Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 - attività del Dipartimento

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-70684
 Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 - attività del Dipartimento
Anche quest' anno il Dipartimento di Architettura partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici dal 22 settembre al 26 settembre 2025.
Di seguito le nostre attività:
  • Science trips
Science trip-E42/EUR: la Città parco del Novecento
Paola Porretta
mercoledì 24 settembre 2025 | ore 17.00 - 19.00
su prenotazione | Link identifier #identifier__100349-1Link
Appuntamento: Giardino del Ninfeo | Piazzale Konrad Adenauer 8
La visita prevede una passeggiata a piedi tra i parchi, i viali e i giardini del quartiere EUR.
La costruzione del complesso iniziò nel 1937 per ospitare l’Esposizione Universale di Roma del 1942 (mai inaugurata) e fu completata nel dopoguerra. In tutte le stagioni progettuali, il quartiere fu immaginato come una grande Città parco: la vegetazione non venne mai concepita come semplice decorazione ma al contrario come componente strutturante l’impianto urbano ed elemento essenziale per controbilanciare – con alberi, arbusti e fiori dai mille colori – i bianchi edifici in pietra del Ventennio. Alla fine degli anni Trenta, l’area brulla e desolata delle Tre Fontane fu rapidamente trasformata in una «smagliante massa smeraldina»: un vero e proprio «miracolo di verde» che ha segnato il destino dell’EUR, ancora oggi uno dei quartieri a maggiore dotazione di verde della Capitale.
La visita prevede una passeggiata della durata di circa 2 ore. Il punto di incontro è il Giardino del Ninfeo in piazzale Konrad Adenauer, 8; le tappe a seguire sono: Palazzo della Civiltà del Lavoro, piazza Guglielmo Marconi, viale Europa, Parco centrale del Lago.
A cura di: Paola Porretta, Elena Colafranceschi, Sara D’Abate – Dipartimento di Architettura

OCSHC: progetti in corso nell’Oriente di Cuba
Giovanna Spadafora
giovedì 25 settembre 2025 | ore 17.00 – 19.00
su prenotazione | Link identifier #identifier__182039-2Link
Appuntamento: ingresso dell'Ambasciata di Cuba
Recuperare la memoria urbana, architettonica e culturale dei piccoli centri storici delle province orientali di Cuba (Granma, Santiago de Cuba, Holguín e Guantánamo), sospesi tra l’eredità coloniale spagnola delle "Leyes de Indias" e l’identità simbolica della Rivoluzione Cubana.
Nell'ambito del progetto di Cooperazione Internazionale OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centres, Una estrategia integrada para la rehabilitación inteligente y la valorización de los centros históricos pequeños de las provincias orientales de Cuba, finanziato dall'AICS e realizzato dall'Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura in collaborazione con la Oficina del Conservador de la Ciudad de Santiago de Cuba e con la Universidad de Oriente, si svolgerà un seminario di presentazione delle ricerche svolte e dei proge
tti in corso di realizzazione. Parallelamente, si esporranno alcuni pannelli illustrativi, realizzati per la comunicazione del progetto.
A cura di: Giovanna Spadafora, Yilien Cabrera, Mauro Saccone e Elisabetta Tortora - Dipartimento di Architettura
In collaborazione con:
S.E. Mirta Granda Averhoff - Ambasciatrice di Cuba in Italia
Mario Cerasoli - Sapienza Università di Roma
Emilio Cabasino - Responsabile Ufficio III Cultura, AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
 
  • Exhibits scientifici per la notte del 26 settembre 2025 | ore 19.00 - 24.00
 
Pasta Sky-Rise & AI Sketch-to-3D
Cristoforo Demartino
Stand non stop – Via della Vasca Navale 109
Costruisci un grattacielo… di spaghetti!
In squadra riceverai pasta, marshmallow e nastro per erigere una torre alta almeno 25 cm.
La peseremo con un bilancino di precisione e la caricheremo con pesetti da 100 g finché non crolla: vince chi ottiene il miglior rapporto fra carico sostenuto e peso proprio, proprio come fanno ingegneri e architetti per progettare strutture ultraleggere e sostenibili. Poi passa al corner AI Sketch-to-3D: disegna la facciata di un edificio, un algoritmo di intelligenza artificiale trasformerà il tuo schizzo in un rendering fotorealistico, lo convertirà in un modello 3D e te lo mostrerà in realtà aumentata sullo smartphone tramite QR code. Porterai a casa l’attestato con l’efficienza della tua torre e il link al modello digitale che hai creato. Creatività, fisica e tecnologia in un’unica sfida!
A cura di: Cristoforo Demartino, Corrado Falcolini, Valerio Varano, Arnaldo Casalotti, Fabio Briscese, Tommaso Albanesi e Carlotta Contiguglia – Dipartimento di Architettura
 
Dove arrivo in 15 minuti?
Paola Marrone
Stand non stop – Via della Vasca Navale 109
Molti tra noi hanno sperimentato quanto sia tortuoso e molto lungo un percorso tra calli, campi, fondamenta, sestieri a Venezia.
Ugualmente, le città moderne cresciute spontaneamente richiedono percorsi tortuosi per raggiungere punti vicini. Come possiamo individuare tutti i percorsi più brevi percorribili in 15 minuti?
Utilizzando algoritmi e strumenti di calcolo molto potenti si può riprodurre in dettaglio la rete delle strade e classificarle in funzione del tempo di percorrenza per raggiungere tutti i possibili servizi.
A cura di: Paola Marrone, Ilaria Montella, Valerio Palma, Dipartimento di Architettura
Roberto D’Autilia, Dipartimento di Matematica e Fisica
In collaborazione con: Shazarch_ AI-driven Cultural Innovation
Per ulteriori informazioni e il programma completo delle iniziative dell'Ateneo: https://nottericerca.uniroma3.it/

Link identifier #identifier__53499-3Il Forte Monte Antenne, storia e prospettive future
Link identifier #identifier__41599-1Link identifier #identifier__110066-2Link identifier #identifier__43028-3Link identifier #identifier__134394-4