Attività formative
- Restauro filologico | Il modulo inaugurale del Master introduce i partecipanti ai fondamenti teorici e agli strumenti metodologici del restauro filologico. Le lezioni tenute dai docenti di Restauro del Dipartimento di Architettura affronteranno temi chiave come la tradizione e le pratiche contemporanee del restauro, l’architettura regionalista, l’analisi dei tessuti urbani storici e le fonti per la storia urbana. Verranno introdotti principi di economia della cultura e presentati il Laboratorio di progettazione architettonica e il Laboratorio di progettazione economica che si svolgeranno ogni settimana e si integreranno nell’elaborazione di una esercitazione didattica dedicata ad uno specifico caso studio
- Materiali e tecniche | Il modulo approfondisce la conoscenza dei materiali, delle tecniche costruttive tradizionali e dei cantieri storici, con un approccio integrato tra teoria e pratica. Attraverso casi studio e lezioni specialistiche, saranno analizzati i sistemi edilizi del passato, con focus sul restauro del legno e sull’organizzazione dei cantieri. A partire da questa settimana e per le seguenti, è prevista la visita a cantieri che gli studenti avranno la possibilità di seguire durante lo svolgimento degli interventi di restauro in corso. Il modulo introduce inoltre all’utilizzo degli strumenti digitali (H-BIM, GIS) utili anche all’attività di progettazione nel laboratorio del Master
- Rilievo | Il modulo è dedicato alle tecniche di rilievo applicate al restauro, con un focus su metodi e strumenti per la documentazione dell’architettura storica. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, sviluppate sul tema di studio prescelto, saranno approfondite le modalità di analisi e rappresentazione necessarie alla comprensione e alla conservazione del patrimonio edilizio. Il corso è tenuto da docenti di Rilievo del Dipartimento di Architettura e specialisti nel rilievo architettonico e urbano
- Normativa | Il modulo fornisce un quadro aggiornato e operativo sugli aspetti normativi e sulla sicurezza legati agli interventi sul patrimonio culturale. Saranno analizzati i principali riferimenti legislativi, dai Criteri Ambientali Minimi, al Codice degli Appalti e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, con approfondimenti specifici sulla sicurezza nei cantieri e sulla prevenzione incendi in edifici vincolati. Anche questa settimana proseguono le visite in cantiere, le lezioni introduttive all’H-BIM e GIS e le attività dei Laboratori di Progettazione
- Sicurezza strutturale | Il modulo affronta i temi della diagnostica materiale e strutturale e degli interventi di consolidamento, con particolare attenzione alla sicurezza e al recupero antisismico dell’edilizia storica. Attraverso contributi specialistici e casi applicativi, saranno approfondite le tecniche diagnostiche sui materiali e sulle strutture, i problemi statici più ricorrenti e le soluzioni progettuali per il rafforzamento e la messa in sicurezza degli edifici vincolati. Il modulo comprende le visite in cantiere, le lezioni introduttive all’H-BIM e GIS e le attività dei Laboratori di Progettazione
- Il restauro | Il modulo esplora l’integrazione tra teoria e pratica nel progetto di restauro, attraverso l’analisi di esperienze professionali e cantieri significativi. Architetti e restauratori specialisti nel settore presenteranno le loro esperienze professionali attraverso l’esposizione di casi studio di restauro architettonico e delle superfici storiche, con esempi di grande valore tecnico e artistico. Il modulo comprende le visite in cantiere, le lezioni introduttive all’H-BIM e GIS e le attività dei Laboratori di Progettazione
- Esperienza estere | Il modulo offre uno sguardo internazionale sul restauro e sul recupero urbano attraverso conferenze pubbliche e casi studio da contesti differenti. Professionisti e accademici provenienti da varie aree geografiche condividono approcci, metodi e progetti emblematici, offrendo spunti comparativi e nuove prospettive sul restauro architettonico e urbano. Il modulo si completa con le attività di laboratorio e lo sviluppo degli strumenti digitali per il progetto
- Strumenti per la progettazione | Questa settimana verranno portate a conclusione le attività riguardanti l’uso degli strumenti per la progettazione e la gestione, l’Heritage BIM e i sistemi GIS, proseguiranno le visite in cantiere e le attività dei laboratori di progettazione
- Tutela e restauro | La seconda settimana propone un’immersione diretta nei principali cantieri archeologici e architettonici attivi nel Lazio e a Roma, con visite sul campo e lezioni in situ.
Attraverso la collaborazione con le Soprintendenze e i Parchi Archeologici, saranno analizzati interventi reali in contesti di straordinario valore storico, come il Colosseo e Ostia Antica. Un’opportunità per confrontarsi con metodologie, criticità e soluzioni operative del restauro contemporaneo. Completano il modulo le attività di laboratorio di progettazione. Il modulo è suddiviso in due settimane una ad ottobre e una a novembre. La prima settimana è dedicata al ruolo delle istituzioni nella tutela del patrimonio e alle pratiche operative del restauro e della catalogazione. Attraverso lezioni e visite guidate ai cantieri nel Lazio, i partecipanti entreranno in contatto diretto con l’attività delle Soprintendenze, degli istituti centrali del MiC e degli enti locali. Il focus sarà sulla documentazione, sul restauro di superfici artistiche e su interventi architettonici e archeologici in corso - Laboratorio di progettazione architettonica e di progettazione economica | Redazione di un progetto di restauro e di gestione economica di alcuni edifici storici. Attraverso attività didattiche, revisioni in aula e confronto diretto con i docenti, gli studenti finalizzeranno la propria proposta progettuale, integrando le conoscenze teoriche, tecniche e metodologiche acquisite durante il percorso. Il laboratorio diventa il luogo operativo della sintesi, in vista della discussione pubblica degli elaborati finali e la presentazione dei progetti
17 Novembre 2025
