Calendario attività didattiche

Link identifier #identifier__190765-1Calendario delle attività didattiche

Seminari e lezioni

  • 04.06.2025 | Lezioni interdisciplinari del Collegio #4
    Antonio Pugliano _ Il restauro per la valorizzazione
  • 07.05.2025 | Link identifier #identifier__64190-2Lezioni interdisciplinari del Collegio #3 mattina
    Giovanna Spadafora _ Centri storici: conoscere, rappresentare, intervenire. Esperienze di ricerca in Italia e all’estero
    Marco Canciani _ La fruizione multidimensionale del patrimonio storico tramite modelli digitali interattivi e tecnologie avanzate
    Matteo Flavio Mancini _ Cultura visuale. Interpretazione e reinterpretazione delle immagini
  • 07.05.2025 | Link identifier #identifier__190753-3Lezioni interdisciplinari del Collegio #3 pomeriggio
    Silvia Santini _ Diagnosi integrata delle costruzioni antiche e moderne
    Davide Lavorato _ Strategie integrate per la riparazione di danni da corrosione e sisma: soluzioni per infrastrutture resilienti e a lunga durata
    Tommaso Albanesi _ Restauro Strutturale: interventi sostenibili nell’edilizia
  • 26.03.2025 | Link identifier #identifier__61940-4Lezioni interdisciplinari del Collegio #2
    Ginevra Salerno, Giovanni Longobardi _ Un ragionamento sulla tettonica
    Antonio Forcellino _ Percorsi di filologia tra Ottocento e Duemila. Il restauro di palazzo Nardini
  • 27.02.2025 |  Link identifier #identifier__98943-5Lezioni interdisciplinari del Collegio #1
    Valerio Varano _ Geometria e Meccanica: dalla divina proporzione alla geometria differenziale
    Stefano Gabriele _ Modellazione inversa delle Strutture: quando l’incerto è più utile del certo
  • 06.12.2024 | Lectio Magistralis prof. Michele Beccu, Link identifier #identifier__159414-6Oltre la “scatola bianca”. Nuove pratiche museali tra inediti specialismi e ritrovate contestualità
  • 21.11.2024 | Link identifier #identifier__176640-1La Ricerca si racconta #3
    Gloria Rita Argento _ Shape optimization of arches and shells: an R-funicularity based approach
    Claudio Sebastiani _ Il calcestruzzo armato nel patrimonio costruito. Metodi numerici e sperimentali per la valutazione critica del restauro strutturale
  • 19.11.2024 | Link identifier #identifier__40621-2La Ricerca si racconta #2
    Raffaele Pontrandolfi _ Rileggere il patrimonio insediativo rurale del secondo Dopoguerra. Borghi della Riforma Agraria e pueblos de colonización: esempi di valore storico-testimoniale a confronto in Italia e in Spagna (1950-1960)
    Roberta Folgiero _ Architettura e monumentalità nel Secondo dopoguerra. Bernard Zehrfuss e il palazzo del Centre National des Industries et des Techniques di Parigi (1950-59)
  • 12.11.2024 | Link identifier #identifier__160260-3La Ricerca si racconta #1
    Piero Casacchia _ Accessibilità culturale dei centri storici minori. Progetti per il recupero, riuso e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del centro storico di Sermoneta e del territorio comunale
    Cecilia Cicconi _ Giacomo Boni, il “seminatore”. Il ruolo della vegetazione nel progetto dei luoghi dell’antico (1898-1910)
Link identifier #identifier__9620-7Link identifier #identifier__741-8Link identifier #identifier__30233-9Link identifier #identifier__55908-10
Pamela Moretto 29 Aprile 2025