VeLoCi – The Vesuvian Lost Cities before the “Discovery”. Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period

loghi degli Enti coinvolti

tipologia: PRIN (Programma Rilevante Interesse Nazionale)
codice progetto: 2022JMBC38
call for proposal: 
Bando PRIN 2022

abstract: VeLoCi è un progetto incentrato sulle città scomparse in seguito all’eruzione del Vesuvio e prevede lo studio sistematico delle fonti scritte e grafiche ad esse dedicate prima dell’inizio degli scavi ufficiali (1738, 1748). Dialogando con una consolidata bibliografia nel campo della storia della scienza, dell’archeologia, del restauro e – più recentemente – dell’epistemologia dei disastri, VeLoCi intende proporre un nuovo approccio alla storia delle città vesuviane, riflettendo sull’esperienza e sulla metodologia della scoperta del passato umano. I principali obiettivi di VeLoCi sono:
– innovare narrativamente lo stato dell’arte, esplorando la percezione e l’esperienza nella dimensione simbolica e materiale della convivenza con le rovine e le città abbandonate dopo i disastri naturali;
– sperimentare metodologicamente, ripercorrendo con fonti documentarie e materiali una storia negata e restituendo la complessità e l’identità di un paesaggio perduto; – contribuire alla diffusione di una storia più ricca, che migliori le conoscenze scientifiche, e avvantaggi la società civile e le istituzioni pubbliche nel porre le basi per strategie di conservazione più articolate per proteggere e gestire un più ampio patrimonio culturale, e arricchire l’identità locale.

VeLoCi is focused on the Vesuvian lost cities, which will be analysed from an innovative point of view: the systematic study of the written and graphic sources dedicated to them before the start of official excavations (1738, 1748). Dialoguing with a consolidated bibliography in the field of the history of science, archaeology, restoration, and – more recently – the epistemology of disasters, VeLoCi intends to propose a new approach to the history of the Vesuvian lost cities, reflecting on the experience and methodology of the discovery of the human past.
The principal objectives of VeLoCi can be summarised as: to innovate narratively the state of the art by exploring the perception and experience in symbolic and material dimensions of living with ruins and abandoned cities after natural disasters; to experiment methodologically, by retracing with documentary and material sources a denied history and restoring the complexity and identity of a lost landscape; to contribute to the dissemination of a richer history, which will improve the scientific knowledge, and benefit civil society and public institutions in laying the foundations for more articulated conservation strategies to protect and manage a wider cultural heritage, and to enrich local identity, contributing to social cohesion and inclusion.

data di inizio: ottobre 2023
data di fine:
ottobre 2025
durata:
24 mesi

responsabile scientifico nazionale: Ceriani Sebregondi Giulia (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
responsabile scientifico di unità locale Roma Tre:
Link identifier #identifier__58795-2Mattei Francesca
docenti e ricercatori partecipanti: Danila Jacazzi (UniCampania)

partner: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

ERC Principale – Settore: SH5, SH6, SH8

parole chiave: Città vesuviane; storia dell’architettura della prima età moderna; archeologia
Vesuvian cities; History of Early Modern Architecture, Archaeology

sito di approfondimento: Link identifier #identifier__190438-3https://www.velociproject.org/

Comunicazione del 20.01.2025

E’ disponibile il database del progetto PRIN 2022 The Vesuvian Lost Cities before the “Discovery”. Sources Experience, Imagery in Early Modern Period – VeLoCi (PI Giulia Ceriani Sebregondi – Università della Campania Luigi Vanvitelli) di cui Francesca Mattei è responsabile dell’Unità di ricerca del Dipartimento. Il database VeLoCi è il primo archivio digitale dedicato alla raccolta e alla valorizzazione delle fonti materiali, testuali e iconografiche che raccontano la storia delle città vesuviane, scomparse in seguito all’eruzione del Vesuvio, nei secoli che precedono gli scavi del XVIII secolo promossi dai Borbone.

Il database, disponibile oggi nella sua versione beta, è uno strumento aperto e in continuo aggiornamento, pensato per mettere a disposizione della comunità scientifica ma anche a un pubblico di  appassionati una risorsa interattiva e facilmente accessibile per conservare e studiare il patrimonio documentale del territorio vesuviano.

  • Progetto scientifico e curatela: Giulia Ceriani Sebregondi, Francesca Mattei, Danila Jacazzi
  • Coordinamento scientifico e organizzativo: Giorgia Aureli, Francesco Masucci, Giorgia Pietropaolo, Milena Viceconte
  • Progetto informatico: Francesco Masucci
  • Schedatura: Andrea Arsie, Giorgia Aureli, Giorgia Pietropaolo, Giulia Ceriani Sebregondi, Francesca Mattei, Milena Viceconte
Link identifier #identifier__120147-7Link identifier #identifier__85125-8Link identifier #identifier__39941-9Link identifier #identifier__187436-10
Pamela Moretto 02 Aprile 2025