21002034-3 - FISICA TECNICA E IMPIANTI

Tra i primi compiti, affinché il progetto abbia compiuto sviluppo, occorre conoscere cosa sia uno “Studio di Fattibilità”. Esso si pone l’obiettivo di verificare i presupposti generali e le condizioni del contesto nel quale si intende sviluppare l’iniziativa di progetto. Ad esso, quindi, spetta il compito di costruire un quadro di riferimento per i successivi necessari approfondimenti. Gli ambiti dello Studio di Fattibilità riguarderanno:
• fattibilità tecnica;
• compatibilità ambientale;
• sostenibilità finanziaria;
• convenienza economico-sociale;
• analisi del rischio e di sensitività (eventuali mutamenti);
• procedure di attuazione.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1)TEMI AFFRONTATI NELLE LEZIONI:
RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE.
SCAMBIO TERMICO NEGLI EDIFICI.
CARICHI TERMICI E FRIGORIFERI.
IMPIANTI. Generalità sugli impianti; tipologie impiantistiche; integrazione architettonica degli impianti: le centrali tecnologiche; distribuzione; sistemi di immissione. Impianti fotovoltaici e lor integrazione.
ILLUMINOTECNICA; richiami; illuminazione naturale; progetto dell'illuminazione artificiale.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CONFINATI; richiami; valutazione del tempo di riverberazione.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI E COMPORTAMENTO TERMICO, ACUSTICO E LUMINOSO DEI COMPONENTI EDILIZI E DELL’INVOLUCRO.

2) APPLICAZIONE PROGETTUALE, CON APPROFONDIMENTO DEL PROGETTO ELABORATO NELL'AMBITO DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1M.
TALE APPROFONDIMENTO RIGUARDA IN PARTICOLARE:

1. PROGETTO DELL’INVOLUCRO E VERIFICA DELLA RISPONDENZA DELLE SUE PROPRIETA’ TERMOFISICHE (TRASMITTANZA, TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA..) ALLA VIGENTE NORMATIVA.
2. STIMA DEI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI.
3. VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLA LOCALIZZAZIONE DEI LOCALI TECNICI E DIMENSIONAMENTO DELLE CENTRALI TECNOLOGICHE.
4. SCELTA DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE ADATTE ALLE DIVERSE DESTINAZIONI D’USO PRESENTI NELL’EDIFICIO. SCHEMA DI DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL'ARIA, DIMENSIONAMENTO PER L’AREA DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE INDIVIDUALE.
5. INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI PER LA PRODUZIONE DI CALORE E DI ELETTRICITA' NEGLI EDIFICI: I SISTEMI SOLARI TERMICI E I SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI.
6. VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN AMBIENTE DELL’AREA DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE INDIVIDUALE, CON IL METODO DEL FATTORE medio DI LUCE DIURNA.
7. PROGETTAZIONE ACUSTICA DI MASSIMA E VERIFICA DELLA QUALITÀ ACUSTICA DI UN AMBIENTE DESTINATO AD AULA O SALA CONFERENZA, SE PRESENTE, O DI UN AMBIENTE A SCELTA. VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI DELL’INVOLUCRO.


Testi Adottati


MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE DALLA DOCENTE



Bibliografia Di Riferimento

DALL’O G., Architettura e impianti, CittaStudiEdizioni CAMMARATA G., IMPIANTI TERMOTECNICI, UNIV. DI CATANIA, 2009 MONCADA LO GIUDICE G., DE SANTOLI L., PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TECNICI, CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2000 BIANCHI F., CARRATÙ R., MANUALETTO DI FISICA TECNICA APPLICATA ALL''ARCHITETTURA. L''ILLUMINAZIONE DIURNA E METODI DI CALCOLO. ARACNE EDITRICE.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria

Modalità Valutazione

L’ESAME PREVEDE LA REDAZIONE DI UN ELABORATO SPECIFICO per il Modulo di FISICA TECNICA, CHE ESPONGA IN MODO DETTAGLIATO LE VERIFICHE E I CALCOLI SVOLTI, OLTRE AD UNA PRESENTAZIONE FINALE, NELL’AMBITO DELLA ESPOSIZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO, DEGLI APPROFONDIMENTI EFFETTUATI RELATIVI AGLI ARGOMENTI SPECIFICI DEL MODULO E DELLA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO STESSO. VENGONO SVOLTE VERIFICHE PERIODICHE/CONSEGNE NEL CORSO DELL’ANNO. La valutazione è sul progetto; nell'esposizione orale in cui verrà mostrato il lavoro svolto, lo studente dimostrerà il raggiungimento degli obiettivi attesi, e le conoscenze e le competenze maturale. Le domande riguarderanno la spiegazione delle soluzioni adottate e della loro evoluzione nel corso del laboratorio e saranno volte a stimolare la capacità critica di illustrare e revisionare le scelte progettuali, evidenziandone benefici e vantaggi, ma anche eventuali criticità irrisolte, in modo da poter valutare le conoscenze, la competenza e la maturità raggiunte.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21002034-3 FISICA TECNICA E IMPIANTI in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 R CANALE I FONTANA LUCIA

Programma

1)TEMI AFFRONTATI NELLE LEZIONI:
RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE.
SCAMBIO TERMICO NEGLI EDIFICI.
CARICHI TERMICI E FRIGORIFERI.
IMPIANTI. Generalità sugli impianti; tipologie impiantistiche; integrazione architettonica degli impianti: le centrali tecnologiche; distribuzione; sistemi di immissione. Impianti fotovoltaici e lor integrazione.
ILLUMINOTECNICA; richiami; illuminazione naturale; progetto dell'illuminazione artificiale.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CONFINATI; richiami; valutazione del tempo di riverberazione.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI E COMPORTAMENTO TERMICO, ACUSTICO E LUMINOSO DEI COMPONENTI EDILIZI E DELL’INVOLUCRO.

2) APPLICAZIONE PROGETTUALE, CON APPROFONDIMENTO DEL PROGETTO ELABORATO NELL'AMBITO DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1M.
TALE APPROFONDIMENTO RIGUARDA IN PARTICOLARE:

1. PROGETTO DELL’INVOLUCRO E VERIFICA DELLA RISPONDENZA DELLE SUE PROPRIETA’ TERMOFISICHE (TRASMITTANZA, TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA..) ALLA VIGENTE NORMATIVA.
2. STIMA DEI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI.
3. VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLA LOCALIZZAZIONE DEI LOCALI TECNICI E DIMENSIONAMENTO DELLE CENTRALI TECNOLOGICHE.
4. SCELTA DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE ADATTE ALLE DIVERSE DESTINAZIONI D’USO PRESENTI NELL’EDIFICIO. SCHEMA DI DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL'ARIA, DIMENSIONAMENTO PER L’AREA DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE INDIVIDUALE.
5. INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI PER LA PRODUZIONE DI CALORE E DI ELETTRICITA' NEGLI EDIFICI: I SISTEMI SOLARI TERMICI E I SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI.
6. VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE NATURALE DI UN AMBIENTE DELL’AREA DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE INDIVIDUALE, CON IL METODO DEL FATTORE medio DI LUCE DIURNA.
7. PROGETTAZIONE ACUSTICA DI MASSIMA E VERIFICA DELLA QUALITÀ ACUSTICA DI UN AMBIENTE DESTINATO AD AULA O SALA CONFERENZA, SE PRESENTE, O DI UN AMBIENTE A SCELTA. VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI DELL’INVOLUCRO.


Testi Adottati


MATERIALE DIDATTICO RESO DISPONIBILE DALLA DOCENTE



Bibliografia Di Riferimento

DALL’O G., Architettura e impianti, CittaStudiEdizioni CAMMARATA G., IMPIANTI TERMOTECNICI, UNIV. DI CATANIA, 2009 MONCADA LO GIUDICE G., DE SANTOLI L., PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TECNICI, CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2000 BIANCHI F., CARRATÙ R., MANUALETTO DI FISICA TECNICA APPLICATA ALL''ARCHITETTURA. L''ILLUMINAZIONE DIURNA E METODI DI CALCOLO. ARACNE EDITRICE.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria

Modalità Valutazione

L’ESAME PREVEDE LA REDAZIONE DI UN ELABORATO SPECIFICO per il Modulo di FISICA TECNICA, CHE ESPONGA IN MODO DETTAGLIATO LE VERIFICHE E I CALCOLI SVOLTI, OLTRE AD UNA PRESENTAZIONE FINALE, NELL’AMBITO DELLA ESPOSIZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO, DEGLI APPROFONDIMENTI EFFETTUATI RELATIVI AGLI ARGOMENTI SPECIFICI DEL MODULO E DELLA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO STESSO. VENGONO SVOLTE VERIFICHE PERIODICHE/CONSEGNE NEL CORSO DELL’ANNO. La valutazione è sul progetto; nell'esposizione orale in cui verrà mostrato il lavoro svolto, lo studente dimostrerà il raggiungimento degli obiettivi attesi, e le conoscenze e le competenze maturale. Le domande riguarderanno la spiegazione delle soluzioni adottate e della loro evoluzione nel corso del laboratorio e saranno volte a stimolare la capacità critica di illustrare e revisionare le scelte progettuali, evidenziandone benefici e vantaggi, ma anche eventuali criticità irrisolte, in modo da poter valutare le conoscenze, la competenza e la maturità raggiunte.