Ciclo di seminari Dialoghi sull’abitare
- 04.07.2023 _ Dialoghi sull’abitare
Isabel Rodríguez Martín, Link identifier #identifier__121773-1La casa sociale moderna. Conflitti e opportunità del progetto di trasformazione tra Madrid e Olanda
Ciclo di seminari Dialoghi sul territorio
- 17.05.2023 _ Link identifier #identifier__157220-2Dialoghi sul territorio #1
Luigi Franciosini, Paesaggio e memoria
Francesco Cellini, Spazi instabili - 23.05.2023 _ Link identifier #identifier__52618-3Dialoghi sul territorio #2
Michele Zampilli, Lettura delle strutture antropiche: dal territorio alla casa
Giuseppe Strappa, Il territorio come architettura - 07.06.2023 _Link identifier #identifier__175831-4Dialoghi sule territorio #3
Annalisa Metta, Effervescente naturale. Il progetto del paesaggio contemporaneo
Marco Alberto Bologna, Una lettura ecologica del paesaggio - 16.06.2023 _ Link identifier #identifier__32428-3Dialoghi sul territorio #4
Paola Molin, Il paesaggio, epidermide del pianeta Terra
Carla Masetti, Indagini geostoriche per lo studio delle dinamiche territoriali - 19.06.2023 _ Link identifier #identifier__130330-2Dialoghi sul territorio #5
Claudio Cerreti, Territorio e paesaggio
Anna Laura Palazzo, Paesaggio e pianificazione
Seminari e lezioni
- 30.05.2023 _ Lucia Nucci, Link identifier #identifier__189279-5Regole o non regole del progetto del verde in aree inquinate
- 22.05.2023 _ Agnes Borsos, Link identifier #identifier__157771-7Resilience in the built environment
- 22.05.2023 _ János Gyergyák, Link identifier #identifier__53963-8Application of sustainable approaches in urban design – from case studies to personal perspectives
- 09.05.2023 _ proiezione del documentario Link identifier #identifier__160412-10Never surrender, alla presenza dell’autrice Reza Shirazi
- 08.05.2023 _ Caterina Padoa Schioppa, Link identifier #identifier__169296-11Senior Housing. Il desiderio di città
- 03.04.2023 _ Francesco Careri e Fabrizio Finucci, Link identifier #identifier__81039-12Da Corviale a Porto Fluviale e ritorno. Due progetti che imparano reciprocamente
- 14.03.2023 _ Rocio Calzado Lopez, Link identifier #identifier__131209-13Transforming housing estates . An architectural guide tor social scientists
- 04.02.2023 _ Link identifier #identifier__60527-14Tra ambiente e paesaggio mediazioni possibili? a cura di Anna Laura Palazzo e Romina D’Ascanio
- 02-03.02.2023 _ Link identifier #identifier__144275-15Across Positionalities _ seminario a cura del gruppo interdottorale Territories in Transition che coinvolge diversi dottorati di architettura, urbanistica, studi urbani e paesaggio europei
- 27.01.2023 _ Christian Greco, Link identifier #identifier__82323-16Musei e ricerca al futuro _ conferenza inaugurale del Master biennale di II livello Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione
- 23.01.2023 _ lectio magistralis di Paolo Desideri, Link identifier #identifier__77980-17Architettura Città Paesaggio _ conferenza inaugurale del XXXVIII ciclo
Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
- 11.05.2023 _ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
Valerio Varano, Geometria e Meccanica: dalla divina proporzione alla geometria differenziale - 18.05.2023_ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
Matteo Ieva e Nicola Rizzi, Architettura e struttura della Cattedrale di Canosa di Puglia: un caso di dubbia interpretazione - 24.05.2023 _ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
Ginevra Salerno, Sulla meccanica delle murature: dalle macchine semplici alle teorie contemporanee - 25.05.2023 _ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
Stefano Gabriele, Modellazione inversa delle strutture: quando l’incerto è più utile del certo
Giovanni Formica, Modellazione computazionale delle strutture nell’era digitale: tra la discretizzazione geometrico-fisica e l’integrazione algoritmico informatica
Ciclo di seminari La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato
- 10.03.2023 _ Link identifier #identifier__101905-2La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato #1
Saggiad Behrooz, L’architettura dell’acqua a Isfahan. Studi per il recupero del rapporto con l’acqua nella città contemporanea.
Chiara Cortesi, Per una operante storia urbana del Trastevere: la Lungaretta dal XIX al XXI secolo. - 14.03.2023 _ Link identifier #identifier__107517-5La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato #2
Maria Pastor, Disegno, geometria e costruzione: Strutture centinate per la costruzione di cupole ovali barocche
Antonio Camassa, “congiugnere il finto col vero” Geometria e architettura nella finta cupola di Andrea Pozzo a Roma - 22.03.2023 _ Link identifier #identifier__150445-6La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato #3
Lorenzo Fei, La carpenteria lignea della tradizione costruttiva di ambiente romano. Conoscenza, definizione, attualizzazione della ‘regola dell’arte’
Valerio Sabbatini, Metodologia integrata per la diagnosi strutturale di costruzioni storiche in muratura - 29.03.2023 _ Link identifier #identifier__67872-7La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato #4
Giulia Brunori, Metodi e pratiche per la ricostruzione, il restauro e il recupero dei centri storici minori dopo i terremoti
Margherita Erbani, Il territorio manoscritto. Strumenti per un’indagine territoriale lungo la via Tiburtina da Tivoli a Roma



27 Giugno 2023