Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il testo di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) è il seguente:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano, 2009, pp. 1-355.
Studenti non frequentanti
I testi di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) sono i seguenti:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009, pp. 1-355;
► W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Le origini 1839-1890, Skira, Ginevra-Milano 2011, pp. 34-111, 144-199, 200-225, 226-277;
► M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e storia nel Medioevo, vol. IV, Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2004, pp. 847-870.
► D. Levi, Da Cavalcaselle a Venturi. La documentazione fotografica della pittura tra connoisseurship e tutela, in Gli archivi fotografici delle Soprintendenze. Tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, a cura di A. M. Spiazzi, L. Majoli, C. Giudici, Terraferma, Crocetta di Montello, 2010, pp. 23-33.
Mutuazione: 20709150 STORIA DELLA FOTOGRAFIA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 FRONGIA ANTONELLO
Programma
Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini alla Prima guerra mondiale. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.Testi Adottati
Studenti frequentantiIl testo di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) è il seguente:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano, 2009, pp. 1-355.
Studenti non frequentanti
I testi di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) sono i seguenti:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009, pp. 1-355;
► W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Le origini 1839-1890, Skira, Ginevra-Milano 2011, pp. 34-111, 144-199, 200-225, 226-277;
► M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e storia nel Medioevo, vol. IV, Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2004, pp. 847-870.
► D. Levi, Da Cavalcaselle a Venturi. La documentazione fotografica della pittura tra connoisseurship e tutela, in Gli archivi fotografici delle Soprintendenze. Tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, a cura di A. M. Spiazzi, L. Majoli, C. Giudici, Terraferma, Crocetta di Montello, 2010, pp. 23-33.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e seminari di discussione. La frequenza regolare è vivamente consigliata.Modalità Frequenza
La frequenza in aula è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale avrà per oggetto i materiali presentati a lezione e la bibliografia assegnata. Verranno inoltre tenuti in considerazione la costanza e l’impegno dimostrati durante lo svolgimento delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sulla sola bibliografia assegnata (Gunthert/Poivert, Guadagnini, Mozzo, Levi). Si consiglia in ogni caso di partecipare almeno alle prime lezioni del corso e/o di incontrare il docente negli orari di ricevimento dopo avere preso adeguata conoscenza dei testi assegnati. Tutti i testi assegnati e le slides delle lezioni verranno resi disponibili sul canale Teams del corso sino al termine delle lezioni; trascorso tale periodo verranno automaticamente eliminati dal sistema. Tutti i testi per il programma frequentanti e non frequentanti rimarranno comunque consultabili a scaffale aperto, per l’intero anno accademico, presso la Biblioteca di Storia dell'arte “Luigi Grassi” (piazza della Repubblica 10, primo piano).
scheda docente
materiale didattico
Il testo di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) è il seguente:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano, 2009, pp. 1-355.
Studenti non frequentanti
I testi di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) sono i seguenti:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009, pp. 1-355;
► W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Le origini 1839-1890, Skira, Ginevra-Milano 2011, pp. 34-111, 144-199, 200-225, 226-277;
► M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e storia nel Medioevo, vol. IV, Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2004, pp. 847-870.
► D. Levi, Da Cavalcaselle a Venturi. La documentazione fotografica della pittura tra connoisseurship e tutela, in Gli archivi fotografici delle Soprintendenze. Tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, a cura di A. M. Spiazzi, L. Majoli, C. Giudici, Terraferma, Crocetta di Montello, 2010, pp. 23-33.
Mutuazione: 20709150 STORIA DELLA FOTOGRAFIA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 N0 FRONGIA ANTONELLO
Programma
Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini alla Prima guerra mondiale. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.Testi Adottati
Studenti frequentantiIl testo di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) è il seguente:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano, 2009, pp. 1-355.
Studenti non frequentanti
I testi di studio per l'esame finale (incluse le opere ivi riprodotte) sono i seguenti:
► A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009, pp. 1-355;
► W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Le origini 1839-1890, Skira, Ginevra-Milano 2011, pp. 34-111, 144-199, 200-225, 226-277;
► M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e storia nel Medioevo, vol. IV, Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2004, pp. 847-870.
► D. Levi, Da Cavalcaselle a Venturi. La documentazione fotografica della pittura tra connoisseurship e tutela, in Gli archivi fotografici delle Soprintendenze. Tutela e storia. Territori veneti e limitrofi, a cura di A. M. Spiazzi, L. Majoli, C. Giudici, Terraferma, Crocetta di Montello, 2010, pp. 23-33.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e seminari di discussione. La frequenza regolare è vivamente consigliata.Modalità Frequenza
La frequenza in aula è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale avrà per oggetto i materiali presentati a lezione e la bibliografia assegnata. Verranno inoltre tenuti in considerazione la costanza e l’impegno dimostrati durante lo svolgimento delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sulla sola bibliografia assegnata (Gunthert/Poivert, Guadagnini, Mozzo, Levi). Si consiglia in ogni caso di partecipare almeno alle prime lezioni del corso e/o di incontrare il docente negli orari di ricevimento dopo avere preso adeguata conoscenza dei testi assegnati. Tutti i testi assegnati e le slides delle lezioni verranno resi disponibili sul canale Teams del corso sino al termine delle lezioni; trascorso tale periodo verranno automaticamente eliminati dal sistema. Tutti i testi per il programma frequentanti e non frequentanti rimarranno comunque consultabili a scaffale aperto, per l’intero anno accademico, presso la Biblioteca di Storia dell'arte “Luigi Grassi” (piazza della Repubblica 10, primo piano).