La Legge 24 novembre 2023, n.187 ha istituito la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, note con la sigla STEM, al fine di sensibilizzare e stimolare l’interesse, la scelta e l’apprendimento di tali discipline, che si tiene ogni anno dal 4 all’11 febbraio.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre concorre alla formazione nelle discipline STEM, che sono presenti e integrate nella ricerca scientifica e nell’offerta didattica.
L’11 febbraio è anche la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza.
Nel Dipartimento di Architettura sono molte le docenti che operano nella didattica e nella ricerca nell’ambito delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

Rilievi a Villa Adriana (Tivoli) con il laser scanner

Acquisizione dati con il laser scanner 3D

Dodecaedro camuso, poliedro

Calcoli alla lavagna

Video endoscopia

prove di monitoraggio con dati satellitari su un ponte stradale ad Orte, per progetto H2020 GISCAD-OV

Misure ultrasoniche sui muri delle grandi Aule alle Terme di Diocleziano

Prof. Paola Magrone, SSD MATH-04/A
Tracciamento curva con parabolografo a filo

Attività propedeutiche alla costruzione di un barrage a Kofeba (Mali)

Costruzione di struttura sociale in terra cruda
a Barichara (Colombia)

Modellazione di Meccanica Molecolare di Nanotubi di Carbonio

SSD CEAR-10/A
RILIEVO STRUMENTALE TERME DI DIOCLEZIANO, ROMA

Costruzione di un barrage a Toumoumba (Mali)

Misure di illuminamento

SSD CEAR-10/A
RILIEVO STRUMENTALE NELL’AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE DI ROMA

Misure in laboratorio su modello in scala dei parametri ambientali che influenzano il comfort interno

Prof. Corrado Falcolini, SSD MATH-04/A
Rilievi e modelli matematici al Circo Massimo