21010037 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE 2M

Impostazione e sviluppo del progetto delle strutture, a partire dalle esigenze ed obbiettivi del progetto, sino a valutarne le alternative in termini di impatto e sostenibilità: estetico funzionale economico e della sicurezza. Approfondimenti sul comportamento e la verifica degli elementi strutturali e delle strutture nel loro complesso, incluse le fondazioni, con riferimento alle azioni, inclusa l’azione sismica, ed alle prestazioni richieste anche con riferimento alla normativa vigente. Interazione della progettazione strutturale con gli altri aspetti progettuali, poiché il progetto dovrebbe coinvolgere tutti gli aspetti. Valutazione qualitativa e quantitativa dalla concezione allo sviluppo del progetto ed alla realizzazione dell’opera.
Approfondimenti dal punto di vista progettuale in collaborazione con il parallelo Laboratorio di Progettazione architettonica 2M.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1 LA RISPOSTA SISMICA DELLE STRUTTURE:

1.1 Risposta delle strutture in campo lineare

1.1.1. Sistemi a 1 grado di libertà:

- Oscillatore semplice,
- Oscillazioni libere con e senza smorzamento,
- Oscillazioni forzate con e senza smorzamento,
- Risposta di un oscillatore semplice soggetto a una forzante generica,
- Definizione degli Spettri di risposta elastici (accelerazione, velocità, spostamento),
- Calcolo delle forze sismiche sull’oscillatore semplice mediante lo spettro di risposta elastico delle accelerazioni.

1.1.2. Sistemi a più gradi di libertà:

- Modelli a masse concentrate,
- Oscillazioni libere,
- Analisi modale,
- Azioni sismiche,
- Analisi sismica mediante spettro di risposta delle accelerazioni,
- Approcci semplificati.

1.2. Risposta sismica delle strutture in campo non lineare:

- Duttilità (materiale, sezione, elemento, struttura),
- Oscillatore semplice con comportamento elasto-plastico,
- Spettri di risposta non lineari (spettri di progetto),
- Coefficiente di struttura.

2. RICHIAMI E APPROFONDIMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

- Caratterizzazione meccanica dei materiali e legami semplificati secondo normativa (NTC e Eurocodice n.2 e n.8),
- Richiami per progetto e verifica secondo gli Stati limite ultimi (SLU; sforzo normale, flessione, pressoflessione e taglio),
- Richiami per progetto e verifica secondo gli Stati limite di esercizio (SLE; flessione),
- Progetto e verifica agli SLU per sollecitazione di presso flessione deviata,
- Progetto e verifica agli SLU: costruzione domini di resistenza M-N per elementi pressoinflessi in c.a.,
- Progetto e verifica agli SLU a di elementi in c.a per sollecitazione di torsione,
- Progetto e verifica agli SLU di solette e piastre in c.a.,
- Progetto e verifica agli SLU per fondazioni superficiali in c.a.

3. IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Approfondimenti della azione sismica,
- Concezione strutturale e Criteri per la buona progettazione delle strutture in ca in zona sismica,
- Introduzioni alle possibili strategie progettuali in zona sismica (progettazione elastica, progettazione in duttilità, progettazione isolamento sismico, etc),
- Modellazione strutturale in zona sismica,
- La normativa per il progetto strutturale (Norma Tecnica Costruzioni in Italia, Eurocodici in Europa, norme internazionali),
- Cenni sul Progetto delle fondazioni.

4. APPLICAZIONE PROGETTUALE: STRUTTURA IN C.A. PROGETTATA IN ZONA SISMICA

4.1. Progetto e verifica dei solai:

- Scelta della tipologia strutturale,
- Norme tecniche per il progetto e la verifica,
- Definizione del Sistema strutturale (geometrie della sezione, tessitura, etc.),
- Analisi dei carichi elementari e loro combinazioni,
- Modellazione analitica del solaio,
- Modellazione numerica del solaio (software F.E.M.),
- Progetto e verifica,
- Dettagli costruttivi,
- Tavole progettuali strutturali.

4.2. Progetto e verifica di una struttura in calcestruzzo armato ( c.a. ):

- Definizione dell’azione sismica,
- Analisi e combinazioni dei carichi elementari,
- Definizione del Sistema strutturale,
- Norme tecniche per la progettazione strutturale (NTC italiane e Eurocodice n.2 e n.8),
- Modellazione analitica,
- Modellazione numerica mediante software F.E.M.
- Studio del comportamento strutturale,
- Analisi modale,
- Le tamponature,
- Gli elementi secondari,
- Progetto e la verifica degli elementi secondo la gerarchia delle resistenze,
- Analisi mediante spettro di risposta delle accelerazioni secondo Norma Tecnica,
- Progetto e verifica di elementi strutturali SLU e SLE sismico e non sismico (travi, solette, piastre, pilastri, setti, nodi e scale),
- Cenni di geotecnica: capacità portante del terreno, verifica a scorrimento,
- Progetto e verifica di fondazioni superficiali (punzonamento, armature a flessione),
- Dettagli costruttivi,
- Preparazione delle tavole progettuali strutturali.

5. APPROFONDIMENTI SULLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Adeguamento o miglioramento sismico delle strutture esistenti,
- Progettazione strutturale sostenibile,
- Tecniche costruttive innovative.


Testi Adottati

Dispense del corso distribuite dal docente attraverso i canali ufficiali (Teams).

Libri di testo:

Quaderno aicap N.2 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

DETTAGLI COSTRUTTIVI di STRUTTURE in CALCESTRUZZO ARMATO
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso


Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia per approfondimenti: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DECRETO 17 gennaio 2018. Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, CIRCOLARE n. 7 del 21 gennaio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 35/2019, con oggetto: Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. EN 1998-1:2004 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions, and rules for buildings. CHOPRA, A. K. (1995). Dynamics of structures: theory and applications to earthquake engineering. Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall. PAULAY, T, PRIESTLEY, M.J.N. (1992) Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings, John Wiley and Sons, New York, USA

Modalità Erogazione

Il corso prevede: - lezioni frontali, - svolgimento di esercizi in aula, - sviluppo di progetti in aula (lavoro singolo o di gruppo), - partecipazione come uditori a seminari e/o conferenze organizzate nell'ambito del corso, - partecipazione alle visite organizzate presso Il Laboratorio Prove e Ricerca su Strutture e Materiali (PRiSMa) del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre dove vengono descritte e mostrate le attività sperimentali attinenti i temi del corso. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dal punto di vista strutturale dei casi studio analizzati nei corsi precedenti di progettazione architettonica. Il docente si avvale di assistenti per il supporto alla didattica (svolgimento degli esercizi e sviluppo dei progetti in aula).

Modalità Frequenza

Si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Progettazione e verifica di una struttura in c.a. Preparazione e consegna di tavole strutturali complete e Relazione Tecnica. Prova orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto durante il corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - l'invio telematico dei files relativi alle tavole progettuali e a tutti gli elaborati necessari allo svolgimento del progetto (l'invio deve avvenire almeno 7 giorni prima della data di esame), - l'esame prevede una prova orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto durante il corso, - la piattaforma di svolgimento degli esami a distanza sarà quella ufficiale Teams usata già dagli studenti/esse per seguire i corsi di ateneo.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010037 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE 2M in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I LAVORATO DAVIDE

Programma

1 LA RISPOSTA SISMICA DELLE STRUTTURE:

1.1 Risposta delle strutture in campo lineare

1.1.1. Sistemi a 1 grado di libertà:

- Oscillatore semplice,
- Oscillazioni libere con e senza smorzamento,
- Oscillazioni forzate con e senza smorzamento,
- Risposta di un oscillatore semplice soggetto a una forzante generica,
- Definizione degli Spettri di risposta elastici (accelerazione, velocità, spostamento),
- Calcolo delle forze sismiche sull’oscillatore semplice mediante lo spettro di risposta elastico delle accelerazioni.

1.1.2. Sistemi a più gradi di libertà:

- Modelli a masse concentrate,
- Oscillazioni libere,
- Analisi modale,
- Azioni sismiche,
- Analisi sismica mediante spettro di risposta delle accelerazioni,
- Approcci semplificati.

1.2. Risposta sismica delle strutture in campo non lineare:

- Duttilità (materiale, sezione, elemento, struttura),
- Oscillatore semplice con comportamento elasto-plastico,
- Spettri di risposta non lineari (spettri di progetto),
- Coefficiente di struttura.

2. RICHIAMI E APPROFONDIMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

- Caratterizzazione meccanica dei materiali e legami semplificati secondo normativa (NTC e Eurocodice n.2 e n.8),
- Richiami per progetto e verifica secondo gli Stati limite ultimi (SLU; sforzo normale, flessione, pressoflessione e taglio),
- Richiami per progetto e verifica secondo gli Stati limite di esercizio (SLE; flessione),
- Progetto e verifica agli SLU per sollecitazione di presso flessione deviata,
- Progetto e verifica agli SLU: costruzione domini di resistenza M-N per elementi pressoinflessi in c.a.,
- Progetto e verifica agli SLU a di elementi in c.a per sollecitazione di torsione,
- Progetto e verifica agli SLU di solette e piastre in c.a.,
- Progetto e verifica agli SLU per fondazioni superficiali in c.a.

3. IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Approfondimenti della azione sismica,
- Concezione strutturale e Criteri per la buona progettazione delle strutture in ca in zona sismica,
- Introduzioni alle possibili strategie progettuali in zona sismica (progettazione elastica, progettazione in duttilità, progettazione isolamento sismico, etc),
- Modellazione strutturale in zona sismica,
- La normativa per il progetto strutturale (Norma Tecnica Costruzioni in Italia, Eurocodici in Europa, norme internazionali),
- Cenni sul Progetto delle fondazioni.

4. APPLICAZIONE PROGETTUALE: STRUTTURA IN C.A. PROGETTATA IN ZONA SISMICA

4.1. Progetto e verifica dei solai:

- Scelta della tipologia strutturale,
- Norme tecniche per il progetto e la verifica,
- Definizione del Sistema strutturale (geometrie della sezione, tessitura, etc.),
- Analisi dei carichi elementari e loro combinazioni,
- Modellazione analitica del solaio,
- Modellazione numerica del solaio (software F.E.M.),
- Progetto e verifica,
- Dettagli costruttivi,
- Tavole progettuali strutturali.

4.2. Progetto e verifica di una struttura in calcestruzzo armato ( c.a. ):

- Definizione dell’azione sismica,
- Analisi e combinazioni dei carichi elementari,
- Definizione del Sistema strutturale,
- Norme tecniche per la progettazione strutturale (NTC italiane e Eurocodice n.2 e n.8),
- Modellazione analitica,
- Modellazione numerica mediante software F.E.M.
- Studio del comportamento strutturale,
- Analisi modale,
- Le tamponature,
- Gli elementi secondari,
- Progetto e la verifica degli elementi secondo la gerarchia delle resistenze,
- Analisi mediante spettro di risposta delle accelerazioni secondo Norma Tecnica,
- Progetto e verifica di elementi strutturali SLU e SLE sismico e non sismico (travi, solette, piastre, pilastri, setti, nodi e scale),
- Cenni di geotecnica: capacità portante del terreno, verifica a scorrimento,
- Progetto e verifica di fondazioni superficiali (punzonamento, armature a flessione),
- Dettagli costruttivi,
- Preparazione delle tavole progettuali strutturali.

5. APPROFONDIMENTI SULLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

- Adeguamento o miglioramento sismico delle strutture esistenti,
- Progettazione strutturale sostenibile,
- Tecniche costruttive innovative.


Testi Adottati

Dispense del corso distribuite dal docente attraverso i canali ufficiali (Teams).

Libri di testo:

Quaderno aicap N.2 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

DETTAGLI COSTRUTTIVI di STRUTTURE in CALCESTRUZZO ARMATO
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

PROGETTAZIONE SISMICA DI EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
GUIDA ALL’USO dell’EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008
aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso


Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia per approfondimenti: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DECRETO 17 gennaio 2018. Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni». Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, CIRCOLARE n. 7 del 21 gennaio 2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 35/2019, con oggetto: Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. EN 1998-1:2004 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions, and rules for buildings. CHOPRA, A. K. (1995). Dynamics of structures: theory and applications to earthquake engineering. Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall. PAULAY, T, PRIESTLEY, M.J.N. (1992) Seismic Design of Reinforced Concrete and Masonry Buildings, John Wiley and Sons, New York, USA

Modalità Erogazione

Il corso prevede: - lezioni frontali, - svolgimento di esercizi in aula, - sviluppo di progetti in aula (lavoro singolo o di gruppo), - partecipazione come uditori a seminari e/o conferenze organizzate nell'ambito del corso, - partecipazione alle visite organizzate presso Il Laboratorio Prove e Ricerca su Strutture e Materiali (PRiSMa) del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre dove vengono descritte e mostrate le attività sperimentali attinenti i temi del corso. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dal punto di vista strutturale dei casi studio analizzati nei corsi precedenti di progettazione architettonica. Il docente si avvale di assistenti per il supporto alla didattica (svolgimento degli esercizi e sviluppo dei progetti in aula).

Modalità Frequenza

Si richiede la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni

Modalità Valutazione

Progettazione e verifica di una struttura in c.a. Preparazione e consegna di tavole strutturali complete e Relazione Tecnica. Prova orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto durante il corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: - l'invio telematico dei files relativi alle tavole progettuali e a tutti gli elaborati necessari allo svolgimento del progetto (l'invio deve avvenire almeno 7 giorni prima della data di esame), - l'esame prevede una prova orale con domande teoriche e discussione del progetto svolto durante il corso, - la piattaforma di svolgimento degli esami a distanza sarà quella ufficiale Teams usata già dagli studenti/esse per seguire i corsi di ateneo.