Docenti in servizio presso il Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Link identifier #identifier__14031-1BARATTA Adolfo Francesco Lucio
CEAR-08/C |
Professore di II fascia di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’architettura Già docente presso l’Università degli Studi di Firenze e Sapienza Università di Roma, Visiting Professor presso University of Cluj-Napoca (RO), University of Pecs (HU), HTWG Konstanz (DE) e Universidad de Boyacà di Sogamoso (CO), si occupa di tecnologie visibili e invisibili.
Dal 2020 è esperto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le politiche abitative e dal 2022 è consulente del Ministero dell’Università e della Ricerca per le residenze universitarie. Dal 2022 è Coordinatore nazionale del Cluster “Accessibilità Ambientale” della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. È autore di oltre 300 pubblicazioni, tra le quali: Una nuova visione dell’abitare e degli spazi dell’abitare nel PNRR (in Techne, n. 24, 2022); Dalle politiche per la circolarità delle risorse alla strategia zero rifiuti (in Agathon, n. 9, 2021), Materiali per l’architettura (CLEAN 2020). |
Link identifier #identifier__156937-2CALCAGNINI Laura
CEAR-08/C |
Ricercatrice in Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura in Tenure Track (2024) . Gli ambiti scientifici di interesse sono volti, nell’ambito della progettazione ambientale, alla riduzione dell’impatto dei materiali da costruzione, all’efficienza energetica e agli strumenti metodologici per la programmazione e progettazione tecnologica.
Ha pubblicato oltre 120 contributi scientifici tra essi le monografie Flessibilità. Una dimensione strategica per l’architettura, e come coautrice, Sostenibilità sociale, tecnologica e ambientale nell’architettura tradizionale persiana; oltre a co-curatrice degli atti del V e del VI Convegno Internazionale Recycling e per la rivista Officina del numero dedicato al tema dell’Adattamento. |
Link identifier #identifier__169362-3CALISI Daniele
CEAR 10/A |
Professore di II fascia di Disegno Architetto, Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo con una tesi vincitrice del Premio nazionale UID 2007. Si occupa di disegno, rappresentazione digitale, con particolare attenzione alla rilettura storica dei maggiori teorici e codificatori. Inoltre, è attivo con pubblicazioni scientifiche di settore, nel rilievo strumentale, nella rappresentazione della città con nuove tecnologie per la ricostruzione virtuale e le XR di quartieri romani demoliti, di siti archeologici e di architetture del razionalismo italiano.
Tra le pubblicazioni più recenti: Il Circeo e il sistema di fortificazione di torri sul mare (in Defensive Architecture of the Mediterranean, DADI_PRESS 2025, con M.G. Cianci, D. Calisi, S. Colaceci, S. Botta, M. Schiaroli); Complessità spaziali. Genesi, rappresentazione e immersività di spazi astratti e multiscalari (in Misura / Dismisura Measure / out of Measure, Francoangeli 2024, con S. Botta); Integrated Surveying, from Laser Scanning to UAV Systems, for Detailed Documentation of Architectural and Archeological Heritage, (in DRONES, 7(9), 568, 2023, con S. Botta, A. Cannata). |
Link identifier #identifier__10404-4CARERI Francesco
CEAR-09/A |
Professore di II fascia di Composizione Architettonica e Urbana È artista, attivista, architetto. Direttore del Master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities, è co-fondatore di Stalker / Osservatorio Nomade, con cui dal 1995 sperimenta azioni urbane e pratiche di intervento creativo nella città, partecipando a prestigiose mostre e conseguendo diversi premi e acquisizioni nelle collezioni internazionali di arte e architettura.
Tra le sue pubblicazioni: Constant. New Babylon, una città nomade (Testo & Immagine 2001); Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice (Editorial Gustavo Gili 2002); Nomadismo Architettura Ospitalità. Esperienze e azioni dal camminare al CIRCO (Bordeaux Edizioni 2020); Camminare e fermarsi, Mimesis, Milano 2025 |
Link identifier #identifier__50908-5CAUDO Giovanni
CEAR-12/B |
Professore di I fascia di Urbanistica È coordinatore della Laurea magistrale in “Architettura Progetto Urbano”. Svolge attività di ricerca sulla condizione urbana contemporanea studiata attraverso le forme dell’abitare, la nuova questione abitativa e il riuso adattivo del patrimonio. Fondatore del Laboratorio di Città Corviale di cui oggi è coordinatore scientifico insieme a Francesco Careri e responsabile del Living Lab di Vigne Nuove nell’ambito del progetto We-Z finanziato dalla Commissione Europea, bando EUIA-NEB, di cui è responsabile scientifico insieme a Federica Fava. È stato assessore all’Urbanistica di Roma Capitale e Presidente del Municipio Roma III – Montesacro. Attualmente è Consigliere comunale e Presidente della Commissione di Roma Capitale per l’attuazione del PNRR.
Tra le sue pubblicazioni: Roma Grande Formato. Da campagna a metropoli senza passare per la città (Quodlibet 2024, con M. Baioni); Electric heritage: from technoscapes to new urban commons, in J. Cirklová (a cura di), Prague – Heritages Past and Present – Built and Social (2024, con F. Fava); Riabitare il mondo (Quodlibet 2021, con M. Pietropaoli). |
Link identifier #identifier__180947-6CIANCI Maria Grazia
CEAR 10/A |
Professoressa di I fascia di Disegno. Architetta, Direttrice del Master di II livello OPEN – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e del Master internazionale biennale di II livello ARPA – Architecture and Representation of Environment and Landscape. Attualmente ricopre il ruolo di Principal Investigator nel progetto PRIN 2022: COSTA | Med – Catching Opportunities for Strategic Transformation and Adaptation of Mediterranean coasts. È responsabile di numerose ricerche, molte delle quali perseguono un progetto di digitalizzazione e creazione di più modelli digitali informativi del patrimonio culturale, sistematizzando dati GIS, digital point clouds, 3d modelings.
È autrice di più 180 pubblicazioni tra cui: Mutazioni. Sguardi sul territorio, sull’ambiente e sul paesaggio. OPEN, vol. 3 (Il Poligrafo 2025); Rappresentazione dentro e fuori il paesaggio, diségno n.15 (Franco Angeli 2024); Laser scanner and UAV for the 2D and 3D reconstructions of Cultural Heritage (SCIRES-IT 2022); Methods of Digitization of Cultural Heritage. The case study of the Terme di Diocleziano (Isprs 2021); Il Programma “Centopiazze per Roma”. Antologia dei progetti, (Palombi Editore 2019). |
Link identifier #identifier__20132-7CIVIERO Paolo
CEAR-08/C |
Professore di II fascia in Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura. Architetto e Dottore di ricerca in Riqualificazione e recupero Insediativo, Vice-Coordinatore del Laboratorio di Fisica e Tecnologia (LFT&T). Docente esperto promuove a livello nazionale e internazionale l’implementazione dei Positive and Clean Energy Districts (PCED) nella costruzione e riqualificazione alla scala edilizia ed urbana come Principal Investigator di progetti di ricerca tra cui: “WeGenerate” (Link identifier #identifier__113306-8https://wegenerate.eu/), “MakingPEDS” (Link identifier #identifier__38859-9https://www.making-peds.eu/ ) e “POSEIDON” (Link identifier #identifier__130431-10progetti-di-ricerca/poseidon) e Rome Technopole (Link identifier #identifier__135004-11https://rometechnopole.it/).
Tra le più recenti pubblicazioni: Link identifier #identifier__107968-12MakingPEDS_Deliverable 2.2 (2025); Link identifier #identifier__157340-13https://doi.org/10.3390/en17040899 (2024); https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2024.111667 (2024); https://doi.org/10.3390/su14159672 (2022); https://doi.org/10.3390/en14102833 (2021); Link identifier #identifier__183732-16https://doi.org/10.3390/en14010216 (2021); Link identifier #identifier__196349-17itp-01-2019-distritos-de-energia-positiva-peds-H14.pdf (2021). |
Link identifier #identifier__24716-18DALL’OLIO Lorenzo
CEAR-09/A |
Professore Associato e Dottore di ricerca in Composizione architettonica e urbana). Nella sua attività di progettista, didatta e ricercatore si è interessato ai seguenti temi: l’architettura delle strutture universitarie e delle strutture sanitarie; l’abitare collettivo e speciale; la ricerca teorica in architettura; il rapporto tra ricerca architettonica e le altre arti visive. Ė autore delle seguenti monografie: Arte e Architettura. Nuove corrispondenze, ed. Testo & Immagine, Torino 1997; L’architettura degli edifici per la sanità, ed. Officina, Roma 2000; Tadao Ando. Antinomie senza contrasto, ed. Testo & Immagine, Torino 2001; La ricerca nella didattica, Ed. Alinea, Firenze 2011; Residenze universitarie, Mancosu Editore, Roma 2012; Manuale di progettazione, Residenze Collettive e speciali, Mancosu edizioni, Roma 2013; Semplicità. Riflessioni su una dimensione dell’architettura, Milano, Christian Marinotti edizioni, Milano 2020. |
Link identifier #identifier__51894-19FARINA Milena
(Coordinatrice)
CEAR-09/A |
Professoressa di II fascia di Composizione Architettonica e Urbana. Nella sua attività didattica, di ricerca e di sperimentazione progettuale si è interessata in particolare all’architettura dell’abitare nella città moderna e contemporanea, agli spazi di uso collettivo e ai processi di rigenerazione urbana. Attualmente è Principal Investigator del progetto PRIN 2022 “Luoghi e storie di prossimità. Una metodologia per la rigenerazione degli spazi collettivi dei quartieri moderni”.
Tra le sue pubblicazioni: Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda (Quodlibet 2012), Borgate romane. Storia e forma urbana (Libria 2017), Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno (GBE 2021, con F. Lembo Fazio); come curatrice: Abitare la natura (Rassegna169, 2023, con S. Martin Blas), Laboratorio Mediterraneo. Luoghi, miti e forme dell’abitare (LetteraVentidue 2025). |
Link identifier #identifier__94784-20FINUCCI Fabrizio
CEAR-03/C
|
Professore Associato in Estimo e Valutazione, già docente presso Sapienza Università di Roma. Visiting professor presso l’Universidad de Boyacà (CO), la University of Pècs (HU) e la Technical University of Cluj-Napoca (RO). La sua principale attività di ricerca riguarda la valutazione di piani, programmi e progetti implementata con approcci inclusivi e dialogici. È membro del Ce.S.E.T. Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale e della SIEV, Società Italiana di Estimo e Valutazione. Tra le sue pubblicazioni:
Miccoli, S., Finucci, F., Murro, R. (2023). Valore di stima deliberativo. Sperimentazioni di estimo civico. FrancoAngeli s.r.l., Milano; Careri, F., Finucci, F., Marzo A., Rocco M. (2023). Laboratorio CIRCO at Porto Fluviale: a co-research path toward a new housing policy in Rome. In Territorio 2023/107; Baratta, A. F. L., Finucci, F., & Magarò, A. (2021). Generative Design Process: Multi-criteria Evaluation and Multidisciplinary Approach. TECHNE – Journal of Technology for Architecture and Environment n. 21|2021. |
Link identifier #identifier__182513-21FONTANA Lucia
IIND-07/B |
Professore Associato in Fisica Tecnica Ambientale dal gennaio 2016, ha in precedenza insegnato presso la Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Svolge attività di ricerca, soprattutto sperimentale, nel campo della trasmissione del calore, in particolare per applicazioni al comportamento energetico dei componenti dell’involucro o per la determinazione di proprietà termofisiche dei materiali; del comfort nell’ambiente interno ed esterno; della qualità dell’aria. È autrice di oltre 50 pubblicazioni e svolge attività di revisore per diverse riviste internazionali. Tra i lavori più recenti: L. Fontana (2023) Effect of indoor surfaces’ spectral reflectance on the environmental light spectrum modification and on objects perceived color, Results in Engineering, 17, 10080; L. Fontana, et al. (2023) First analysis of a novel design of a solar chimney with absorber elements distributed in the air channel, Applied Thermal Engineering, 230, 120539; L. Fontana (2022) Numerical and experimental study on a concrete slab behavior in steady periodic state in presence of metal cylinders perpendicular to the slab surface, International Journal of thermal Sciences, 179, 107579; L. Fontana, et al. (2022) On the ageing and weathering effects in assembled modular facades: On-site experimental measurements in an Italian building of the 1960s, Journal of Building Engineering. |
Link identifier #identifier__49084-22GABBIANELLI Alessandro
CEAR-09/B |
Professore di II fascia di Architettura del Paesaggio. Dal 2018 al 2020 è stato Ricercatore RTDA presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino. I suoi temi di ricerca si focalizzano sugli spazi residuali urbani e la loro rigenerazione attraverso il progetto di paesaggio. Si occupa inoltre di agricoltura urbana e delle relazioni tra paesaggio, patrimonio e turismo. Tra le sue pubblicazioni: Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana (GotoEco Editore 2017), la curatela con B. Rinaldi e E. Salizzoni, Nature in città. Biodiversità e progetto di paesaggio in Italia (Il Mulino 2021, e Trasversalità dimenticate. Strategie di progetto per le valli del Misa e del Nevola in «Ri-Vista. Research for Landscape Architecture», 21(1), 204–217 (2023). |
Link identifier #identifier__22499-23MARRONE Paola
CEAR-08/C |
Professoressa di I fascia di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’architettura. Architetta e dottore di ricerca, Delegata del Rettore per la Sostenibilità Ambientale (2014-2017 e dal 2022). Dal 1997 si occupa di tecnologie per l’innovazione, con attenzione all’evoluzione delle conoscenze tecnologiche nella progettazione architettonica, alla durabilità e affidabilità degli edifici, all’efficienza energetica degli edifici e alla riqualificazione degli spazi aperti per la mitigazione e l’adattamento climatico. Tra le pubblicazioni più recenti: Graph Representation of the 15-Minute City: A Comparison between Rome, London, and Paris (in Sustainability, 15(4), 3772, 2023); Distributed Energy Systems: Constraints and Opportunities in Urban Environments (in Energies, 16, 2718, 2023). |
Link identifier #identifier__139111-24METTA Annalisa | |
Link identifier #identifier__87066-25MONTUORI Luca
CEAR-09/A |
Professore di II fascia in Composizione Architettonica e Urbana. Architetto, Ph.D. in Urbanistica. Dal 2017 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale. Dal 2008 al 2016 è stato Membro del Comitato Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma. Ha collaborato con numerose università e centri di ricerca in Italia e all’estero. I temi di ricerca si concentrano sulle relazioni tra nuove forme dell’urbano e paesaggi della città contemporanea con particolare riguardo alla città di Roma. Nel 2000 ha fondato, con Riccardo Petrachi, lo studio 2tr_architettura.
Tra le sue pubblicazioni: Dossier: Le infrastrutture dei paesaggi (in ECO WEB TOWN n. 28, vol II., 2024, con A. L. Palazzo); Spazi, reti, città: la mobilità e l’urbano. Roma e altri paesaggi, in A. Bruschi, P. V. Dell’Aira (a cura di), Diritti e spazio pubblico nella città metropolitana (Quodlibet 2023); Anello verde, Roma paesaggio con figure (Libria 2022). |
Link identifier #identifier__102827-26NUCCI Lucia
CEAR-12/B |
Professoressa di II fascia di progettazione urbanistica. Architetta, Ph.D. in Urbanistica, ha indirizzato le sue ricerche e la sua attività di progettista sui temi: del sistema del verde urbano e dello spazio pubblico come componente fondativa nel piano urbanistico; delle nuove forme di densificazione della città contemporanea; dell’Europa come sistema di città, l’attualità del pensiero di Pasqual Maragall.
Tra le sue pubblicazioni: Regole o non regole del progetto del verde in aree inquinate (2022); Verde di prossimità e disegno urbano (2012), Reti verdi e disegno della città contemporanea (2004). |
Link identifier #identifier__189249-27PALAZZO Anna Laura
CEAR-12/B |
Professoressa di I fascia di Urbanistica. L’attività didattica e di ricerca si concentra su politiche, programmi e progetti territoriali, alla luce dei cambiamenti indotti dalla globalizzazione nei suoi mutevoli rapporti di forza, che hanno contribuito alla contrazione della sfera pubblica e del welfare sociale e accelerato le dinamiche di metropolizzazione. Questi processi sollevano la sfida di coniugare, nello spazio fisico e nella governance, la riduzione delle emissioni e del consumo di suolo con il contrasto alle disuguaglianze e alla segregazione, promuovendo maggiore equità nel patto città-comunità e resilienza in quello tra città e natura.
Tra le pubblicazioni più recenti: Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti (RomaTre Press 2022); La società e lo spazio. Quadri teorici, scenari e casi di studio (Carocci 2024, con A. Mela ed E. Battaglini); Rigenerazione urbana. Sfide e strategie (Carocci 2024, con A. Cappuccitti); Paesaggio e ambiente. Prospettive multidisciplinari per la governance (Carocci 2025, con R. D’Ascanio). |
Link identifier #identifier__103598-28RANZATO Marco
CEAR-12/B |
Professore di II fascia di Urbanistica . Membro di Latitude Platform for Urban Research and Design. È stato ricercatore e ha insegnato presso la Facoltà di Architettura La Cambre-Horta (ULB) e membro di Metrolab.Brussels, un laboratorio territoriale transdisciplinare di ricerca. Il suo lavoro si concentra sui processi di urbanizzazione e sulla progettazione di configurazioni inclusive di infrastrutture e apparati socio-tecnici in diverse condizioni urbane. La sua attività con Latitude Platform è stata presentata in varie mostre come la Biennale del Paesaggio Urbano di Bruxelles 2018, la X Biennale di Architettura di San Paolo 2013, la Biennale di Rotterdam 2012 e 2024 e la Biennale di Venezia 2025. Ha pubblicato articoli e libri su temi socio-ecologici, tra cui Îlot d’Eau (Latitude Platform, 2025), Veneto 2100: Living with Water (Silvana 2021) e, come curatore, Coproducing Water, Energy, and Waste Services (Routledge 2018) e Water vs. Urban Scape (Jovis 2017). |
Link identifier #identifier__83560-29TONELLI Chiara |
Docenti in servizio presso altri Atenei, ai sensi del DM 226/21, art. 4 c 2
CAPPUCCITTI Antonio
CEAR-12/B |
Professore di II fascia di Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Sapienza Università di Roma (CEAR-12/A). Ingegnere urbanista, conduce ricerche nei campi della morfologia urbana e dell’innovazione e delle norme e regole per il progetto urbano sostenibile e per la rigenerazione urbana. Autore di libri e articoli, ha preso parte a molteplici collaborazioni di ricerca tra Università ed Enti pubblici e privati.
Tra le sue pubblicazioni: La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città (INU Edizioni 2024, con G. Buttarelli), Rigenerazione urbana. Sfide e strategie (Carocci 2024, con A. L. Palazzo), Urbanistica e(è) Progetto di città (Maggioli 2012, con E. Piroddi), Strumenti, procedure valutative e itinerari gestionali per l’Urbanistica concertata (Aracne 2006). |
MARTIN BLAS Sergio
CEAR-09/A |
Professore di progettazione architettonica all’ETSAM (Universidad Politécnica de Madrid). Architetto e Dottore di ricerca “Villard d’Honnecourt” (IUAV, 2007) e PhD in architettura (UPM, 2011). Dal 2017 al 2025 ha lavorato al coordinamento del Dottorato in Progettazione Architettonica dell’UPM. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento in diversi centri internazionali (TU Delft, Cooper Union, Sapienza). I suoi interessi sono centrati sui temi della domesticità, l’architettura dell’abitare collettivo e le trasformazioni urbane. Fondatore della Rete Iberoamericana per l’Abitazione Sociale REDIVISS, ha curato diversi libri e mostre di architettura. Tra le sue pubblicazioni recenti: Retóricas de la Casa (2024), “Shifting domesticities” (CTA, 2024) e “Myths in Architectural Research” (VLC, 2025). |