ANTONIO MAGARO'

QualificaTitolare di assegno di ricerca
Emailantonio.magaro@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniSito web personale
Curriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Architetto, European PhD, Assegnista di Ricerca, Abilitato Professore Associato (ASN 2023-2025).

Didattica

Settore concorsuale: 08/C1a Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura;

Settore Scientifico Disciplinare: CEAR-08/C Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura;

European Research Council: PE8-3 Civil Engineering, Architecture; P8-11 Sustainable Design; SH2-6 Sustainability Sciences, environment and resources;

Scopus Area: Major and minor category: Engineering, Building and Construction, Architecture.

Ricerca

Antonio Magarò è Architetto (2016), European Ph.D. (2020) e Abilitato Professore Associato (2025) nel Settore Concorsuale 08/C1 - Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura.
Già Cultore della Materia nel S.S.D. CEAR/08C, ex ICAR/12 (2021/2023), è stato Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze (2020) ed attualmente presso l’Università degli Studi Roma Tre (2021-2026).
Svolge attività di ricerca, improntata al trasferimento tecnologico, nel settore delle tecnologie innovative ed evolutive per il processo e per il progetto nell’ambito dell’innovazione e sperimentazione tecnologica per la sostenibilità sociale e la progettazione human-centered, e nell’ambito del miglioramento prestazionale e la valorizzazione del patrimonio costruito.
Nel 2016 è Visiting Researcher all’Universidad de Boyacá di Tunja (Colombia), nel 2017 è Visiting Assistant Professor alla Hochschule Technik, Wirtschaft und Gestaltung di Konstanz (Germania), tra il 2018 e il 2019 è Visiting PhD Student e Lecturer all’Institut für Nachhaltigkeit im Bauwesen della Rheinisch-Westfalische Technische Hochschule di Aachen (Germania), nel 2022
è Visiting Professor all’Universidad de Boyacá di Sogamoso (Colombia), nel 2024 è Visiting Assistant Researcher presso la University of Pécs (Ungheria)
e nel 2025 è Visiting Professor presso la Universitatea Tehnică din Cluj-Napoca (Romania).
Svolge attività didattica sui temi strettamente connessi a quelli che connotano l’attività di ricerca. dall’a.a. 2016/2017 al 2022/2023 svolge incarichi di supporto alla didattica nei corsi di Materiali ed Elementi costruttivi
e Progettazione Inclusiva presso l’Università degli Studi Roma Tre (titolare prof. Adolfo F.L. Baratta), e ha svolto attività didattica presso altre Istituzioni, nell’ambito del terzo ciclo di formazione, quale docente all’interno di Master e Corsi di Alta Formazione, e di Lecturer in corsi di Dottorato di Ricerca presso istituti di rilevanza internazionale. Dall’a.a. 2022/2023 al 2024/2025 (in corso) è professore di Tecnologia dell’Architettura I nel Corso
di Laurea in Scienze dell’Architettura presso Sapienza Università di Roma.
Abilitato alla professione di architetto e iscritto all’Ordine degli Architetti, PPC di Roma e Provincia (2016), oltre che Esperto BIM 11337-7 UNI/PdR 78:2020 - BIM Specialist (Architettura), svolge attività professionale in forma singola e aggregata e ha partecipato a diverse esperienze progettuali come progettista, direttore dei lavori, coordinatore della sicurezza, oltre a svolgere attività di supporto per le verifiche di progetti di strutture complesse.