Strumenti per la comprensione del pensiero geometrico del Novecento e le nuove nozioni di “spazio”. Le nuove necessità di rappresentazione.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Programma
Vettori, Funzioni vettoriali di variabile reale, Concetto di curva; parametrizzazioni, Curvatura e torsione, Teoria delle curve (Frenet e applicazioni), Topologia elementare nello spazio euclideo, Funzioni vettoriali di variabile vettoriale, Forme fondamentali (prima e seconda), Teoria delle superfici (curvatura gaussiana e media, operatori di forma), Descrizione di elementi architettonici tramite la teoria delle curve e delle superfici.Testi Adottati
Martin M. M. LIPSCHUTZ, Schaum's Outline of Differential Geometry , McGraw Hill, 1969.Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame.Modalità Valutazione
Durante il corso, lo studente dovrà elaborare una tesina finale, che sarà presentata e valutata a conclusione dell’anno accademico. Sono previste inoltre delle consegne intermedie, valutate nel corso dell’anno, a supporto della progressione del lavoro.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 21010273 GEOMETRIE E MODELLI PARAMETRICI in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 R CANALE I BRISCESE FABIO
Programma
Vettori, Funzioni vettoriali di variabile reale, Concetto di curva; parametrizzazioni, Curvatura e torsione, Teoria delle curve (Frenet e applicazioni), Topologia elementare nello spazio euclideo, Funzioni vettoriali di variabile vettoriale, Forme fondamentali (prima e seconda), Teoria delle superfici (curvatura gaussiana e media, operatori di forma), Descrizione di elementi architettonici tramite la teoria delle curve e delle superfici.Testi Adottati
Martin M. M. LIPSCHUTZ, Schaum's Outline of Differential Geometry , McGraw Hill, 1969.Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame.Modalità Valutazione
Durante il corso, lo studente dovrà elaborare una tesina finale, che sarà presentata e valutata a conclusione dell’anno accademico. Sono previste inoltre delle consegne intermedie, valutate nel corso dell’anno, a supporto della progressione del lavoro.