Learning from Abroad is a design laboratory with an international character, which provides a complex and original design experience, accompanied by the opening towards horizons at the center of the culture and practice of contemporary architectural debate.
The "Architecture for Work and Production" Laboratory aims to carry out the project of a building or a small complex of buildings with a high urban or territorial value, able, on the one hand, of innovating the approach to Work and Industrial production and, on the other, to regenerate an industrial or peripheral urban area.
The project will be developed in groups of maximum 4 students and will be divided into three phases: a. urban concept; b. architectural vision; c. design development.
The scale will not exceed 1: 100 but there may be detailed insights. Technology will be seen as a constitutive element of the design choices.
The "Architecture for Work and Production" Laboratory aims to carry out the project of a building or a small complex of buildings with a high urban or territorial value, able, on the one hand, of innovating the approach to Work and Industrial production and, on the other, to regenerate an industrial or peripheral urban area.
The project will be developed in groups of maximum 4 students and will be divided into three phases: a. urban concept; b. architectural vision; c. design development.
The scale will not exceed 1: 100 but there may be detailed insights. Technology will be seen as a constitutive element of the design choices.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si propone di approfondire gli impatti dei cambiamenti climatici sui territori costieri, con particolare attenzione agli effetti dell’innalzamento del livello del mare. Gli studenti saranno guidati nella comprensione di come questa tematica rappresenti una delle principali sfide per la prossima generazione di architetti. L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare un approccio critico e strategico nei confronti delle trasformazioni territoriali e urbane.
Affrontare un ambiente in continua evoluzione richiederà flessibilità, audacia e creatività da parte dei futuri architetti. Il corso offrirà strumenti teorici e metodologici per elaborare soluzioni progettuali innovative, capaci di rispondere ai nuovi scenari globali.
_Articolazione Temporale e Nuclei Tematici
. Prima parte: Riconoscimento del tema e del territorio
Introduzione ai cambiamenti climatici e alle loro implicazioni urbane.
Analisi delle aree costiere vulnerabili e delle trasformazioni ambientali in corso.
Studio di casi emblematici a livello internazionale.
. Seconda parte: Elaborazione di strategie integrate
Discussione collettiva sulle possibili soluzioni per mitigare l’impatto dell’innalzamento del mare.
Progettazione di soluzioni critiche per il territorio con approccio sistemico.
Individuazione di strategie di resilienza urbana e adattamento architettonico.
. Terza parte: Sviluppo progettuale e approfondimento architettonico
Passaggio dalla scala territoriale alla scala architettonica.
Suddivisione degli studenti in gruppi di lavoro (coppie) per approfondire singole strategie.
Sviluppo di progetti dettagliati con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla fattibilità tecnica.
_Conclusioni e Risultati Attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:
.Una consapevolezza critica sull'impatto del cambiamento climatico nei contesti urbani costieri.
.La capacità di proporre soluzioni progettuali innovative e integrate.
.L'abilità di lavorare in team per affrontare problematiche complesse a diverse scale progettuali.
Mutuazione: 21010034 LAB - Learning from Abroad in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 URBANO GIMENES LOURENCO
Programma
_Obiettivi e ContenutiIl corso si propone di approfondire gli impatti dei cambiamenti climatici sui territori costieri, con particolare attenzione agli effetti dell’innalzamento del livello del mare. Gli studenti saranno guidati nella comprensione di come questa tematica rappresenti una delle principali sfide per la prossima generazione di architetti. L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare un approccio critico e strategico nei confronti delle trasformazioni territoriali e urbane.
Affrontare un ambiente in continua evoluzione richiederà flessibilità, audacia e creatività da parte dei futuri architetti. Il corso offrirà strumenti teorici e metodologici per elaborare soluzioni progettuali innovative, capaci di rispondere ai nuovi scenari globali.
_Articolazione Temporale e Nuclei Tematici
. Prima parte: Riconoscimento del tema e del territorio
Introduzione ai cambiamenti climatici e alle loro implicazioni urbane.
Analisi delle aree costiere vulnerabili e delle trasformazioni ambientali in corso.
Studio di casi emblematici a livello internazionale.
. Seconda parte: Elaborazione di strategie integrate
Discussione collettiva sulle possibili soluzioni per mitigare l’impatto dell’innalzamento del mare.
Progettazione di soluzioni critiche per il territorio con approccio sistemico.
Individuazione di strategie di resilienza urbana e adattamento architettonico.
. Terza parte: Sviluppo progettuale e approfondimento architettonico
Passaggio dalla scala territoriale alla scala architettonica.
Suddivisione degli studenti in gruppi di lavoro (coppie) per approfondire singole strategie.
Sviluppo di progetti dettagliati con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla fattibilità tecnica.
_Conclusioni e Risultati Attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:
.Una consapevolezza critica sull'impatto del cambiamento climatico nei contesti urbani costieri.
.La capacità di proporre soluzioni progettuali innovative e integrate.
.L'abilità di lavorare in team per affrontare problematiche complesse a diverse scale progettuali.
Testi Adottati
Gli studenti dovranno esplorare informazioni molto recenti, spesso disponibili attraverso notizie e studi in formato digitale. Sarà richiesto loro di sviluppare capacità di ricerca (ricerca, selezione delle fonti, filtraggio dei contenuti e analisi critica), che non solo supporteranno la comprensione del tema del corso, ma anche lo sviluppo di ogni progetto proposto.Modalità Valutazione
Nel corso della disciplina, gli studenti svilupperanno attività di progettazione in classe, durante le quali non solo dovranno elaborare i propri progetti, ma anche presentarli in forma intermedia almeno tre volte nel corso del semestre. Al termine del corso, gli studenti dovranno realizzare una presentazione finale dei loro lavori, consegnarli in formato digitale al docente e redigere un libro che raccolga le ricerche e tutti i progetti della classe.