conoscenza di base e capacità di contestualizzazione storica delle problematiche relative alla disciplina; capacità di comprensione e analisi del linguaggio critico e delle problematiche storiografiche ad esso correlate; capacità di interpretazione dei testi e di ricerca bibliografica; acquisizione di strumenti utili alla focalizzazione dei nessi tra opere d’arte e dibattito artistico; capacità di elaborazione e comunicazione orale delle problematiche inerenti la disciplina
	
	
							
							
																		scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
																						
																																				
																						
														
						
								Programma
Pagine scelte di storia della critica d'arte del secondo NovecentoTesti Adottati
La bibliografia sarà fornita all'inizio del corso.Modalità Frequenza
Frequenza vivamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame si svolge: a) oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso e alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e nell'analisi dei musei commentati durante le lezioni e le visite esterne. b) con una prova scritta da consegnare al docente 10 giorni prima dell'esame: una recensione di 6000 battute massimo di un testo in programma. Gli studenti non frequentanti devono dimostrare di avere letto criticamente i testi indicati nel programma e aver svolto le visite ai musei indicati nell'elenco. La scala di valutazione è di 30/30. Costituiscono elementi di valutazione: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio e la padronanza del vocabolario di settore; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.