Gli obiettivi formativi del singolo modulo contribuiscono a definire l’insieme degli obiettivi dell’intero corso.
Il laboratorio propone una sperimentazione progettuale a partire dal confronto con alcune delle questioni che caratterizzano oggi il progetto urbano: la questione dello spazio, della distruzione, della densità, l'individuazione delle risorse indispensabili al cambiamento e degli agenti che possono produrlo. Il laboratorio trasmetterà le conoscenze tecniche nella prospettiva di guardare ai luoghi come reinvenzione di ciò che ci circonda, innovando gli schemi operativi e culturali che contribuiscono a definire la postura dell'architetto urbanista. Gli studenti configureranno la proposta progettuale ragionando, sulla scia delle diverse transizioni che caratterizzano il nostro tempo, sulle possibili azioni trasformative e confrontandosi con il governo complesso dei fattori che costruiscono la città.
Il laboratorio propone una sperimentazione progettuale a partire dal confronto con alcune delle questioni che caratterizzano oggi il progetto urbano: la questione dello spazio, della distruzione, della densità, l'individuazione delle risorse indispensabili al cambiamento e degli agenti che possono produrlo. Il laboratorio trasmetterà le conoscenze tecniche nella prospettiva di guardare ai luoghi come reinvenzione di ciò che ci circonda, innovando gli schemi operativi e culturali che contribuiscono a definire la postura dell'architetto urbanista. Gli studenti configureranno la proposta progettuale ragionando, sulla scia delle diverse transizioni che caratterizzano il nostro tempo, sulle possibili azioni trasformative e confrontandosi con il governo complesso dei fattori che costruiscono la città.
scheda docente
materiale didattico
○ Raccolta dati
○ Medie e deviazione standard
○ Percentili
○ Fit di curve
○ Variabilità e disuguaglianza delle distribuzioni
○ Curva di Lorenz
○ Il coefficiente di Gini
● Probabilità e combinatoria
○ Variabili aleatorie e distribuzioni discrete
○ Probabilità condizionata
○ Teorema di Bayes
○ Distribuzione Gaussiana
○ Distribuzioni a potenza e esponenziale
○ Teorema del limite centrale
● Inferenza statistica
○ Modelli nulli, z-score, p-values
○ Test chi quadro
○ Introduzione al machine learning
● Teoria dei grafi
○ Rappresentazioni di grafi, matrici di adiacenza
○ Cammini su grafi
○ Clustering, misure di centrality
○ Grafi planari
○ Space syntax (introduzione)
● Laboratori e seminari
○ Dati open, georeferenziati, di mobilità. Software di analisi e visualizzazione
○ Urban networks
○ Misurare lo spazio ed il tempo
○ La tecnologia e la città: perché la città ideale cambia nel tempo
○ Densità di popolazione: il dualismo città sana vs sostenibile
○ Scenari what-if e twin-cities
○ Il sistema complesso delle città
Statistica – Metodologie per le Scienze economiche e sociali, Simone Borra e Agostino Di Ciaccio. Mc Graw Hill
Teoria dei Grafi:
Network Science. Albert-Laszlo Barabasi
Scale-free networks: complex webs in nature and technology. Guido Caldarelli
Urban data science:
Introduction to Space Syntax in Urban Studies. Akkelies van Nes, Claudia Yamu
The Statistical Physics of Cities. Marc Barthelemy (Review)
Programma
● Dati campionari○ Raccolta dati
○ Medie e deviazione standard
○ Percentili
○ Fit di curve
○ Variabilità e disuguaglianza delle distribuzioni
○ Curva di Lorenz
○ Il coefficiente di Gini
● Probabilità e combinatoria
○ Variabili aleatorie e distribuzioni discrete
○ Probabilità condizionata
○ Teorema di Bayes
○ Distribuzione Gaussiana
○ Distribuzioni a potenza e esponenziale
○ Teorema del limite centrale
● Inferenza statistica
○ Modelli nulli, z-score, p-values
○ Test chi quadro
○ Introduzione al machine learning
● Teoria dei grafi
○ Rappresentazioni di grafi, matrici di adiacenza
○ Cammini su grafi
○ Clustering, misure di centrality
○ Grafi planari
○ Space syntax (introduzione)
● Laboratori e seminari
○ Dati open, georeferenziati, di mobilità. Software di analisi e visualizzazione
○ Urban networks
○ Misurare lo spazio ed il tempo
○ La tecnologia e la città: perché la città ideale cambia nel tempo
○ Densità di popolazione: il dualismo città sana vs sostenibile
○ Scenari what-if e twin-cities
○ Il sistema complesso delle città
Testi Adottati
Dati, probabilità, statistica:Statistica – Metodologie per le Scienze economiche e sociali, Simone Borra e Agostino Di Ciaccio. Mc Graw Hill
Teoria dei Grafi:
Network Science. Albert-Laszlo Barabasi
Scale-free networks: complex webs in nature and technology. Guido Caldarelli
Urban data science:
Introduction to Space Syntax in Urban Studies. Akkelies van Nes, Claudia Yamu
The Statistical Physics of Cities. Marc Barthelemy (Review)
Modalità Frequenza
Le lezioni si terranno in presenza, combinando lezioni teoriche e sessioni pratiche in laboratorio. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti.Modalità Valutazione
Test scritto o progetto, da valutare