Gli obiettivi formativi del singolo modulo contribuiscono a definire l’insieme degli obiettivi dell’intero corso.
Il laboratorio propone una sperimentazione progettuale a partire dal confronto con alcune delle questioni che caratterizzano oggi il progetto urbano: la questione dello spazio, della distruzione, della densità, l'individuazione delle risorse indispensabili al cambiamento e degli agenti che possono produrlo. Il laboratorio trasmetterà le conoscenze tecniche nella prospettiva di guardare ai luoghi come reinvenzione di ciò che ci circonda, innovando gli schemi operativi e culturali che contribuiscono a definire la postura dell'architetto urbanista. Gli studenti configureranno la proposta progettuale ragionando, sulla scia delle diverse transizioni che caratterizzano il nostro tempo, sulle possibili azioni trasformative e confrontandosi con il governo complesso dei fattori che costruiscono la città.
Il laboratorio propone una sperimentazione progettuale a partire dal confronto con alcune delle questioni che caratterizzano oggi il progetto urbano: la questione dello spazio, della distruzione, della densità, l'individuazione delle risorse indispensabili al cambiamento e degli agenti che possono produrlo. Il laboratorio trasmetterà le conoscenze tecniche nella prospettiva di guardare ai luoghi come reinvenzione di ciò che ci circonda, innovando gli schemi operativi e culturali che contribuiscono a definire la postura dell'architetto urbanista. Gli studenti configureranno la proposta progettuale ragionando, sulla scia delle diverse transizioni che caratterizzano il nostro tempo, sulle possibili azioni trasformative e confrontandosi con il governo complesso dei fattori che costruiscono la città.
scheda docente
materiale didattico
I procedimenti di pianificazione
Strumenti urbanistici
Pianificazione sovracomunale e interessi differenziati
Conformazione della proprietà
Il controllo dell'attività edilizia
Nel corso delle lezioni saranno forniti riferimenti normativi, giurisprudenziali e di dottrina per opportuni approfondimenti e elementi relativi a casi pratici.
Programma
Nozioni generali del diritto urbanisticoI procedimenti di pianificazione
Strumenti urbanistici
Pianificazione sovracomunale e interessi differenziati
Conformazione della proprietà
Il controllo dell'attività edilizia
Testi Adottati
S. Civitarese Matteucci - P. Urbani, Diritto Urbanistico, Giappichelli, Torino, 2023.Nel corso delle lezioni saranno forniti riferimenti normativi, giurisprudenziali e di dottrina per opportuni approfondimenti e elementi relativi a casi pratici.
Modalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
E' prevista una prova scritta con domande a risposta aperta e successivamente una discussione orale che, partendo dalla prova scritta, verificherà il livello generale di conoscenza del programma