Gli obiettivi formativi del singolo modulo contribuiscono a definire l’insieme degli obiettivi dell’intero corso.
Progetto di un edificio con caratteristiche funzionali e strutturali di media complessità.
Progetto di un edificio con caratteristiche funzionali e strutturali di media complessità.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Ottobre
Esercitazione: La bellezza è lo splendore del vero
Analisi strutturale e tipologico spaziale di architetture paradigmatiche d'autore del Novecento in cui si manifesta la coerenza tra estetica della forma, principi costruttivi e programma. (Tra gli autori si segnalano: Labrouste, Schinkel, Berlage, Wagner, Perret, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Terragni, Libera, Torroja, Kahn, Dieste, Candela, Nervi, Morandi, Perugini-Fiorentino, Lewerentz, Zumthor, Vacchini, Campo Baeza, Conzett, Keretz.)
L'esercitazione prevede l'elaborazione da svolgersi in gruppo (3/4 studenti) di grafici dell'edificio scelto e di un modello in scala 1/100 o 1/50 di una parte significativa di questo:
Novembre/Dicembre/Gennaio/Febbraio
Il progetto d'esame: Per un razionalismo strutturale:
Il Centro Culturale della Città Alessandrina
Elaborazione del progetto architettonico: grafici alla scala urbana (rapp. 1:1000 / 1:500) e alla scala architettonica (rapp. 1:100 / 1:50) oltre alla realizzazione di un modello contestualizzato alla scala 1:200 con approfondimenti 1:50.
Il lavoro potrà essere svolto individualmente o in gruppi di massimo 2-3 studenti.
AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008
AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Programma
La didattica del laboratorio si strutturata alternando contributi teorici, in forma di lezioni/conferenze, con esercitazioni propedeutiche all'esercizio progettuale principale seguendo il seguente calendario:Ottobre
Esercitazione: La bellezza è lo splendore del vero
Analisi strutturale e tipologico spaziale di architetture paradigmatiche d'autore del Novecento in cui si manifesta la coerenza tra estetica della forma, principi costruttivi e programma. (Tra gli autori si segnalano: Labrouste, Schinkel, Berlage, Wagner, Perret, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Terragni, Libera, Torroja, Kahn, Dieste, Candela, Nervi, Morandi, Perugini-Fiorentino, Lewerentz, Zumthor, Vacchini, Campo Baeza, Conzett, Keretz.)
L'esercitazione prevede l'elaborazione da svolgersi in gruppo (3/4 studenti) di grafici dell'edificio scelto e di un modello in scala 1/100 o 1/50 di una parte significativa di questo:
Novembre/Dicembre/Gennaio/Febbraio
Il progetto d'esame: Per un razionalismo strutturale:
Il Centro Culturale della Città Alessandrina
Elaborazione del progetto architettonico: grafici alla scala urbana (rapp. 1:1000 / 1:500) e alla scala architettonica (rapp. 1:100 / 1:50) oltre alla realizzazione di un modello contestualizzato alla scala 1:200 con approfondimenti 1:50.
Il lavoro potrà essere svolto individualmente o in gruppi di massimo 2-3 studenti.
Testi Adottati
Bibliografia di riferimentoAA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008
AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992
C. BALMOND, Informal, Prestel 2002
R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993
E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977
K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982
C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997
J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi
J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011
F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996
K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999
G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002
G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000
L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987
L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002
S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969
C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996
R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999
C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012
A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004
A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup
1984
P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963
P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955
D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002
G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957
S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008
A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013
QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842
P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988
A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997
G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992
A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010
M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985
M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976
E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974
E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960
M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988
M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010
J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962
R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966)
P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015
E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981
E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990
P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003
P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia di riferimento AA.VV, La concezione struttrurale, Ingegneria e architettura in Italia negli anni cinquanta e sessanta. Allemandi 2008 AA.VV, Riccardo Morandi, Gangemi 1992 C. BALMOND, Informal, Prestel 2002 R. BANHAM, Ambiente e tecnica nell'architettura moderna, Laterza 1993 E.L. BOULLEE, Architettura saggio sull'arte, Marsilio 1977 K. BOTTICHER, Tettonica e architettura, in F. Dal Co, Teorie del Moderno Laterza 1982 C.CARUSO, Sigurd Lewerentz and a material basis for form, in S. Lewerentz two Churches, AAVV Arkitektur Forlag AB 1997 J. CONZETT, Architettura nelle opere d'ingegneria, a cura di M. A. Chiorino, ed. Allemandi J. CONZETT, Forme di strutture, Electa 2011 F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997 S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996 K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX sec., Skira, 1999 G. GARGIANI, R. FANELLI, Auguste Perret, Laterza 2002 G. GRASSI, Leo Battista Alberti e l'Architettura Romana, Franco Angeli 2000 L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987 L. I. KAHN, Architettura è, gli scritti, a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002 S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll.,Feltrinelli, Milano 1969 C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità, Città studi 1996 R. MASIERO, Livio Vacchini, Electa 1999 C. MOCCIA, Architettura e costruzione, Aiòn, 2012 A. MONESTIROLI, La metopa e il trigrifo, Nove lezioni di architettura. Laterza 2004 A. MONESTIROLI, Le forme e il tempo in Mies Van der Rohe ,L. Hilberseimer, Clup 1984 P.L. NERVI, Nuove strutture, Ed. Continuità 1963 P.L. NERVI, Costruire correttamente, Hoepli 1955 D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002 G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957 S. PORETTI, Modernismi Italiani, Gangemi 2008 A. ROSSI, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2013 QUETREMERE DE QUINCY, Dizionario storico di architettura, F.lli Negretti 1842 P. SCHMITTENER, La forma costruita, Electa 1988 A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997 G. SEMPER, Lo stile nelle arti tettoniche o estetica pratica, Laterza 1992 A. SAGGIO, Architettura e modernità, Carocci 2010 M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985 M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976 E.TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974 E.TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 E. TORROJA, La concezione strutturale, Hoepli Milano 1960 M. VAN DER ROHE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 M. VAN DER ROHE, Gli scritti e le parole, Einaudi 2010 J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962 R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966) P. ZERMANI, Architettura, luogo, tempo, luce, silenzio, Electa 2015 E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981 E. VIOLLET-LE-DUC, Conversazioni sull'architettura, Jaca Book, Milano 1990 P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003 P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007Modalità Erogazione
Il corso intende sviluppare un'esperienza conoscitiva attraverso l'integrazione tra contributi teorici e attività laboratoriale (pratica-applicativa). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioniModalità Valutazione
IL MODULO PREVEDE VERIFICHE INTERMEDIE STRETTAMENTE CONNESSE ALL’ATTIVITÀ SEMINARIALE DI PROGETTAZIONE. LA VERIFICA CONCLUSIVA COINCIDE CON LA PROVA D’ESAME, IN CUI GLI STUDENTI PRESENTANO IL PROPRIO PROGETTO COMPLETO DI OGNI SUA PARTE, SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI DEL LABORATORIO, E ARGOMENTANO SUI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI NELLE COMUNICAZIONI TEORICHE. Nel caso di un cambiamento delle disposizioni per l'emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le indicazioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti
scheda docente
materiale didattico
Il laboratorio si divide in 4 seminari tematici in cui si approfondiscono i diversi temi progettuali:
1_impianto volumetrico e progetto dello spazio pubblico (3 settimane)
2_progetto delle soluzioni strutturali (4 settimane)
3_progetto della distribuzione interna (3 settimane)
4_progetto dell'involucro (3 settimane)
L'ultima parte del corso è dedicata alla sintesi dei risultati dei singoli seminari e alla redazione degli elaborati finali.
P. Desideri (1995), "La città di latta", Costa & Nolan, Genova
P. Desideri (2002), "Ex-city", Meltemi, Roma
P. Desideri (2004), "International Style?", Meltemi, Roma
Programma
Il corso ha come obiettivo formativo la progettazione di un edificio per uffici in zona Ostiense a Roma.Il laboratorio si divide in 4 seminari tematici in cui si approfondiscono i diversi temi progettuali:
1_impianto volumetrico e progetto dello spazio pubblico (3 settimane)
2_progetto delle soluzioni strutturali (4 settimane)
3_progetto della distribuzione interna (3 settimane)
4_progetto dell'involucro (3 settimane)
L'ultima parte del corso è dedicata alla sintesi dei risultati dei singoli seminari e alla redazione degli elaborati finali.
Testi Adottati
P. Desideri (1978), "Pier Luigi Nervi", Zanichelli, BolognaP. Desideri (1995), "La città di latta", Costa & Nolan, Genova
P. Desideri (2002), "Ex-city", Meltemi, Roma
P. Desideri (2004), "International Style?", Meltemi, Roma
Bibliografia Di Riferimento
P.Desideri (2003), Progettare la complessità, in Casabella 710 P.Desideri (2006), Architettura versus Engineering, in DOMUS 888 P.Desideri (2010), Progettare in una città enigmatica e sgangherata, in AR 87/10 P.Desideri (2013), La Nervi&Bartoli spa(1947-1961). La creatività applicata all'industria delle costruzioni.Modalità Erogazione
Gli studenti lavorano alla redazione del progetto in gruppi di 2/3 persone; vengono messi a disposizione degli studenti: cartografie e profili dell'area in dwg e un dossier in cui vengono esplicitate le domande e i vincoli posti al progetto. Nei singoli seminari si alternano: lezioni frontali, lavoro laboratoriale, comunicazione da parte di ospiti esperti, visite a siti di interesse a Roma, revisioni individuali. Al termine di ogni seminario i gruppi dovranno consegnare uno stato di avanzamento del lavoro che sarà sottoposto a valutazione. La restituzione dei risultati della consegna da parte del docente avviene in forma collettiva.Modalità Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria. Possono sostenere l'esame solo gli studenti che avranno effettuato le consegna al termine di ogni seminario.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste nell'esposizione del progetto e nella presentazione degli elaborati finali. Agli studenti è richiesto di produrre delle tavole illustrative (6-8) che descrivano l'evoluzione del progetto e i risultati del lavoro di sintesi finale. Sono messe a disposizione degli studenti (attraverso la condivisione di una cartella Google Drive) a titolo esemplificativo, una serie di elaborati prodotti dagli studenti degli anni passati.