21002038-4 - ECONOMIA URBANA

La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

LA VALENZA DEL MODULO NELL'AMBITO DEL LABORATORIO:
Il corso di Economia Urbana proposto si inserisce nell’ambito complessivo del Laboratorio di progettazione architettonica, con il fine di contribuire all’apprendimento di elementi teorici e metodologie funzionali all’analisi del contesto socioeconomico urbano nel quale si inserisce il progetto elaborato dagli studenti.
In particolare, laddove al termine di questo percorso di studi ci si attenda dallo studente anche un’attenzione ed una presa in considerazione degli aspetti di sostenibilità sociale ed economica del proprio elaborato, oltre che della fattibilità procedurale dell’intervento, i temi affrontati da questo modulo sono volti a sostenere l’acquisizione degli strumenti di base per analizzare la dimensione urbana da una prospettiva socioeconomica.
Emerge dunque una inevitabile multidimensionalità dell’analisi, necessaria a comprendere ed affrontare i molteplici aspetti del processo di sviluppo del sistema urbano in cui si vuole intervenire, e che beneficia essa stessa degli apporti provenienti da ambiti disciplinari differenti (economia, sociologia, statistica).

PRINCIPALI TEMI TRATTATI:
1. La città nell’analisi socioeconomica: concetti teorici e misurazioni
2. Geografia economica e modelli di economia urbana:
- teorie della localizzazione e principio di agglomerazione
- esternalità ed economie di urbanizzazione
- analisi dello sviluppo locale, SLL e distretti produttivi
- le città nelle reti internazionali
3. Elementi di metodologia della ricerca sociale ed economica
4. Misurazione del benessere e della qualità della vita:
- approcci teorici e metodologici
- sistemi di indicatori e casi di studio
- qualità della vita urbana e sostenibilità
- il caso di Roma e le fonti statistiche locali
5. Introduzione a concetti di marketing, utili per considerazioni sulla fattibilità economica del progetto
6. Introduzione al concetto di valutazione d’impatto, utile per considerazioni sugli effetti del progetto

Testi Adottati

Camagni R. (1993) "Principi di economia urbana e territoriale" Carocci editore

Letture tematiche consigliate in aula dal docente

Modalità Valutazione

Il Modulo in Economia Urbana, così come quelli in Urbanistica e Paesaggio, concorre alla valutazione individuale finale del Laboratorio di Progettazione Architettonica. Ai fini della formulazione del giudizio valutativo rispetto a questa materia, gli studenti sono invitati a presentare il proprio lavoro di gruppo – per il solo ambito di competenza di questo Modulo – alla fine del corso. Si richiede inoltre di completare un test scritto sugli argomenti teorici trattati in aula dal docente. In aggiunta, concorreranno alla valutazione finale anche il grado di coinvolgimento dimostrato nelle lezioni, in particolare il contributo apportato ai momenti di interazione e lavoro laboratoriale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002038-4 ECONOMIA URBANA in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I PARENTE FRANCESCA

Programma

LA VALENZA DEL MODULO NELL'AMBITO DEL LABORATORIO:
Il corso di Economia Urbana proposto si inserisce nell’ambito complessivo del Laboratorio di progettazione architettonica, con il fine di contribuire all’apprendimento di elementi teorici e metodologie funzionali all’analisi del contesto socioeconomico urbano nel quale si inserisce il progetto elaborato dagli studenti.
In particolare, laddove al termine di questo percorso di studi ci si attenda dallo studente anche un’attenzione ed una presa in considerazione degli aspetti di sostenibilità sociale ed economica del proprio elaborato, oltre che della fattibilità procedurale dell’intervento, i temi affrontati da questo modulo sono volti a sostenere l’acquisizione degli strumenti di base per analizzare la dimensione urbana da una prospettiva socioeconomica.
Emerge dunque una inevitabile multidimensionalità dell’analisi, necessaria a comprendere ed affrontare i molteplici aspetti del processo di sviluppo del sistema urbano in cui si vuole intervenire, e che beneficia essa stessa degli apporti provenienti da ambiti disciplinari differenti (economia, sociologia, statistica).

PRINCIPALI TEMI TRATTATI:
1. La città nell’analisi socioeconomica: concetti teorici e misurazioni
2. Geografia economica e modelli di economia urbana:
- teorie della localizzazione e principio di agglomerazione
- esternalità ed economie di urbanizzazione
- analisi dello sviluppo locale, SLL e distretti produttivi
- le città nelle reti internazionali
3. Elementi di metodologia della ricerca sociale ed economica
4. Misurazione del benessere e della qualità della vita:
- approcci teorici e metodologici
- sistemi di indicatori e casi di studio
- qualità della vita urbana e sostenibilità
- il caso di Roma e le fonti statistiche locali
5. Introduzione a concetti di marketing, utili per considerazioni sulla fattibilità economica del progetto
6. Introduzione al concetto di valutazione d’impatto, utile per considerazioni sugli effetti del progetto

Testi Adottati

Camagni R. (1993) "Principi di economia urbana e territoriale" Carocci editore

Letture tematiche consigliate in aula dal docente

Modalità Valutazione

Il Modulo in Economia Urbana, così come quelli in Urbanistica e Paesaggio, concorre alla valutazione individuale finale del Laboratorio di Progettazione Architettonica. Ai fini della formulazione del giudizio valutativo rispetto a questa materia, gli studenti sono invitati a presentare il proprio lavoro di gruppo – per il solo ambito di competenza di questo Modulo – alla fine del corso. Si richiede inoltre di completare un test scritto sugli argomenti teorici trattati in aula dal docente. In aggiunta, concorreranno alla valutazione finale anche il grado di coinvolgimento dimostrato nelle lezioni, in particolare il contributo apportato ai momenti di interazione e lavoro laboratoriale.