Biennale dello Spazio Pubblico 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60258
Biennale dello Spazio Pubblico 2025
La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento che ogni due anni promuove il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione. Come per le ultime sette edizioni, il Dipartimento di Architettura ospita l’evento conclusivo della BiSP 2025 nella sede dell’ex Mattatoio dal 18 al 20 settembre 2025.

Insieme è il tema dell'VIII edizione, che intende esplorare come la progettazione, gestione e cura degli spazi pubblici traggano vantaggio dalla collaborazione tra diversi attori: residenti, cittadinanza attiva, associazioni, professionisti, organizzazioni culturali, media, artisti, amministrazioni e soggetti privati.
La mattinata della prima giornata e quella della giornata conclusiva si svolgeranno in seduta plenaria, rispettivamente per le comunicazioni di apertura e per la presentazione delle conclusioni. Il pomeriggio della prima giornata e l’intera giornata seguente verranno invece dedicati a sessioni tematiche, che si svolgeranno in modalità parallela nelle diverse aule del Dipartimento: Insieme nell’inclusione sociale, Insieme nella transizione ecologica, Insieme nella prossimità, Insieme nel tutelare la città pubblica e i beni comuni, Insieme nelle professioni, Insieme nella sfida dell’intelligenza artificiale. Una sessione straordinaria sarà inoltre dedicata al programma Cento piazze per Roma, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Francesco Ghio.

In occasione della BiSP 2025, come di consueto, il Dipartimento di Architettura allestirà nel padiglione 2b dell’ex Mattatoio una mostra su progetti, ricerche e attività didattiche di docenti e ricercatori. La mostra INSIEME. ARCHITETTURA, SPAZIO PUBBLICO, CITTÀ rappresenta un contributo alla riflessione sulle questioni più attuali che interessano lo spazio pubblico contemporaneo.
Per garantirne una più ampia condivisione quest'anno la mostra resterà allestita fino al 30 settembre.

Link identifier #identifier__184874-1Programma
Link identifier #identifier__111538-1Link identifier #identifier__161946-2Link identifier #identifier__174775-3Link identifier #identifier__144629-4