Master in Lighting Design

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34388
Master in Lighting Design
Il Master in Lighting Design, attivo dal 2004 in collaborazione con il Laboratorio LIFT del Dipartimento di Architettura - Università degli Studi Roma Tre, si articola su un programma che tratta il progetto della luce a 360° nel corso di 12 settimane tematiche che offrono competenze dai fondamenti dell’illuminotecnica fino alle applicazioni nei diversi settori tradizionali ed innovativi. MLD costituisce l’unico polo accademico romano specializzato nel progetto della luce.
  • Termine di iscrizione: 31 gennaio 2025
  • Inizio Didattica: 17 febbraio 2025  
OFFERTA FORMATIVA MLD
 
L’attività formativa del Master è strutturata in 1500 ore con minimo 300 ore destinate alla didattica (anche a distanza) e seminari, laboratori, tirocini (presso Enti, Aziende o Studi professionali). Rilascia 60 crediti formativi. 
Obiettivo della proposta formativa del Master è la formazione del lighting designer e del lighting project manager, figure professionali altamente specializzate e fortemente richieste dal mercato del lavoro, ma anche professionisti che lavorino nel mondo del visual, multimedia e interaction design.  
MLD è inoltre il punto di riferimento più qualificato in Italia per la valorizzazione del patrimonio storico archeologico e monumentale.
  
Attività svolte da MLD sul territorio
  • Linee guida per il nuovo sistema di illuminazione del Colosseo (2015) 
  • Azioni correttive sul piano di trasformazione a LED dell’illuminazione pubblica di Roma (2018) 
  • Progetto Qualità della Luce per Roma Capitale – 1 parte (2019-2020)
  • Progetto Qualità della Luce per Roma Capitale – 2 parte (2021-2022)
  • Progetto Strade Sicure per Roma Capitale (2023)
Alcune delle attività di progettazione sviluppate dagli studenti 
Beni Culturali
Cappella Sistina, Basilica di San Francesco d’Assisi, Aula della Camera dei Deputati, Complesso monumentale Vicolo Valdina, Mura Aureliane, Piazza Trilussa, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Cripta di Sant’Agnese in Agone, Basilica di Fossacesia, Santuario Greccio, mostre d’arte all’interno delle Scuderie del Quirinale, Complesso del Vittoriano, Museo dell’Ara Pacis, Corridoio affrescato da Andrea Pozzo presso le stanze di S.Ignazio, Complesso di Abbadia Isola a Monteriggioni, Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio a Piovà Massaia, Chiesa rupestre a Fara San Martino, Villa Balbiano a Como, Villa Clara a Roma (attività compiute) 
Illuminazione urbana
  • Area intorno al Colosseo, Area di via Flaminia da piazza del Popolo fino al Ministero della marina, Area di Piazza Fontanella Borghese
  • Interventi a livello urbano complessivo e Project Financing | Alassio, Ariccia, Aversa, Capranica, Fiumicino, Gaeta, Genzano, Latina, L’Aquila, Marino, Matera, Oriolo Romano, Pescara, Roma Capitale, Sermoneta, Sestri Levante
Apparecchi di illuminazione
  • Switch-on: Primo premio al Concorso internazionale di idee PDA - Premio Design Abruzzo
  • Apparecchio da tavolo “Calamaio” in produzione per l’Azienda OLuce 
Progetti sviluppati con partnership aziendali
  • Solar Decathlon Europe Madrid (Medaglia di bronzo) e Parigi (Medaglia d’oro e Premio Speciale Lighting)
  • Casa Italia per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, Parigi
  • Riproduzione della vetrata della Facoltà di Matematica dell’Università Sapienza mediante tecniche di video mapping 
Inserimento nel mondo del lavoro (placement) 
Alle attività del Master hanno preso parte progettisti di eccellenza italiani e stranieri e molte tra le principali aziende italiane del settore illuminazione, con il risultato di un inserimento nel mondo del lavoro di oltre l’85% dei corsisti.
 
Internazionalizzazione
La presenza di studenti provenienti da tutto il mondo è resa possibile dalla preziosa collaborazione della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) che mette a disposizione il servizio di traduzione simultanea italiano-inglese.
 
Ricerca scientifica e aggiornamento professionale continuo
Oltre all’attività didattica e progettuale il Master MLD è impegnato sin dalla prima edizione nell’attività scientifica di divulgazione della cultura della luce.
 
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Architettura e Progetto
Master in Lighting Design MLD
 
Direttore: Prof. Stefano Catucci
Coordinamento della Didattica: Prof. Ing. Marco Frascarolo
Coordinamento Organizzativo: Prof.ssa Arch. Floriana Cannatelli
Segreteria amministrativa: Dipartimento di Architettura e Progetto
 
Link identifier #identifier__26002-1www.masterlighting.it                                                                                         
Link identifier #identifier__1175-2mastermld@uniroma1.it
+39-339.2007187                                                                                                                 

Link identifier #identifier__161022-3Locandina

Link identifier #identifier__81204-4Programma
Link identifier #identifier__45469-1Link identifier #identifier__81832-2Link identifier #identifier__178122-3Link identifier #identifier__135537-4