APPROFONDIMENTO DELLE NOZIONI DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E DEI COMPONENTI DELL’INVOLUCRO, E PER L'INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI EDIFICI.
IL MODULO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E APPLICAZIONE PROGETTUALE, CON REVISIONI SETTIMANALI.
IL MODULO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E APPLICAZIONE PROGETTUALE, CON REVISIONI SETTIMANALI.
Canali
scheda docente
materiale didattico
L’oggetto del lavoro è un progetto architettonico di media complessità, sul quale convergono le verifiche incrociate dei quattro moduli didattici: Composizione architettonica e urbana, Tecnologia dell’architettura, Fisica tecnica, Valutazione economica del progetto. I principali argomenti trattati vertono su:
- criteri di abitabilità dello spazio
- elementi architettonici e costruttivi
- rapporti tra forme e materiali
- richiami normativi in materia edilizia
- rappresentazione e comunicazione del progetto costruttivo
- elementi impiantistici e ambientali
- materiali e procedure costruttive evolute
- dettagli di soluzioni costruttive alternative
- valutazione economica delle procedure progettuali
- verifica della fattibilità
AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Programma
Il progetto sviluppato nel laboratorio 2m è la naturale prosecuzione di quello iniziato nel laboratorio 1m. Il prerequisito per l’iscrizione è aver seguito il precedente laboratorio 1M nello stesso canale.L’oggetto del lavoro è un progetto architettonico di media complessità, sul quale convergono le verifiche incrociate dei quattro moduli didattici: Composizione architettonica e urbana, Tecnologia dell’architettura, Fisica tecnica, Valutazione economica del progetto. I principali argomenti trattati vertono su:
- criteri di abitabilità dello spazio
- elementi architettonici e costruttivi
- rapporti tra forme e materiali
- richiami normativi in materia edilizia
- rappresentazione e comunicazione del progetto costruttivo
- elementi impiantistici e ambientali
- materiali e procedure costruttive evolute
- dettagli di soluzioni costruttive alternative
- valutazione economica delle procedure progettuali
- verifica della fattibilità
Testi Adottati
AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Bibliografia Di Riferimento
AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008 AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992 C. BALMOND, Informal, Prestel 2002 R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993 E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977 K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982 C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997 J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011 F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997 S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996 K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999 G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002 G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000 L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987 L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002 S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969 C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996 R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999 C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012 A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004 A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup 1984 P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963 P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955 D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002 G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957 S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008 A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013 QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842 P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988 A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997 G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992 A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010 M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985 M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976 E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974 E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960 M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010 J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962 R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966) P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015 E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981 E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990 P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003 P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007Modalità Erogazione
Svolgimento Il laboratorio si svolge alternando lezioni teoriche e lavoro pratico sul progetto in aula. Si può elaborare il progetto da soli oppure in gruppo composto da un massimo di tre studenti. Il lavoro pratico in aula è assistito con continuità dai docenti titolari dei diversi moduli nei rispettivi orari e dai titolari dei supporti didattici. Sono previste alcune revisioni generali per una verifica collettiva dell'avanzamento dei lavori. Nel caso di un cambiamento delle disposizioni per l'emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le indicazioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studentiModalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esameModalità Valutazione
L’esame si svolge con una discussione sugli elaborati presentati e sui contenuti teorici del laboratorio. Elaborati richiesti: - PROGETTO GENERALE - Piante quotate e annotate dell’edificio, in scala 1:100, dei piani significativi. - Sezioni e prospetti significativi in scala 1:100 - Pianta, prospetto e sezione trasversale, in scala 1:50 ( parte) - Dettagli costruttivi 1:20 , 1:5 - Altri elaborati architettonici significativi (prospetti interni/esterni, soffitti, dettagli di arredi fissi, ecc., quotati e annotati), in scala 1:50/1:20 dello spazio studiato e del suo intorno o ambiente di riferimento, con eventuali dettagli a scale superiori - Rappresentazioni tridimensionali che mettano in evidenza le qualità spaziali, le forme, i materiali e le soluzioni di illuminazione naturale e artificiale, irraggiamento e protezione solare. - ELABORATO COSTRUTTIVO DI SINTESI in formato A1 pannellato Nel caso di un cambiamento delle disposizioni per l'emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le indicazioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti
scheda docente
materiale didattico
L’oggetto del lavoro è un progetto architettonico di media complessità, sul quale convergono le verifiche incrociate dei quattro moduli didattici: Composizione architettonica e urbana, Tecnologia dell’architettura, Fisica tecnica, Valutazione economica del progetto. I principali argomenti trattati vertono su:
- criteri di abitabilità dello spazio
- elementi architettonici e costruttivi
- rapporti tra forme e materiali
- richiami normativi in materia edilizia
- rappresentazione e comunicazione del progetto costruttivo
- elementi impiantistici e ambientali
- materiali e procedure costruttive evolute
- dettagli di soluzioni costruttive alternative
- valutazione economica delle procedure progettuali
- verifica della fattibilità
AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Programma
Il progetto sviluppato nel laboratorio 2m è la naturale prosecuzione di quello iniziato nel laboratorio 1m. Il prerequisito per l’iscrizione è aver seguito il precedente laboratorio 1M nello stesso canale.L’oggetto del lavoro è un progetto architettonico di media complessità, sul quale convergono le verifiche incrociate dei quattro moduli didattici: Composizione architettonica e urbana, Tecnologia dell’architettura, Fisica tecnica, Valutazione economica del progetto. I principali argomenti trattati vertono su:
- criteri di abitabilità dello spazio
- elementi architettonici e costruttivi
- rapporti tra forme e materiali
- richiami normativi in materia edilizia
- rappresentazione e comunicazione del progetto costruttivo
- elementi impiantistici e ambientali
- materiali e procedure costruttive evolute
- dettagli di soluzioni costruttive alternative
- valutazione economica delle procedure progettuali
- verifica della fattibilità
Testi Adottati
AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Bibliografia Di Riferimento
AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008 AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992 C. BALMOND, Informal, Prestel 2002 R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993 E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977 K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982 C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997 J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011 F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997 S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996 K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999 G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002 G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000 L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987 L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002 S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969 C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996 R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999 C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012 A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004 A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup 1984 P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963 P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955 D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002 G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957 S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008 A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013 QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842 P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988 A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997 G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992 A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010 M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985 M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976 E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974 E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960 M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010 J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962 R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966) P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015 E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981 E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990 P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003 P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007Modalità Erogazione
Svolgimento Il laboratorio si svolge alternando lezioni teoriche e lavoro pratico sul progetto in aula. Si può elaborare il progetto da soli oppure in gruppo composto da un massimo di tre studenti. Il lavoro pratico in aula è assistito con continuità dai docenti titolari dei diversi moduli nei rispettivi orari e dai titolari dei supporti didattici. Sono previste alcune revisioni generali per una verifica collettiva dell'avanzamento dei lavori.Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esameModalità Valutazione
L’esame si svolge con una discussione sugli elaborati presentati e sui contenuti teorici del laboratorio. Elaborati richiesti: - PROGETTO GENERALE - Piante quotate e annotate dell’edificio, in scala 1:100, dei piani significativi. - Sezioni e prospetti significativi in scala 1:100 - Pianta, prospetto e sezione trasversale, in scala 1:50 ( parte) - Dettagli costruttivi 1:20 , 1:5 - Altri elaborati architettonici significativi (prospetti interni/esterni, soffitti, dettagli di arredi fissi, ecc., quotati e annotati), in scala 1:50/1:20 dello spazio studiato e del suo intorno o ambiente di riferimento, con eventuali dettagli a scale superiori - Rappresentazioni tridimensionali che mettano in evidenza le qualità spaziali, le forme, i materiali e le soluzioni di illuminazione naturale e artificiale, irraggiamento e protezione solare. - ELABORATO COSTRUTTIVO DI SINTESI in formato A1 pannellato