21010266-2 - FONDAMENTI DI ANALISI VEGETAZIONALE

Gli obiettivi formativi del singolo modulo contribuiscono a definire l’insieme degli obiettivi dell’intero corso.
Il corso trasmette le conoscenze teoriche e operative indispensabili per descrivere e progettare gli spazi aperti della città, valorizzandone gli aspetti configurativi, funzionali e ambientali e governando le interazioni spaziali, temporali, sociali ed ecologiche tra gli elementi biotici e abiotici che lo compongono.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo: il corso intende fornire conoscenze di base di Botanica ed Ecologia Vegetale adatte al riconoscimento ed interpretazione di pattern vegetazionali di matrice naturale o culturale in ambito urbano e periurbano, con riferimento costante alla loro presenza in tipologie di progettazione storiche e contemporanee.
.
Contenuti:

Parte I: Flora e Vegetazione (struttura e composizione) nell’ambiente urbano e nell’habitat naturale; Complessi di vegetazione: correlazione tra vegetazione e fattori ambientali.
• Elementi di Sistematica Botanica; VNP Vegetazione Naturale Potenziale nell’Olocene, attuale periodo interglaciale
• Piante native ed aliene, archeofite e neofite, spontanee, sinantropiche e coltivate
• Biocenosi – Biotopo - Habitat – Ecosistema - Paesaggio - Antropocene e Simbiocene.
• Gradienti di naturalità: Ecosistemi naturali, seminaturali, rurali, artificiali (Parchi e giardini, insediamenti urbani e periurbani)
• Struttura della Vegetazione - Comunità vegetali – Dinamismo della vegetazione - Successione vegetale primaria e secondaria
• Elementi di Fitosociologia – Biomi, Corotipi, Ecoregioni
• Elementi di Fitogeografia - Regione biogeografica mediterranea – Ecozone mediterranee nel mondo
Parte II: Paesaggio vegetale del Lazio; Vegetazione mediterranea, submontana, riparia, la Campagna romana come steppa antropica.
• Habitat, definizione e classificazione secondo la Direttiva Habitat; Elenco di Habitat regionali endemici da proteggere e conservare: SIC, ZSC e ZPS; Hot-spots e Liste rosse della Vegetazione
• Ecologia del Paesaggio: Modello Patch-corridoio-matrice,
Buffer-zone, Reti ecologiche
• Frammentazione e Connettività ecologica, Biodiversità in ambito naturale ed urbano Terzo paesaggio
Parte III: Tipologie di Vegetazione ed analisi dei principali taxa (specie vegetali).
• Formazioni erbose: steppa, prateria, savana, tappeto erboso urbano
• Arbusti: tipologia, resilienza, macchia mediterranea
• Alberi: foresta, bosco, campagna e alberate urbane; morfologia, fisiologia e servizi ecosistemici SE
• Forestazione ed Afforestazione tra wilderness, progetto verde ed approccio ecosistemico.


Testi Adottati

Richard T. T. Forman Land Mosaics: The Ecology of Landscapes and Regions. ‎Cambridge University Press 1995
Matthew Gandy: Natura Urbana. Ecological Constellations in Urban Space. MIT Press Ltd, 2024
Polunin Oleg, Walters Martin: Guida alle vegetazioni d’Europa. Zanichelli 1987 oppure
Polunin Oleg, Walters Martin: A Guide to the Vegetation of Britain and Europe Oxford University Press 1985
Le slides PowerPoint delle lezioni saranno scaricate su MicrosoftTeams
Sempre su Teams saranno scaricati pdf, tavole e links a siti scientifici ed istituzionali relativi agli argomenti trattati o a richieste di approfondimento.


Bibliografia Di Riferimento

Richard T. T. Forman Land Mosaics: The Ecology of Landscapes and Regions. ‎Cambridge University Press 1995 Matthew Gandy: Natura Urbana. Ecological Constellations in Urban Space. MIT Press Ltd, 2024 Polunin Oleg, Walters Martin: Guida alle vegetazioni d’Europa. Zanichelli 1987 oppure Polunin Oleg, Walters Martin: A Guide to the Vegetation of Britain and Europe Oxford University Press 1985 Le slides PowerPoint delle lezioni saranno scaricate su MicrosoftTeams Sempre su Teams saranno scaricati pdf, tavole e links a siti scientifici ed istituzionali relativi agli argomenti trattati o a richieste di approfondimento.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria per il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Sono richiesti e consigliati per la valutazione dell’apprendimento in corso: Frequenza per la maggioranza delle lezioni, con partecipazione attiva a lezioni e revisioni Esame e discussione di foto e schede relative alle escursioni sul campo Tipologie di prova a cadenza mensile con domande a risposte aperte Discussione finale del Progetto del Verde