Il corso affronta temi e casi esemplari e/o controversi del dibattito internazionale sul restauro dei monumenti e sulla conservazione del patrimonio culturale.
Criteri, tradizioni, metodi e tecniche legati a specifici ambiti geografici orientano e consolidano modi di operare diversi in altre latitudini, talvolta in analogia, talvolta in aperto contrasto con i principi della disciplina del restauro italiano.
Affianca la lettura dei casi di studio un continuo confronto con i documenti e le carte del restauro internazionali, che si evolvono parallelamente all’ampliarsi e progredire delle concezioni sulla natura e la specificità dei “patrimoni culturali”, differenziati sia per i contesti e gli ambiti geografici in cui sorgono, sia per la storia, tradizioni e culture che li hanno accompagnati nel corso dei secoli.
Lo studio delle diversità, nonché delle singolarità culturali - in materia di restauro - nelle altre nazioni contribuisce ad arricchire la conoscenza dell’argomento e amplia gli orizzonti di riferimento di chi sarà chiamato a intervenire, superando barriere e pregiudizi ideologici, con maggiore consapevolezza e responsabilità sul costruito esistente.
Criteri, tradizioni, metodi e tecniche legati a specifici ambiti geografici orientano e consolidano modi di operare diversi in altre latitudini, talvolta in analogia, talvolta in aperto contrasto con i principi della disciplina del restauro italiano.
Affianca la lettura dei casi di studio un continuo confronto con i documenti e le carte del restauro internazionali, che si evolvono parallelamente all’ampliarsi e progredire delle concezioni sulla natura e la specificità dei “patrimoni culturali”, differenziati sia per i contesti e gli ambiti geografici in cui sorgono, sia per la storia, tradizioni e culture che li hanno accompagnati nel corso dei secoli.
Lo studio delle diversità, nonché delle singolarità culturali - in materia di restauro - nelle altre nazioni contribuisce ad arricchire la conoscenza dell’argomento e amplia gli orizzonti di riferimento di chi sarà chiamato a intervenire, superando barriere e pregiudizi ideologici, con maggiore consapevolezza e responsabilità sul costruito esistente.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 21002143 TEMI DI RESTAURO ARCHITETTONICO IN AMBITO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO in Architettura - Restauro LM-4 R SEGARRA LAGUNES MARIA MARGARITA