Prof.ssa FRANCESCA ROMANA STABILE
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-11/B |
Telefono | 0657332931 |
Cellulare aziendale | 89503 |
francescaromana.stabile@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via della Madonna dei Monti 40 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Professore associato di Restauro architettonico, Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Architettura-Restauro,
Didattica
Titolare dei corsi Progetto del restauro architettonico B (laurea Magistrale in Progettazione Architettonica) e Cultura e progetto del patrimonio (con Elisabetta Pallottino, laurea Magistrale in Architettura-Restauro). Dal 2014, componente del collegio dei docenti del Dottorato Architettura: innovazione e patrimonio. Dal 2006 è componente del Consiglio Scientifico del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici, ora Restauro architettonico e cultura del patrimonio, coordinatore: Elisabetta Pallottino, dove svolge attività di docenza e di tutoraggio nel Laboratorio di progettazione. Dal 2017 è membro del Consiglio del corso del Master biennale di II livello in Culture del patrimonio - Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione, direttore Elisabetta Pallottino.
Dal 2016 è referente del progetto Educare alle mostre Educare alla città, a cura di Nicoletta Cardano, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali (Servizio Coordinamento tecnico-scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo Unico della Sovrintendenza e attività didattiche). Nell’ambito di tale progetto è stata promossa anche una collaborazione con l’Istituto LUCE. Dal 2017 è referente del progetto formativo del FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO ("narratori" nelle Giornate FAI di autunno e primavera).
Ricerca
Svolge attività di ricerca nell’ambito del restauro architettonico con particolare riferimento ai temi relativi all’architettura regionalista e ambientista, ai caratteri costruttivi dell’edilizia storica e al recupero dei centri storici minori. Nello specifico, la ricerca sull’architettura regionalista e ambientista è mirata allo studio di esperienze edilizie, italiane e straniere, della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Quest’attività di studio si pone come obiettivo l’individuazione di azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico nelle sue differenti identità culturali e sociali, un obiettivo che caratterizza lo sviluppo delle ricerche in corso sui quartieri romani di: Testaccio, San Saba, Ostiense, Garbatella, Grotta Perfetta, Valle Aurelia, Trionfale, Pigneto, città giardino Aniene, Ostia Nuova.
In merito a tali ricerche è stata componente dei programmi di ricerche PRIN:
- Aggiornamento tipologico e costruttivo dell’edilizia residenziale IACP (Istituti Autonomi Case Popolari): sperimentazione di nuovi modelli insediativi per Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Umbria (2004-2006), coordinatore nazionale Claudio D’Amato Guerrieri.
- L’edilizia del quartiere Ostiense-Testaccio da Roma Capitale sino ad oggi, e i rapporti con i piani urbanistici (2006-2008), coordinatore nazionale Carlo Maria Travaglini.
La ricerca sulla Garbatella ha portato alla pubblicazione della monografia, La Garbatella a Roma: architettura e regionalismo (2012-20192) e alle recenti attività organizzate per il Centenario della borgata giardino (2019-2020, Garbatella 20/20). Sull’architettura ambientista, si ricordano i saggi sulla figura di Vincenzo Fasolo, Filippo Galassi e Gustavo Giovannoni. Il tema dell’ambientismo e della filologia urbana è oggetto di studio anche nella ricerca in corso, coordinata da Elisabetta Pallottino, L’invenzione del passato di Roma negli anni del Governatorato, convenzione con Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina-Museo di Roma, relativa alla catalogazione, allo studio e alla pubblicazione del Fondo Antonio Muñoz, conservato presso l’Archivio del Museo di Roma. Con riferimento alla ricerca sul recupero edilizio dei centri storici, va segnalata la pubblicazione curata con Michele Zampilli e Chiara Cortesi, Centri storici minori. Il recupero della bellezza (2009). L’approfondimento sui caratteri costruttivi dell’edilizia storica è stato condotta attraverso la cura dell’edizione critica dell’opera di Nicola Cavalieri San Bertolo, Istituzioni di architettura statica e idraulica, Mantova, 1831 (2008). La ricerca sulle facciate graffite a Roma tra il XVI e il XIX ha permesso di aggiornare gli studi e il censimento dei decori graffiti e degli affreschi a chiaroscuro anche per quanto riguarda il loro revival agli inizi del Novecento (con Giovanna Spadafora, Rivestimenti graffiti a Roma nel XVI sec.: l’esempio della casa in vicolo del Governo Vecchio, 52, 2015). La ricerca dipartimentale sugli Gli insediamenti rurali dell’Agro Romano tra gli anni ’20 e ’40 del Novecento: studi per il recupero edilizio e ambientale, è stata presentata al 14th International Planning History Society Conference 2010, Istanbul (12-15 luglio), dedicato al tema Urban Trasformation: Controversies, Contrast and Challengs.
Dal 2013 è membro del Comitato di redazione della rivista “Ricerche di Storia dell’Arte”, serie Conservazione e restauro, Direttore: Elisabetta Pallottino. Per la rivista ha curato, nel 2018, il numero 126, In abbandono. L’incerto destino di alcuni edifici storici romani.
Ricerche recenti
2016-2020 | Responsabile dell’Archivio Urbano Testaccio - AUT, centro di documentazione e ricerca sul territorio. L’attività di AUT, patrocinata dal Comune di Roma, si avvale del contributo del personale della Biblioteca di area delle arti – Architettura che ha curato la raccolta e la catalogazione di un’apposita sezione della biblioteca contenente libri, articoli, informazioni digitali su Testaccio.
2019-2020 | Responsabile della Convenzione scientifica con l’Azienda territoriale per l’Edilizia pubblica del Comune di Roma (ATER Roma) per lo Studio e la catalogazione dei documenti storici dell’archivio ATER ROMA. Nell’ambito della convenzione è stata organizzata la ricerca Garbatella 20/20, promossa in occasione del centenario della borgata giardino (18 febbraio 2020). La ricerca ha portato all’allestimento delle mostre:
- GARBATELLA 1920-2020: le origini del quartiere attraverso i documenti dell’Archivio Storico dell’ATER, a cura di ATER Roma (coordinatrice Nicoletta Stasio), con la consulenza scientifica di Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta.
- GARBATELLA 20/20 - La città e la memoria. La mostra nasce da un laboratorio didattico del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, organizzato dai corsi di Restauro dell’ultimo anno di laurea magistrale (docenti: Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta, con la partecipazione dell’artista Pietro Ruffo). La mostra è stata patrocinata da Regione Lazio, DiSCo Lazio, Municipio Roma VIII.