Il Laboratorio propone una didattica con progetti di riuso di immobili dismessi a Roma, attuabili per fasi temporali estensibili all'imprevisto. Mette in relazione gli studenti con le comunità emergenti stimolando la ricerca, sul luogo indagato, di attori, fruitori, finanziamenti, inneschi di economia circolare. Tempo e fattore umano inducono a un progetto indeterminato inducendo alla ricerca di linee del tempo, di soggetti auto-organizzati, di fasi di sviluppo, con il contributo di strumenti e metodi per la valutazione dei progetti.
scheda docente
materiale didattico
Il modulo di estimo, in tale contesto, si pone l'obiettivo di integrare le tematiche fondamentali della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei più recenti sviluppi disciplinari a sostegno di progetti comunitari e proposti dal basso, sviluppati nel Laboratorio. La valutazione si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto di riuso degli immobili, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive e temporali, divenendo componente attiva e generatrice di alternative progettuali. La valutazione contribuisce alla costruzione e alla scelta della soluzione preferibile rispetto al contesto, al complesso quadro dei soggetti (formali e informali) che compongono le comunità emergenti che sono coinvolte nel processo progressivo di trasformazione dello spazio e della città. La valutazione punta a ricercare prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte (economiche, sociali, ambientali, finanziarie, estetico-culturali, etc.) e del contributo di modelli economici innovativi e alternativi basati sulla circolarità, la prossimità, i valori d’uso e non uso, dei beni comuni e dell’economia collaborativa e solidale. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti secondo diversi approcci legati a tali paradigmi economici, proponendo metodologie e strumenti che consentono la valutazione di effetti e impatti percepiti dalla collettività e capaci di stimolare l’attivazione o l’innesco di risorse, lo sviluppo del progetto e del processo e l’eventuale previsione di conflitti.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali e procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati. Approfondimento dei principali procedimenti di stima internazionali. Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Elementi di economia: richiami alla teoria del valore, elementi di economia cognitiva e comportamentale, cenni di forme economiche solidali, collaborative e comunitarie e di prossimità.
Metodi e tecniche di valutazione dei piani programmi e progetti: tecniche finanziarie, tecniche economiche, tecniche multidimensionali, tecniche di valutazione volte a tener conto di effetti ed impatti percepiti dalla collettività, metodi e tecniche di stakeholder analisys.
- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Handouts and documentation provided within the Course.
Programma
Il Laboratorio propone una didattica con progetti di riuso di immobili dismessi a Roma, attuabili per fasi temporali estensibili e reattive all'imprevisto. Mette in relazione gli studenti con le comunità emergenti stimolando la ricerca, sul luogo indagato, di attori, fruitori, finanziamenti, inneschi di economia circolare. Tempo e fattore umano inducono a un progetto indeterminato inducendo alla ricerca di linee del tempo, di soggetti auto-organizzati, di fasi di sviluppo, con il contributo di strumenti e metodi per la valutazione dei progetti.Il modulo di estimo, in tale contesto, si pone l'obiettivo di integrare le tematiche fondamentali della valutazione approfondendo alcuni aspetti specifici, attraverso la trattazione dei più recenti sviluppi disciplinari a sostegno di progetti comunitari e proposti dal basso, sviluppati nel Laboratorio. La valutazione si inserisce nel processo ideativo-formativo del progetto di riuso degli immobili, fornendo un supporto logico e metodologico alle scelte progressive e temporali, divenendo componente attiva e generatrice di alternative progettuali. La valutazione contribuisce alla costruzione e alla scelta della soluzione preferibile rispetto al contesto, al complesso quadro dei soggetti (formali e informali) che compongono le comunità emergenti che sono coinvolte nel processo progressivo di trasformazione dello spazio e della città. La valutazione punta a ricercare prefigurati requisiti di fattibilità, tenendo conto della molteplicità delle variabili coinvolte (economiche, sociali, ambientali, finanziarie, estetico-culturali, etc.) e del contributo di modelli economici innovativi e alternativi basati sulla circolarità, la prossimità, i valori d’uso e non uso, dei beni comuni e dell’economia collaborativa e solidale. Il modulo approfondisce i metodi e le tecniche di valutazione dei progetti secondo diversi approcci legati a tali paradigmi economici, proponendo metodologie e strumenti che consentono la valutazione di effetti e impatti percepiti dalla collettività e capaci di stimolare l’attivazione o l’innesco di risorse, lo sviluppo del progetto e del processo e l’eventuale previsione di conflitti.
Nello specifico il modulo è articolato in:
Ricapitolazione sintetica dei fondamenti dell'estimo: principi fondamentali e procedimenti di stima dei valori fondamentali e derivati. Approfondimento dei principali procedimenti di stima internazionali. Approfondimenti sul tema del Valore Economico Totale: inquadramento metodologico i criteri per la stima del valore d'uso e dei valori legati al non uso.
Elementi di economia: richiami alla teoria del valore, elementi di economia cognitiva e comportamentale, cenni di forme economiche solidali, collaborative e comunitarie e di prossimità.
Metodi e tecniche di valutazione dei piani programmi e progetti: tecniche finanziarie, tecniche economiche, tecniche multidimensionali, tecniche di valutazione volte a tener conto di effetti ed impatti percepiti dalla collettività, metodi e tecniche di stakeholder analisys.
Testi Adottati
Sui richiami ai fondamenti dell’estimo:- C. Forte, B. De' Rossi, "Principi di economia ed estimo", Etas Libri, Milano 1979.
- Appraisal Institute, “The Appraisal of Real Estate”, 15th ed., Appraisal Institute, Chicago, 2020.
Sulla valutazione del progetto:
- Bateman I. J. et al., “Economic Valuation with Stated Preference Techniques: A Manual”, Edward Elgar, Cheltenham, 2002.
- MIT-Ministero delle Infrastrutture ed ei Trasporti. (2017). Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. https://mit.gov.it
- Polelli, M. “Nuovo trattato di estimo”, Maggior, Rimini, 2008.
- Roscelli, R. (a cura di), Manuale di estimo, UTET, Torino, 2014.
Handouts and documentation provided within the Course.
Bibliografia Di Riferimento
- Miccoli, S., Finucci, F., & Murro, R. (2023). Valore di stima deliberativo. Sperimentazioni di estimo civico. FrancoAngeli. - Becchetti, L., Bruni, L., & Zamagni, S. (2019). Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere. Ecra, Roma. - Realfonzo A. (1996). Teoria e metodo dell’estimo urbano. La Nuova Italia Scientifica, Roma. - Finucci, F. “Come volàno i viandanti. Strategie economiche del progetto CIRCO”. In F. Careri e F. Finucci et al. (a cura di), CIRCO. Un immaginario di città ospitale, Edizioni Bordeaux, Roma, pp. 183-193 (ISBN 9 791259 630872). Commissione Europea (2014) Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento. Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoriaModalità Valutazione
Il modulo prevede la redazione di un elaborato complementare all'elaborato progettuale (in forma di tavola o di relazione), nel quale viene affrontata la valutazione del progetto. La verifica dell'apprendimento avverrà nell'ambito delle revisioni necessarie alla redazione dell'elaborato e alla verifica dello stato di avanzamento; verrà formulato un giudizio di qualità dell'elaborato finale. L’elaborato sarà infine oggetto di discussione durante l’esame finale.