21002030-2 - FISICA TECNICA E IMPIANTI

Gli obiettivi formativi del singolo modulo contribuiscono a definire l’insieme degli obiettivi dell’intero corso.
Progetto di un edificio con caratteristiche funzionali e strutturali di media complessità.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nell’architettura si presenta oggi l’urgenza di una sempre maggiore aderenza delle tecniche costruttive, dei materiali e dei consumi energetici a quelle che sono le esigenze di un bilancio ambientale positivo. La definizione delle tecnologie costruttive in funzione di una visione ecologica dell’architettura e delle tecniche di climatizzazione dello spazio, concorrono alla formazione di una più completa metodologia di progettazione edilizia.
In questa ottica assume particolare importanza la conoscenza dell’utilizzo delle fonti naturali (riscaldamento, raffreddamento, illuminazione naturale), la conoscenza dei materiali e dei componenti ecocompatibili, la definizione dell’involucro edilizio (murature, infissi, coperture) e dei parametri di qualità. C’è quindi l’esigenza etica di una diminuzione, a parità di servizi resi, dell’impatto ambientale del costruire. E’ una filosofia del progettare che tiene conto degli elementi della natura, delle necessità, delle compatibilità ambientali per realizzare manufatti e città più confortevoli, piacevoli e meno inquinanti.

Argomenti delle lezioni
1-Clima e architettura
2-Il comfort termico
3-Il comfort illuminotecnico
4-Il comfort acustico negli edifici
5-Gli impianti tecnologici
6-Metodi di calcolo ed utilizzo dei software


Testi Adottati

Dispense del corso

Bibliografia Di Riferimento

“Manuale di fisica tecnica ambientale” di Francesco Bianchi e Roberto Carratù – Ed. Greenmountain - 2014 Per approfondimenti: “L’acustica in architettura ” di Francesco Bianchi e Roberto Carratù – Ed. De Agostini Scuola, Città Studi – 2007 “L’architettura della luce” di Francesco Bianchi – Ed. Kappa - 1991 “Il progetto termico edilizio. Normativa e certificazione energetica” di Francesco Bianchi e Emilio Labianca - Ed. Academia Universa Press Software free: “Conceptor Ventilation” Aldes “Termus-G” Acca “Suonus” Acca – iNoise “Impiantus Elettrico – Idraulico” Acca “Dialux evo”

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per il 75% del corso

scheda docente | materiale didattico

Programma

Richiami di fisica tecnica. Principali caratteristiche dei sistemi passivi.
Proprietà dell’aria umida: cenni di psicrometria. Proprietà termoigrometriche delle pareti: Comportamento termico delle strutture - Pareti irraggiate - Materiali isolanti termici. Condizioni di benessere ambientale: Bilancio energetico del corpo umano - Parametri di benessere ambientale - Purezza e qualità percepita dell'aria all'interno degli ambienti. Determinazione dei fabbisogni energetici per la climatizzazione degli edifici: Le condizioni di progetto - Calcolo dei carichi termici ed igrometrici - Bilancio energetico degli ambienti confinati – I trattamenti sull’aria di immissione - Calcolo delle potenze termiche e frigorifere.
Tipologie degli impianti di climatizzazione: Impianti di climatizzazione a sola aria - Impianti di climatizzazione "misti" (aria/acqua) ad aria primaria ed unità locali - Impianti a sola acqua (impianti di riscaldamento e/o raffrescamento) - Criteri di scelta delle varie tipologie. Progettazione integrata del sistema edificio-impianto. Sistemi di produzione e utilizzazione di energia rinnovabile:cenni. Elementi di acustica ed illuminotecnica. Cenni sul risparmio energetico. Normative di riferimento.


Testi Adottati

Termodinamica e trasmissione del calore, Yunus A. Çengel.


Bibliografia Di Riferimento

ASHRAE Handbooks - Fundamentals, HVAC Systems and Equipment, Applications, Refrigeration - Ed. American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers.

Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni tradizionali in aula sugli argomenti contenuti nel programma del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L’esame prevede la redazione di un elaborato specifico, che esponga in modo più dettagliato le verifiche e i calcoli svolti, e una presentazione finale, nell’ambito della esposizione del progetto, degli approfondimenti effettuati relativi agli argomenti specifici del modulo e della loro integrazione nel progetto architettonico.