SARA D'ABATE

QualificaTitolare di assegno di ricerca
Emailsara.dabate@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Da gennaio 2024 è Titolare di Assegno di ricerca (1 annualità). Dal 2022 al 2023 è stata Titolare di Assegno di ricerca (1 annualità+ rinnovo di 6 mesi). Dal 2020 al 2021 è stata Titolare di Assegno di ricerca (1 annualità + rinnovo di 6 mesi). Nel 2019 consegue il titolo di Dottore di ricerca in "Architettura: Innovazione e Patrimonio" presso il Politecnico di Bari in consorzio con l'Università Roma Tre, con la tesi "Traduttori e interpreti della classicità. Francesco Fariello, Saverio Muratori, Ludovico Quaroni (1928-1940)", tutor: M. Talamona, co-tutor: E. Pallottino. Architetto abilitato nel 2016. Nel 2015 consegue la Laurea magistrale in Architettura-Restauro presso l'Università Roma Tre, con la tesi: "Le Mura Aureliane nella Roma contemporanea dopo l'Unità d'Italia (secc. XIX-XXI). Sviluppo urbano e proposta di valorizzazione del tratto fra San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme", relatori: F. Cellini, E. Pallottino, correlatori: P. Porretta, E. M. Loreti (voto 110/110 e lode), vincitrice del 1° premio ARCo Giovani 2015 per la migliore tesi di laurea sul costruito storico. Nel 2013 è stata residente presso l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi nell'ambito del programma "Les promesses de l'art". È socio aggregato di: SIRA (Società italiana per il restauro architettonico), ARCo (Associazione per il recupero del costruito), AISU (Associazione italiana storia urbana).

Didattica

Dal 2017 è tutor del modulo "Ricerche per il patrimonio" del Master internazionale biennale di II livello "Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione" (direttore: E. Pallottino). Dal 2016 è docente del Laboratorio di tesi di laurea "Paesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologico", già "Siti archeologici, sistemi lineari naturali e infrastrutture antiche". Dal 2018 è correlatore di diverse tesi di laurea magistrale in Progettazione architettonica (relatori: E. Pallottino e P. Porretta). Dal 2015 collabora alla didattica del corso "Progetto del restauro architettonico-canale I", docente: P. Porretta, per il quale dal 2015 al 2018 è stata titolare di contratto di didattica integrativa. Nel 2021 ha collaborato alla didattica del corso "Laboratorio di restauro del patrimonio architettonico-moduli di Restauro" (docenti: E. Pallottino, P. Porretta). Dal 2019 al 2021 è stata docente a contratto dell'Università della Tuscia, Laurea magistrale in "Archeologia e storia dell'arte. Tutela e valorizzazione". Nel 2019 è stata tutor del Seminario didattico "Garbatella 20/20". Dal 2016 al 2021 ha preso parte alla segreteria organizzativa dei seminari "In-discipline. Dialoghi sul patrimonio culturale". Nominata Cultore della materia in Restauro architettonico per gli anni accademici 2015-16, 2018-19, 2019-20, 2021-22, 2024-27. Nel 2010 è stata titolare di contratto di didattica integrativa al corso "Disegno dell'architettura-canale II", docente M. G. Cianci.

Ricerca

L'attività di ricerca si concentra in modo particolare sullo studio contestuale del patrimonio architettonico storico e dei paesaggi culturali. Attualmente è Titolare dell'assegno di ricerca "I sistemi difensivi della città di Roma al passato e al presente. Processi di patrimonializzazione delle Mura Aureliane e dei Forti militari (secoli XIX-XXI), responsabile: P. Porretta. Progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea - NEXTGENERATIONEU, avviso pubblico PNRR - M4C2 - I1.1 - PRIN 2022 - SETTORE ERC SH5, contributo MUR: €200.742, costo totale: €292.979; PI: E. Pallottino; partner: Università di Roma La Sapienza - Dipartimento di Storia Disegno e Restauro di Architettura; Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ingegneria del Mare. Dal 2022 al 2023 è stata Titolare dell'assegno di ricerca "ReAD-Representation of Architectural Data. Processi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante l’applicazione di tecnologie legate all’intelligenza artificiale", finanziato da Lazio Innova nell'ambito dell'avviso pubblico Progetti Gruppi di ricerca 2020 (partner: CNR-ISTC, MiC-ICCD), responsabili: E. Pallottino, P. Porretta. Dal 2020 al 2021 è stata titolare dell'assegno di ricerca "Catalogazione del patrimonio architettonico secondo i nuovi parametri adottati dall'ICCD", finanziato dall'ICCD-Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, responsabili: E. Pallottino, M. Zampilli. Attualmente è parte del gruppo di ricerca "Restauro del moderno – I parchi, i giardini e i monumenti storici dell’EUR" (responsabili scientifici: E. Pallottino, P. Porretta). Ha fatto parte dei progetti di ricerca: "Riordino e descrizione di circa 1000 disegni architettonici dell’Archivio dell’Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma E-42" (responsabili scientifici: E. Pallottino, P. Porretta), "Accesso e conservazione delle risorse digitali relative al patrimonio culturale" (responsabili scientifici: E. Pallottino, M. Zampilli), "La fortezza svevo-angioina di Lucera. Studio e proposte di valorizzazione" (responsabili scientifici: E. Pallottino, P. Porretta, G. Volpe) e "La Borgata giardino Garbatella 1920-2020" (responsabili scientifici: E. Pallottino, P. Porretta, F.R. Stabile). Altri ambiti di ricerca sono: il rapporto delle infrastrutture antiche con lo sviluppo della città contemporanea, le trasformazioni degli hôtel particuliers a Parigi tra XVIII e XX secolo, la Scuola Romana nella prima metà nel Novecento. Tra le principali pubblicazioni: - S. D'Abate, P. Porretta, E42/Eur: l'impianto urbano e l'architettura dei parchi e dei giardini, in «Ricerche di storia dell'arte», n. 138, 2022, pp. 52-72 - S. D'Abate, Francesco Fariello, Saverio Muratori, Ludovico Quaroni e l'E42. Traduttori e interpreti delle «buone architetture classiche di tutti i tempi», in «QuAD - Quaderni di architettura e design», 2019, n. 2, pp. 23-47 - S. D'Abate, Storia e progetto. Ludovico Quaroni, studente della Scuola superiore di architettura di Roma (1928-1934), in «Ricerche di storia dell'arte», 2018, n. 126, pp. 89-96 - S. D'Abate, G. Mosca, Architettura e restauri. La storia incompiuta dell'Hotel de Galliffet (XVII-XX secolo), Istituto Italiano di Cultura Paris, Parigi 2016.