![]() |
![]() |
![]() |
Platform of Architectural Drawings’ Digital Archives: experiences, processes and sustainability (PAD-Arch)
tipologia: PRIN (Programma Rilevante Interesse Nazionale)
codice progetto: 2022RFFE47
call for proposal: Link identifier #identifier__140946-1Bando PRIN 2022
abstract: Il progetto PAD-Arch intende definire un processo di digitalizzazione degli archivi di architettura italiani indirizzato alla valorizzazione e all’accessibilità culturale. Gli obiettivi specifici della ricerca sono: la proposta di un nuovo modello di tutela e valorizzazione digitale dei disegni d’architettura di autori italiani operanti tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del XX secolo; la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma online di consultazione, interrogazione semantica e interazione multimodale delle risorse digitali.
L’infrastruttura digitale sarà dedicata alla ricerca e alla disseminazione e si rivolgerà sia a specialisti dei settori archivistico e architettonico sia a un pubblico generalista, offrendo uno strumento per la fruizione online aumentata di disegni di architettura e ricostruzioni virtuali, valorizzando questo patrimonio in termini di contenuti descrittivi, visualizzazione interattiva, narrazione “spazializzata” e ri-contestualizzazione immersiva.
The PAD-Arch project aims to define a digitisation process for Italian architecture archives, focused on enhancing cultural value and accessibility. The specific research objectives are: proposing a new model for the digital preservation and enhancement of architectural drawings by Italian designers active between the late 19th century and the second half of the 20th century; designing and developing an online platform for consulting, semantically querying, and enabling multimodal interaction with digital resources.
The digital infrastructure will support both research and dissemination, catering to specialists in archival and architectural fields as well as a general audience. It will provide an advanced online tool for experiencing architectural drawings and virtual reconstructions, enriching this heritage through descriptive content, interactive visualisation, “spatialised” storytelling, and immersive re-contextualisation.
data di inizio: febbraio 2025
data di fine: febbraio 2027
durata: 24 mesi
responsabile scientifico nazionale: Palestini Caterina | Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
responsabile scientifico di unità locale Roma Tre: Link identifier #identifier__44182-3Laura Farroni
docenti e ricercatori partecipanti:
Caterina Palestini, Maurizio Unali (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
Laura Farroni, Magrone Paola (Università degli Studi Roma Tre)
Elena Ippoliti (Sapienza Università di Roma)
Bruno Fanini, Enzo D’Annibale (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Partenariato:
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara; CNR-ISPC Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Settore ERC principale:
SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_12 Computational modelling and digitisation in the cultural sphere
PE6_10 Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion
parole chiave: Archivi, Piattaforma Online, Disegno di Architettura
Archives, Online Platform, Architectural Drawing
Sito web di approfondimento: Link identifier #identifier__67069-2Link identifier #identifier__193320-2in costruzione