MARINA TONOLO

QualificaDottorando
Emailmarina.tonolo@uniroma3.it
IndirizzoVia Aldo Manuzio 72
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Architettura
Altre informazioniCurriculum
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Titoli e cariche

Dottoranda di Ricerca nel corso di dottorato Architettura Città Paesaggio (XL Ciclo) presso l’Università degli Studi Roma Tre, svolgendo ricerca nell’ambito della Progettazione Tecnologica e Ambientale, con specifico riferimento alla progettazione human-centered. Ha conseguito nel 2024 la Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica presso la stessa Università, con una tesi dal titolo “Lo Human-Centered Design. Il progetto del primo Maggie’s Centre in Italia”. Ha svolto un periodo di studio presso la TUM - Università Tecnica di Monaco di Baviera (a.a. 2023-2024).

Didattica

Svolge attività di supporto alla didattica nei Corsi afferenti al CEAR-08/C (ex SSD ICAR/12). Svolge attività di didattica integrativa presso il corso di Materiali ed Elementi Costruttivi (docente titolare: prof.ssa Laura Calcagnini), e ha svolto supporto alla didattica presso il corso di Progettazione Inclusiva (docente titolare: Prof. Adolfo F.L. Baratta), entrambi presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Ricerca

I contenuti scientifico-disciplinari della sua attività di ricerca si inseriscono nell’ambito della Progettazione Tecnologica e Ambientale, con particolare attenzione alla progettazione human-centered e all’accessibilità degli spazi costruiti. Ha partecipato a diverse ricerche promosse da enti pubblici e privati. La sua attività scientifica è documentata da pubblicazioni su convegni internazionali e contributi editoriali che approfondiscono temi legati alla sostenibilità, alla rigenerazione urbana e alla progettazione inclusiva. Accanto alla ricerca, collabora con istituzioni e associazioni per la promozione dell’accessibilità e della progettazione human-centered.