Attività formative

Ciclo di seminari Dialoghi sull’abitare

  • 04.07.2023 _ Dialoghi sull’abitare
    Isabel Rodríguez Martín, Link identifier #identifier__121773-1La casa sociale moderna. Conflitti e opportunità del progetto di trasformazione tra Madrid e Olanda

Ciclo di seminari Dialoghi sul territorio

  • 17.05.2023 _ Link identifier #identifier__157220-2Dialoghi sul territorio #1
    Luigi Franciosini, Paesaggio e memoria
    Francesco Cellini, Spazi instabili
  • 23.05.2023 _ Link identifier #identifier__52618-3Dialoghi sul territorio #2
    Michele Zampilli, Lettura delle strutture antropiche: dal territorio alla casa
    Giuseppe Strappa, Il territorio come architettura 
  • 07.06.2023 _Link identifier #identifier__175831-4Dialoghi sule territorio #3
    Annalisa Metta, Effervescente naturale. Il progetto del paesaggio contemporaneo
    Marco Alberto Bologna, Una lettura ecologica del paesaggio
  • 16.06.2023 _ Link identifier #identifier__32428-3Dialoghi sul territorio #4
    Paola Molin, Il paesaggio, epidermide del pianeta Terra
    Carla Masetti, Indagini geostoriche per lo studio delle dinamiche territoriali
  • 19.06.2023 _ Link identifier #identifier__130330-2Dialoghi sul territorio #5
    Claudio Cerreti, Territorio e paesaggio
    Anna Laura Palazzo, Paesaggio e pianificazione

Seminari e lezioni

Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione

  • 11.05.2023 _ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
    Valerio Varano, Geometria e Meccanica: dalla divina proporzione alla geometria differenziale
  • 18.05.2023_ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
    Matteo Ieva e Nicola Rizzi, Architettura e struttura della Cattedrale di Canosa di Puglia: un caso di dubbia interpretazione
  • 24.05.2023 _  Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
    Ginevra Salerno, Sulla meccanica delle murature: dalle macchine semplici alle teorie contemporanee
  • 25.05.2023 _ Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
    Stefano Gabriele, Modellazione inversa delle strutture: quando l’incerto è più utile del certo
    Giovanni Formica, Modellazione computazionale delle strutture nell’era digitale: tra la discretizzazione geometrico-fisica e l’integrazione algoritmico informatica

Ciclo di seminari La ricerca si racconta. Quattro incontri sui temi di ricerca del dottorato

Locandina di 4 incontri sui temi di ricerca del dottorato
LA RICERCA SI RACCONTA
image 172791
Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria
image 125823
Dialoghi sul territorio
Link identifier #identifier__34336-8Link identifier #identifier__15845-9Link identifier #identifier__60859-10Link identifier #identifier__44202-11
Pamela Moretto 27 Giugno 2023