Curriculum Architetture dei paesaggi urbani
dottori | titolo tesi | tutor | ciclo |
Giulia Bassi | Brownfield e progetto: Strategie di design per la riqualificazione delle discariche dismesse. Il caso studio di Cupinoro (Roma) | Paolo Desideri | XXXII |
Romina D’Ascanio | Un futuro per la Città Tiburtina. Scenari, strategie e azioni sostenibili | Anna Laura Palazzo | XXXII |
Antonio Magarò | Involucri abitabili adattivi. Metodologia sistemica di rigenerazione urbana | Adolfo F.L. Baratta | XXXII |
Nicola Moscheni | La scuola come motore di rigenerazione urbana. Dalla riqualificazione alla territorializzazione degli edifici scolastici | Chiara Tonelli | XXXII |
Barbara Cardone | Home or Less. Analisi critica e proposta di revisione degli standard dimensionali minimi della residenza come stabiliti dal DM 5 Luglio 1975 | Chiara Tonelli | XXXI |
Tiziana Casaburi | L’Area Archeologica di Roma nell’era multimediale. Tra restauro virtuale e salvaguardia dell’identità culturale | Paolo Desideri | XXXI |
Camilla De Boni | Massenzio 1977-1985. Mito e poetica del Meraviglioso urbano | Valerio Palmieri | XXXI |
Maria Pone | Architetture devianti. Il potenziale infrastrutturale dell’architettura | Paolo Desideri | XXXI |
Domenica Bona | La città cinese e i caratteri perduranti tra tradizione e modernità | Lucia Nucci | XXX |
Flavio Graviglia | Aporie. L’architettura nell’epoca della fotografia di massa | Lorenzo Dall’Olio | XXX |
Janet Hetman | Dispositivi Urbani della Compresenza | Giovanni Caudo | XXX |
Giulia Pandolfi | Cambiamenti climatici e paesaggi d’acqua in ambito urbano: criteri progettuali e forme di valutazione | Andrea Filpa | XXX |
Beatrice Botto | Touring the city. Il turismo come strumento di trasformazione fisica e simbolica della città contemporanea. Roma, Parigi e le altre | Anna Laura Palazzo | XXIX |
Sara Caramaschi | Beyond Street Food. Regole e sotto-regole del commercio mobile. Lezioni americane di rivitalizzazione: il caso di San Francisco | Lucia Nucci | XXIX |
Benedetta Pelusio | L’Area Archeologica Centrale di Roma e la città contemporanea: nuove strategie di riconnessione | Paolo Desideri | XXIX |
Vittoria Stefanini | Nuovi nodi di scambio urbani. Strategie di rigenerazione per la città contemporanea | Paolo Desideri | XXIX |
Michele Angelo Vallicelli | L’Interfaccia urbana del lavoro. Architettura e città della comunicazione collaborativa | Paolo Desideri | XXIX |
Curriculum Cinema e cultura visuale (fino al XXXI ciclo, Studi visuali)
dottori | titolo tesi | tutor | ciclo |
Tommaso di Giulio | Cinema in cantiere. Roma e le sue periferie nell’immaginario visuale contemporaneo | Stefania Parigi | XXXII |
Valeria Mancinelli | Reframing History. Immagini in movimento in territori ed epoche di conflitto. Film d’artista nel Libano del dopoguerra | Enrico Carocci | XXXII |
Maria Diletta Cultrera | Il rapporto tra suono e immagine negli anni ’50 con l’avvento del Cinemascope e della stereofonia | Veronica Pravadelli | XXXI |
Chiara Dionisi | Corpo Primitivo e Spazio Moderno. Lo sguardo animista tra esperienza spettatoriale e stimmung urbana | Veronica Pravadelli | XXXI |
Malvina Giordana | Immagine dello spazio e spazio dell’immagine schermi e dispositivi di visione in epoca contemporanea | Vito Zagarrio | XXX |
Eleonora Vasco | La fotografia di Julia Margaret Cameron | Enrico Menduni | XXX |
Mattia Cinquegrani | Le immagini della Morte Luoghi, dispositivi, media | Stefania Parigi | XXIX |
Marco Cocco | Il Cinema del Nord Europa. Estetiche, liturgie e geografie della glaciazione | Lucilla Albano | XXIX |
Oriella Esposito | La città di Napoli come soggetto di una sperimentazione in divenire. Processi di insediamento e sedimentazione delle arti visuali | Enrico Menduni | XXIX |
09 Aprile 2021