21002034-4 - ESTIMO

Tra i primi compiti, affinché il progetto abbia compiuto sviluppo, occorre conoscere cosa sia uno “Studio di Fattibilità”. Esso si pone l’obiettivo di verificare i presupposti generali e le condizioni del contesto nel quale si intende sviluppare l’iniziativa di progetto. Ad esso, quindi, spetta il compito di costruire un quadro di riferimento per i successivi necessari approfondimenti. Gli ambiti dello Studio di Fattibilità riguarderanno:
• fattibilità tecnica;
• compatibilità ambientale;
• sostenibilità finanziaria;
• convenienza economico-sociale;
• analisi del rischio e di sensitività (eventuali mutamenti);
• procedure di attuazione.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo integra le tematiche fondamentali dell’estimo e della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei principi disciplinari e delle prassi attuative più consolidate, sia nel quadro dei giudizi di valore sia in quello dei giudizi di scelta e di supporto alle decisioni.
La disciplina valutativa, pertanto, si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive, ponendosi come componente attiva nella costruzione del progetto. La valutazione, dunque, contribuisce alla costruzione delle soluzioni preferibili rispetto al processo economico, produttivo, al contesto, ai soggetti che intervengono nel processo, e a prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti esplorando e proponendo diversi approcci: finanziario, economico e multidimensionale.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali, procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati, procedimenti di stima internazionali, con approfondimenti specifici su metodologie specifiche per la stima dei costi.
Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Metodi e tecniche di valutazione di piani, programmi e progetti: tecniche finanziarie (Analisi Finanziaria), cash flow e indici di redditività, project financing, tecniche economiche (Analisi Costi Benefici), tecniche multidimensionali e valutazioni multicriteriali quali strumenti di supposto alle decisioni.


Testi Adottati

Sui richiami ai fondamenti dell’estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Materiali e dispense fornite dal corso



Bibliografia Di Riferimento

A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano”, Carocci, Roma, 1994. Miccoli S. (a cura di), “APPRAISALS – evolving proceedings in global change”, FUP, Firenze, 2012. Orefice, M., & Orefice, L. (2014). Estimo civile (pp. 3-202). UTET-De Agostini. Utica, G. (2011). La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici. Maggioli Editore.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

Il modulo prevede la redazione di un elaborato, complementare all’elaborato progettuale, nel quale si approfondiscono: la stima dei costi di progetto (con procedura sintetica e analitica); la stima dei ricavi di progetto con relative ipotesi di fattibilità; l’applicazione operativa degli strumenti di supporto alla decisione. La verifica dell'apprendimento avviene nell'ambito delle revisioni svolte in itinere, anche attraverso attività laboratoriali. La valutazione ricevuta nel modulo, che concorre alla formulazione del giudizio complessivo del Laboratorio, è formulata sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato finale e sua completezza; livello di approfondimento; capacità di utilizzo dei principi metodologici e degli strumenti operativi illustrati nelle lezioni; coerenza fra le differenti fasi dell’elaborato (analitica, descrittiva e valutativa); impostazione generale. Inoltre, verrà valutata la qualità del percorso e della presenza durante il modulo. Votazione, giudizio e commenti sul prodotto finale del modulo saranno comunicati alla commissione e ai candidati nei giorni che precedono l'esame e saranno oggetto di discussione nel corso dell'esame stesso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo integra le tematiche fondamentali dell’estimo e della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei principi disciplinari e delle prassi attuative più consolidate, sia nel quadro dei giudizi di valore sia in quello dei giudizi di scelta e di supporto alle decisioni.
La disciplina valutativa, pertanto, si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive, ponendosi come componente attiva nella costruzione del progetto. La valutazione, dunque, contribuisce alla costruzione delle soluzioni preferibili rispetto al processo economico, produttivo, al contesto, ai soggetti che intervengono nel processo, e a prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti esplorando e proponendo diversi approcci: finanziario, economico e multidimensionale.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali, procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati, procedimenti di stima internazionali, con approfondimenti specifici su metodologie specifiche per la stima dei costi.
Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Metodi e tecniche di valutazione di piani, programmi e progetti: tecniche finanziarie (Analisi Finanziaria), cash flow e indici di redditività, project financing, tecniche economiche (Analisi Costi Benefici), tecniche multidimensionali e valutazioni multicriteriali quali strumenti di supposto alle decisioni.


Testi Adottati

Sui richiami ai fondamenti dell’estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Materiali e dispense fornite dal corso



Bibliografia Di Riferimento

A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano”, Carocci, Roma, 1994. Miccoli S. (a cura di), “APPRAISALS – evolving proceedings in global change”, FUP, Firenze, 2012. Orefice, M., & Orefice, L. (2014). Estimo civile (pp. 3-202). UTET-De Agostini. Utica, G. (2011). La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici. Maggioli Editore.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

Il modulo prevede la redazione di un elaborato, complementare all’elaborato progettuale, nel quale si approfondiscono: la stima dei costi di progetto (con procedura sintetica e analitica); la stima dei ricavi di progetto con relative ipotesi di fattibilità; l’applicazione operativa degli strumenti di supporto alla decisione. La verifica dell'apprendimento avviene nell'ambito delle revisioni svolte in itinere, anche attraverso attività laboratoriali. La valutazione ricevuta nel modulo, che concorre alla formulazione del giudizio complessivo del Laboratorio, è formulata sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato finale e sua completezza; livello di approfondimento; capacità di utilizzo dei principi metodologici e degli strumenti operativi illustrati nelle lezioni; coerenza fra le differenti fasi dell’elaborato (analitica, descrittiva e valutativa); impostazione generale. Inoltre, verrà valutata la qualità del percorso e della presenza durante il modulo. Votazione, giudizio e commenti sul prodotto finale del modulo saranno comunicati alla commissione e ai candidati nei giorni che precedono l'esame e saranno oggetto di discussione nel corso dell'esame stesso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo integra le tematiche fondamentali dell’estimo e della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei principi disciplinari e delle prassi attuative più consolidate, sia nel quadro dei giudizi di valore sia in quello dei giudizi di scelta e di supporto alle decisioni.
La disciplina valutativa, pertanto, si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive, ponendosi come componente attiva nella costruzione del progetto. La valutazione, dunque, contribuisce alla costruzione delle soluzioni preferibili rispetto al processo economico, produttivo, al contesto, ai soggetti che intervengono nel processo, e a prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti esplorando e proponendo diversi approcci: finanziario, economico e multidimensionale.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali, procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati, procedimenti di stima internazionali, con approfondimenti specifici su metodologie specifiche per la stima dei costi.
Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Metodi e tecniche di valutazione di piani, programmi e progetti: tecniche finanziarie (Analisi Finanziaria), cash flow e indici di redditività, project financing, tecniche economiche (Analisi Costi Benefici), tecniche multidimensionali e valutazioni multicriteriali quali strumenti di supposto alle decisioni.


Testi Adottati

Sui richiami ai fondamenti dell’estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Materiali e dispense fornite dal corso


Bibliografia Di Riferimento

A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano”, Carocci, Roma, 1994. Miccoli S. (a cura di), “APPRAISALS – evolving proceedings in global change”, FUP, Firenze, 2012. Orefice, M., & Orefice, L. (2014). Estimo civile (pp. 3-202). UTET-De Agostini. Utica, G. (2011). La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici. Maggioli Editore.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Il modulo prevede la redazione di un elaborato, complementare all’elaborato progettuale, nel quale si approfondiscono: la stima dei costi di progetto (con procedura sintetica e analitica); la stima dei ricavi di progetto con relative ipotesi di fattibilità; l’applicazione operativa degli strumenti di supporto alla decisione. La verifica dell'apprendimento avviene nell'ambito delle revisioni svolte in itinere, anche attraverso attività laboratoriali. La valutazione ricevuta nel modulo, che concorre alla formulazione del giudizio complessivo del Laboratorio, è formulata sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato finale e sua completezza; livello di approfondimento; capacità di utilizzo dei principi metodologici e degli strumenti operativi illustrati nelle lezioni; coerenza fra le differenti fasi dell’elaborato (analitica, descrittiva e valutativa); impostazione generale. Inoltre, verrà valutata la qualità del percorso e della presenza durante il modulo. Votazione, giudizio e commenti sul prodotto finale del modulo saranno comunicati alla commissione e ai candidati nei giorni che precedono l'esame e saranno oggetto di discussione nel corso dell'esame stesso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002034-4 ESTIMO in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 R CANALE I FINUCCI FABRIZIO

Programma

Il modulo integra le tematiche fondamentali dell’estimo e della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei principi disciplinari e delle prassi attuative più consolidate, sia nel quadro dei giudizi di valore sia in quello dei giudizi di scelta e di supporto alle decisioni.
La disciplina valutativa, pertanto, si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive, ponendosi come componente attiva nella costruzione del progetto. La valutazione, dunque, contribuisce alla costruzione delle soluzioni preferibili rispetto al processo economico, produttivo, al contesto, ai soggetti che intervengono nel processo, e a prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti esplorando e proponendo diversi approcci: finanziario, economico e multidimensionale.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali, procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati, procedimenti di stima internazionali, con approfondimenti specifici su metodologie specifiche per la stima dei costi.
Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Metodi e tecniche di valutazione di piani, programmi e progetti: tecniche finanziarie (Analisi Finanziaria), cash flow e indici di redditività, project financing, tecniche economiche (Analisi Costi Benefici), tecniche multidimensionali e valutazioni multicriteriali quali strumenti di supposto alle decisioni.


Testi Adottati

Sui richiami ai fondamenti dell’estimo:
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Materiali e dispense fornite dal corso



Bibliografia Di Riferimento

A. Realfonzo "Teoria e metodo dell’estimo urbano”, Carocci, Roma, 1994. Miccoli S. (a cura di), “APPRAISALS – evolving proceedings in global change”, FUP, Firenze, 2012. Orefice, M., & Orefice, L. (2014). Estimo civile (pp. 3-202). UTET-De Agostini. Utica, G. (2011). La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici. Maggioli Editore.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

Il modulo prevede la redazione di un elaborato, complementare all’elaborato progettuale, nel quale si approfondiscono: la stima dei costi di progetto (con procedura sintetica e analitica); la stima dei ricavi di progetto con relative ipotesi di fattibilità; l’applicazione operativa degli strumenti di supporto alla decisione. La verifica dell'apprendimento avviene nell'ambito delle revisioni svolte in itinere, anche attraverso attività laboratoriali. La valutazione ricevuta nel modulo, che concorre alla formulazione del giudizio complessivo del Laboratorio, è formulata sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato finale e sua completezza; livello di approfondimento; capacità di utilizzo dei principi metodologici e degli strumenti operativi illustrati nelle lezioni; coerenza fra le differenti fasi dell’elaborato (analitica, descrittiva e valutativa); impostazione generale. Inoltre, verrà valutata la qualità del percorso e della presenza durante il modulo. Votazione, giudizio e commenti sul prodotto finale del modulo saranno comunicati alla commissione e ai candidati nei giorni che precedono l'esame e saranno oggetto di discussione nel corso dell'esame stesso.