Anno accademico 2021-2022
Seminari e lezioni
- 25.02.2022 _ Incontro Link identifier #identifier__183780-11 Libro: 1 Disegno
- 09.02.2022 _ Ciclo di conferenze Gli archivi di Architettura nel XXI Secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze
Caterina Palestini, Link identifier #identifier__37689-2Gli archivi di architettura nei sistemi archivistici nazionali: dal censimento alla valorizzazione
Elisabetta Reale, Link identifier #identifier__91984-3Gli archivi del progetto di architettura. Il CSAC e la ricerca sui disegni di Pierluigi Nervi - 28.01.2022 _ Conferenza inaugurale del Master biennale di II livello Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione
Pierluigi Sacco, Link identifier #identifier__92993-4Produzione culturale, cultura digitale, inclusione - 25.01.2022 _ Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
Giovanni Formica, Link identifier #identifier__197957-5Modellazione computazionale delle strutture nell’era digitale: tra la discretizzazione geometrico-fisica e l’integrazione algoritmico informatica - 17.01.2022 _ Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
Stefano Gabriele, Link identifier #identifier__151491-6Modellazione inversa delle strutture: quando l’incerto è più utile del certo - 11.01.2022 _ Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
Ginevra Salerno, Link identifier #identifier__70975-7Sulla meccanica delle murature: dalle macchine semplici alle teorie contemporanee - 17.12.2021 _ Incontro Link identifier #identifier__9245-81 Libro: 1 Disegno
- 03.12.2021 _ Giornata di studi Link identifier #identifier__175710-9“congiugnere il finto col vero”. Andrea Pozzo: teoria e prassi nel progetto architettonico di Sant’Ignazio
- 02.12.2021 _ Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
Nicola Luigi Rizzi, Dalla disputa ottocentesca sulle costanti elastiche alla teoria assiomatica delle relazioni costitutive - 01.12.2021 _ Ciclo di lezioni di Cultura della costruzione
Nicola Luigi Rizzi, Link identifier #identifier__192007-10Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria: introduzione al ciclo di lezioni
Valerio Varano, Link identifier #identifier__41749-11Geometria e Meccanica: dalla divina proporzione alla geometria differenziale
Moduli didattici
- 18.01.2022 – — _ Domenico Fiormonte, La scrittura accademica (4 lezioni)
- 29.01.2022 – 26.03.2022 _ Veronica Arpaia, English Academic Writing (6 lezioni)
Ulteriori attività proposte
- 5-7.12.2022 convegnoLink identifier #identifier__64626-12 XIV Seminario di studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS”
- 23-25.11.2022 convegno Link identifier #identifier__179084-13Orizzonti di accessibilità. Azioni e processi per percorsi inclusivi
- 08.04.22 workshop Link identifier #identifier__185472-14GISCAD-OV Presentazione dei primi risultati della ricerca Europea (Responsabile scientifico Stefano Gabriele)
- 28.03.22 – 30-03.22 seminari prof.ssa Parisa Goker. Link identifier #identifier__156789-15Gardens, history &design _ narratives from the middle-east
- 09.2021 – 04.2022 _ webinar ARCo Link identifier #identifier__58091-16Storia, costruzione, restauro. La cultura storica e tecnica degli architetti e degli ingegneri
Link identifier #identifier__30685-17
Anno accademico 2020-2021
Seminari e lezioni
- 23.06.2021 _ Link identifier #identifier__1344-1Gli archivi di Architettura nel XXI Secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze _4
Francesco Cellini, Disegni degli archivi dell’Accademia di San Luca
Laura Farroni, Per una digitalizzazione dei disegni degli architetti italiani
Matteo Flavio Mancini, Elaborazione, visualizzazione e condivisione dei modelli di architettura: esperienze in atto - 18.06.2021 _ Link identifier #identifier__178711-2Tre incontri sui temi dei ricerca_3
Cecilia Pallottini, Per via di porre, per via di levare. Rapporti tra architettura e topografia nella costruzione della forma urbana. La valle del Velabro, dalla tarda antichità all’epoca contemporanea
Giuseppe Tupputi, Progetto urbano e geografia fisica. Il rapporto con le forme della Terra nel pensiero e nell’opera di Saverio Muratori e Agostino Renna - 16.06.2021 _ Link identifier #identifier__151638-3Gli archivi di Architettura nel XXI Secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze_3
Nicola Navone, L’Archivio del Moderno: la ricerca sugli archivi di architettura tra Svizzera e Italia
Raffaella Gattiani, Standard e normative per la catalogazione informatizzata e strumenti per la loro gestione e consultazione: la piattaforma Samira e il generatore di Mostre Virtuali 3D - 09.06.2021 _ Link identifier #identifier__194384-4Gli archivi di Architettura nel XXI Secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze_2
Serena Maffioletti, Uno strumento della ricerca: l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia
Michele Beccu, Il disegno di architettura come pratica quotidiana - 19.05.2021 _ Link identifier #identifier__192406-5Tre incontri sui temi dei ricerca_2
Teresa De Mauro, Pompei: storia dei restauri. Dal 1784 alle prima metà dell’800
Silvia Cappelletti, Filologia urbana e diradamento edilizio in Italia tra le due guerre. L’interpretazione ambientalista nel piano di risanamento di Luigi Angelini per Bergamo Alta (1926-1960) - 12.05.2021 _ Link identifier #identifier__128583-6Gli archivi di Architettura nel XXI Secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze_1
Margherita Guccione, MAXXI Architettura_tra museo e archivio. Tutela ricerca valorizzazione degli archivi degli architetti nel XXI secolo
Caterina Palestini, Modelli digitali per l’esegesi grafica dei disegni d’archivio - 10.05.2021 _ Alessandro Pierattini, Link identifier #identifier__11332-7Le origini della capriata nel mondo antico. Vitruvio, l’evidenza archeologica e la carpenteria navale antica
- 21.04.2021 _Link identifier #identifier__90-8Tre incontri sui temi di ricerca_1
Fabiana Riparbelli, Le grandi coperture di legno massiccio composte da piccoli pezzi. Modelli computazionali per le gridshell.
Valeria Vitale, Efficienza energetica e comfort termico negli edifici del patrimonio: modelli di analisi del raffrescamento passivo a ventilazione naturale - 12.03.2021_Link identifier #identifier__99745-9Cinque incontri sui temi di ricerca_5
Enrico Pagano, Il sistema costruttivo antisismico baraccato: caratterizzazione del comportamento meccanico
Vito Quadrato, La costruzione della campata tra cultura del progetto e cultura industriale (1950-75). La tettonica in cemento armato di Aldo Favini e Marco Zanuso - 11.03.2021_Link identifier #identifier__75613-10Cinque incontri sui temi di ricerca_4
Alessio Agresta, Architettura come paesaggio. La forma dello spazio sacro in sei opere di Sigurd Lewerentz
Guia Baratelli, Dalla trasformazione di un paesaggio alla costruzione di un modello. La Città Universitaria di Roma - 10.03.2021_Link identifier #identifier__110094-11Cinque incontri sui temi di ricerca_3
Giuseppe Ferrarella, Indagine sulle ragioni della forma urbana di Palermo
Alessandra Ciacciofera, Inter urbes et colles. Via Bissolati, Roma. Ragioni della forma di una strada dell’architetto Marcello Piacentini - 09.03.2021_Link identifier #identifier__136982-12Cinque incontri sui temi di ricerca_2
Michele Magazzù, Paesaggi dell’Etruria meridionale. La via Clodia negli studi topografici dell’Ager Foroclodiense
Nicola Scardigno, Definizione di uno strumento per la lettura sistemica e scalare dei paesaggi. Classificazione dei paesaggi della Mongolia attraverso l’indagine delle due principali culture insediative: permanente e non permanente - 05.03.2021_Link identifier #identifier__122325-13Cinque incontri sui temi di ricerca_1
Mauro Saccone, Disegnare il Pantheon. La pratica del rilievo nell’insegnamento accademico del XIX secolo e nel disegno digitale contemporaneo
Stefano Balzanetti, I caratteri dell’antico nell’opera di Giuseppe Samonà: il progetto dei nuovi uffici della camera dei Deputati - 29.01.2021 _ Lezione inaugurale del XXXVI ciclo _ Alberto Magnaghi, Link identifier #identifier__105371-14Il principio territoriale
- 20.01.2021 _ Dipartimento di Architettura, Pandemia, i mutamenti negli ambiti della ricerca scientifica in Architettura
Moduli
- 27.02.2021 – —.04.2021 _ Veronica Arpaia, English Academic Writing (6 lezioni)
- 17.02.2021 – 26.03.2021 _ Domenico Fiormonte, La scrittura accademica (4 lezioni)
26 Gennaio 2023