E' aperta la call for papers della seconda edizione del Convegno internazionale che si terrà a Caserta il 7 e 8 maggio 2026
Visualizing Landscape 2026 – Oltre l’Estetica Dominante
La conferenza si propone di indagare criticamente la rappresentazione dei paesaggi esclusi o marginali, quelli che non rientrano nella tradizionale estetica del locus amoenus (paesaggi armoniosi e rassicuranti), ma che appartengono al locus horribilis – spazi segnati da degrado, abbandono, conflitto o disordine.
Questi paesaggi, pur presenti nell’esperienza reale del territorio, sono spesso ignorati dalla ricerca e dalla rappresentazione. L’obiettivo è esplorare come il disegno, inteso in senso esteso, possa essere uno strumento per rendere visibili questi "paesaggi altri", stimolando nuovi modi di conoscerli, interpretarli e rappresentarli.
Il comitato scientifico invita studiosi, progettisti, ricercatori e artisti a proporre contributi originali che esplorino le tematiche attraverso approcci teorici, sperimentali, digitali o sensoriali. I contributi possono articolarsi – senza limitazioni – attorno ai seguenti assi tematici:
La Complessità della Percezione del Paesaggio
Come percepiamo e interpretiamo i paesaggi, considerando non solo la vista, ma anche l’udito, l’olfatto, il tatto e il gusto? Come si combinano le esperienze sensoriali per formare una comprensione scientifica, ma anche olistica, del luogo? Come influenzano le differenze individuali e culturali la percezione del paesaggio?
Paesaggi Negletti, Dimenticati, Feriti
Qual è il ruolo della visualizzazione nel portare attenzione a paesaggi che richiedono cura e rigenerazione? Come possiamo usare la rappresentazione per promuovere consapevolezza e azione verso aree degradate o in trasformazione?
Estetica dell’Ordinario
Come può la visualizzazione rivelare qualità latenti o inaspettate nei paesaggi ordinari e quotidiani, spesso trascurati, svalutati o percepiti come privi di valore estetico?
Paesaggi in Conflitto
Come può la visualizzazione contribuire a comprendere e mediare i conflitti legati all’uso del suolo, alla trasformazione del paesaggio e alla sua percezione divergente da parte di attori sociali differenti? Come possono le rappresentazioni paesaggistiche contribuire a processi partecipativi e di co-progettazione?
Paesaggi Sonori e Olfattivi
Come possono essere visualizzate le componenti sonore e olfattive del paesaggio, che spesso sfuggono alla rappresentazione visiva dominante?
Il Paesaggio come Archivio
Come può la visualizzazione diacronica del paesaggio (tramite dati cartografici storici, telerilevamento, analisi diacronica di immagini, ecc.) rivelare le trasformazioni nel tempo e fornire una prospettiva critica sulle dinamiche territoriali in corso?
Consegna abstract: 30.11.2025
Comunicazione accettazione: 15.01.2026
Termine ultimo per il pagamento anticipato: 15.02.2026
Visualizing Landscape Conference – (Papers published by PUBLICA): 7-8.05.2026
I contributi selezionati verranno pubblicati in forma di ebook con ISBN in open access sulla piattaforma editoriale PUBLICA Sharing Knowledge.
Il Convegno ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. Fanno parte del Comitato Scientifico il prof. Daniele Calisi, la prof.ssa Maria Grazia Cianci e la dott.ssa Sara Colaceci
Link identifier #identifier__21448-1Call for papers
Link identifier #identifier__140908-2Linee guida