Roma Tre avvia la seconda edizione del corso
Lezione Zero per la Sostenibilità
rivolta a tutti gli studenti dell’Ateneo.
Il corso è un’attività formativa di carattere introduttivo e multidisciplinare suddivisa in moduli.
La partecipazione consente agli studenti il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Promossa in sinergia con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, la 2° edizione della “Lezione Zero per la Sostenibilità” è un’attività distinta e al contempo trasversale ai diversi corsi che all’interno dei Dipartimenti dell’Università degli Studi Roma Tre si occupano di sostenibilità.
Il corso si svolgerà nella seconda metà dell’a.a. 24/25 e permetterà l’acquisizione di 3 crediti formativi con la frequentazione di almeno uno dei moduli.
Iscrizioni tramite GOMP
Accedendo all’area personale ogni studente troverà l’elenco degli 8 moduli e opterà per quelli prescelti seguendo il percorso:
Immatricolazioni e Test d’ingresso > Corso di alta formazione > Iscrizione.
L’iscrizione dovrà avvenire entro la data d’inizio del Modulo che si intende frequentare, potranno iscriversi ai moduli studenti provenienti dai diversi dipartimenti dell’Ateneo.
Date e sedi delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno a partire dalla metà di marzo e si concluderanno entro il mese di giugno. Ogni modulo seguirà un proprio calendario, date e sedi dei singoli Moduli saranno pubblicate sul libretto della Lezione Zero, sul sito di Roma Tre Sostenibile, e sulle pagine social.
Verifica dell'idoneità
A conclusione del modulo il riconoscimento dei tre crediti è determinato dal superamento di un test di idoneità. La modalità di verifica varieranno per ogni Modulo.
Verbalizzazione e assegnazione CFU
Il docente responsabile del Modulo verbalizzerà l’appello che darà diritto all’assegnazione dei 3 CFU. Se lo studente risulterà idoneo potrà stampare il certificato e procedere con la richiesta di riconoscimento crediti. La richiesta sarà gestita dalla Segreteria Didattica del Dipartimento a cui è iscritto lo studente.
Moduli
1_Cibo. Natura, cultura e sicurezza alimentare
2_Comunicare la sostenibilità aziendale: prodotti green e il fenomeno del greenwashing
3_Energia e città sostenibili
4_Energia e sostenibilità: azioni locali, impatti globali
5_Lotta ai cambiamenti climatici, dalla scala globale a quella locale: impatti sull’Ecosistema Terra e sugli ecosistemi urbani
6_Mobilità Sostenibile nel nuovo millennio
7_Responsabilità Sociale, Economia circolare e ESG
8_La sostenibilità dei modelli di produzione e consumo
per informazioni:
www.uniroma3.it/ateneo/roma-tre-sostenibile
sviluppo.sostenibile@uniroma3.it
Link identifier #identifier__88575-1Locandina