21002097-2 - ESTIMO

Studio del processo di progettazione del restauro di architettura, a partire dagli ambiti teorici e analitici per finire agli aspetti operativi. L’applicazione di tale processo ha come obiettivo l’ideazione e la definizione di interventi appropriati al restauro architettonico di selezionati casi di studio. Durante il laboratorio sono previsti approfondimenti tecnici sul rilievo degli edifici storici e sulla fisica tecnica applicata.
Il Modulo di Estimo fornisce la valutazione economica e finanziaria, per una possibile fattibilità e convenienza economica. Attraverso casi applicativi, gli studenti potranno verificare il costo complessivo di interventi analoghi, muovendosi in direzione di un miglioramento della qualità dello spazio esistente.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma del Modulo prevede una breve sezione dedicata ai richiami sui fondamenti di microeconomia e sulla teoria estimativa, con particolare enfasi sui principi, sui valori fondamentali e sui valori derivati. In una fase successiva, il modulo si concentra sui metodi analitici di stima dei costi applicabili ai progetti di restauro, con riferimento al Computo Metrico Estimativo, all’analisi dei nuovi prezzi e alla costruzione del quadro economico complessivo. In tale contesto, sono previste attività pratiche sull’utilizzo del software dedicato e dei prezzari, comprese esercitazioni specifiche per la determinazione dei nuovi prezzi.
Una sezione centrale del modulo è dedicata alla valutazione economica dei progetti, sia pubblici sia privati, con particolare attenzione ai progetti di restauro, integrando un approfondimento dei metodi multi-criteriali. Le attività laboratoriali prevedono la redazione di elaborati progressivi, accompagnati da presentazioni intermedie dello stato di avanzamento e momenti di revisione collettiva, finalizzati a consolidare le competenze metodologiche acquisite e ad applicarle agli elaborati progettuali.


Testi Adottati

Forte, C. e De' Rossi, B. (1979). Principi di economia ed estimo, Milano: Etas Libri.
Greco, S.; Ehrgott, M. e Figueira, J.R. (2016). Multiple Criteria Decision Analysis. State of the Art Surveys, New York: Springer.
Miccoli S. (1996). “La valutazione nel progetto di restauro”, in Carbonara, G. (a cura di), Trattato di Restauro architettonico, Torino: UTET, pp. 1-109.

Bibliografia Di Riferimento

Forte, C. e De' Rossi, B. (1979). Principi di economia ed estimo, Milano: Etas Libri. Greco, S.; Ehrgott, M. e Figueira, J.R. (2016). Multiple Criteria Decision Analysis. State of the Art Surveys, New York: Springer. Miccoli S. (1996). “La valutazione nel progetto di restauro”, in Carbonara, G. (a cura di), Trattato di Restauro architettonico, Torino: UTET, pp. 1-109.

Modalità Frequenza

La frequenza al corso è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Il modulo prevede la redazione di un elaborato, complementare all’elaborato progettuale, nel quale si approfondiscono: la stima di costi dei casi applicativi del Laboratorio con relative ipotesi di fattibilità; eventuale approfondimento con applicazione operativa degli strumenti di supporto alla decisione. La verifica dell'apprendimento avviene nell'ambito delle revisioni svolte in itinere, anche attraverso attività laboratoriali. La valutazione ricevuta nel modulo, che concorre alla formulazione del giudizio complessivo del Laboratorio, è formulata sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato finale e sua completezza; livello di approfondimento; capacità di utilizzo dei principi metodologici e degli strumenti operativi illustrati nelle lezioni; coerenza fra le differenti fasi dell’elaborato (analitica, descrittiva e valutativa); impostazione generale. Inoltre, verrà valutata la qualità del percorso e della presenza durante il modulo. Votazione, giudizio e commenti sul prodotto finale del modulo saranno comunicati alla commissione e ai candidati nei giorni che precedono l'esame e saranno oggetto di discussione nel corso dell'esame stesso.