluzioni codificate (finiture, solai, pareti interne, chiusure esterne e infissi). (Vedi lezione 01_Prolusione). Tavola n.2 Sezione cielo-terra su scala e prospetto, in scala 1:50 su cui effettuare alcuni zoom o spaccati dei 3 principali nodi costruttivi (attacco a terra - interpiano – copertura) in scala 1:10 -1:20 con indicazione e descrizione dei singoli strati funzionali. (Vedi lezione 01_Prolusione) Catalogo tecnologico. Il catalogo si comporrà di schede tecniche su i sistemi – prodotti – materiali e soluzioni scelte dal gruppo per il progetto, dove saranno riportati immagini, i sistemi di montaggio e schemi di posa, specifiche di prestazione, certificati, ecc.., relativi alle specifiche tecnologie selezionate e utilizzate nel progetto. (Vedi lezione 01_Prolusione) N.B.: Le tavole andranno stampate per l’esame, nonché inviate in PDF tramite email almeno due giorni prima di sostenere l’esame Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.

Modalità Valutazione

Le modalità di valutazione sarà esito della valutazione di un elaborato grafico finale specifico visionato e discusso durante la sessione orale di esame.