Link identifier archive #link-archive-4294Accademie #4

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35028
Accademie #4
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22757
Quarta conferenza del ciclo Accademie tenuta da Maria Bonaria Urban, Senior Lecturer in Italian Studies all’Università di Amsterdam (UvA) e Director of Studies in History al Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR)Il “cantiere” del Museo delle Civiltà. Lo spazio…

Link identifier archive #link-archive-9030Attività formativa "In vino veritas"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87581
Attività formativa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94845
Sono aperte le iscrizioni on line per “In vino veritas”, un’attività formativa fruibile da studenti/esse di Laurea Triennale e Magistrale di tutti i Dipartimenti dell’Ateneo (Codice GOMP: 2130000) che si terrà a partire da venerdì 21 marzo 2025 presso…

Link identifier archive #link-archive-46136International Conference on Urban Restoration

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51376
International Conference on Urban Restoration
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38146
International Conference on Urban RestorationFrom Architectural Restoration to Urban Restoration: The reconstruction of Berlin and German cities as a case study in comparison with other Italian and European interventionsThursday March 20 2025 | 9.30 - 17.00Fondazione…

Link identifier archive #link-archive-97327Università Svelate - Presentazione del X Rapporto sulle città

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9070
Università Svelate - Presentazione del X Rapporto sulle città
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62744
Giovedì 20 marzo 2025 si terrà la presentazione del X Rapporto sulle città di Urban@it – Centro nazionale di studi sulle politiche urbane, dal titolo L’università pubblica italiana per città e territori.L'evento, organizzato nell'ambito dell'iniziativa CRUI Università svelate, per…

Link identifier archive #link-archive-96881Conferenza di Guia Baratelli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99759
Conferenza di Guia Baratelli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12156
Martedì 18 marzo, all'interno delle attività didattiche del corso opzionale Sentimental Topoghaphy. Project and Place in the Other Modernity(prof.ssa Carlotta Torricelli) l'arch. Guia Baratelli terrà la conferenzaSTEEN EILER RASMUSSEN.From the life of forms to the ways of…

Link identifier archive #link-archive-17817Conferenza di Marida Talamona

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77700
Conferenza di Marida Talamona
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-98251
Martedì 18 marzo, all'interno delle attività didattiche dei corsi di Fondamenti di composizione architettonica a canali riuniti (proff. Valerio Palmieri, Carlotta Torricelli e Francesco Menegatti) la prof.ssa. Marida Talamona terrà la conferenzaDiventare Le CorbusierMartedì 18 marzo 2025…

Link identifier archive #link-archive-75085Presso la sede di Roma Tre a Ostia un'aula intitolata a Marcello Palmisano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60659
Presso la sede di Roma Tre a Ostia un'aula intitolata a Marcello Palmisano
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23016
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 15:00, presso l'Aula Magna della sede di Roma Tre a Ostia (Via Bernardino da Monticastro, 1), si terrà un evento organizzato in occasione dello svelamento della targa intitolata a Marcello Palmisano. Marcello…

Link identifier archive #link-archive-32138Conferenza di Lourenço Gimenes

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-17460
Conferenza di Lourenço Gimenes
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15094
Lunedì 17 marzo, all'interno delle attività didattiche dei Laboratori  di progettazione architettonica 1M a canali riuniti (proff. Luigi Franciosini e Giovanni Longobardi) l'arch. Lourenço Gimenes terrà la conferenzaFGMFcontesto, transizione, tettonicaLunedì 17 marzo 2025 | ore…

Link identifier archive #link-archive-15284Progetto PROWD (PROximity Without Density)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72388
Progetto PROWD (PROximity Without Density)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-64082
Nei giorni 13 e 14 marzo 2025, si terrà a Roma, la fase iniziale del progetto PROWD (PROximity Without Density), di cui è capofila il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre.Il progetto, che…

Link identifier archive #link-archive-71954Conferenza di Cristina Casadei

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-48463
Conferenza di Cristina Casadei
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2749
Mercoledì 12 marzo 2025, all'interno delle attività del corso Fondamenti di composizione architettonica - canale II (prof.ssa Carlotta Torricelli) si terrà la conferenza della dott.ssa Cristina CasadeiEtruria meridionale. Territorio, paesaggi, luoghiMercoledì 12 marzo 2025 | ore 11.30Dipartimento di…

Link identifier archive #link-archive-27553Donazione di sangue

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10964
Donazione di sangue
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13480
L'associazione Ad Spem sarà presente presso il Dipartimento di Architetturamercoledì 12 marzo 2025dalle ore 8.00 alle ore 11.30Largo Giovanni Battista Marzi, 10 | padiglione 2BE' necessaria la prenotazionescrivi una mail a: prenotazioneadspem@gmail.comoppure invia un messaggio…

Link identifier archive #link-archive-33543Conferenza di Francesco Paolo Fiore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51148
Conferenza di Francesco Paolo Fiore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80072
Martedì 11 marzo 2025, all'interno delle attività del corso Storia dell'architettura 2 - canale I (prof.ssa Paola Carla Verde) si terrà la conferenza del prof. Francesco Paolo Fiore, Sapienza Università di RomaGli ordini architettonici nell’architettura di Domenico FontanaMartedì 11…

Link identifier archive #link-archive-44990Giornata di Vita Universitaria 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64627
Giornata di Vita Universitaria 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2645
Giornata di Vita Universitaria 2025 presso il Dipartimento di Architettura (Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Corsi di Laurea Magistrale)Martedì 11 marzo 2024 | ore 9.30 - 13.00Dipartimento di Architettura | aula Liberaingresso dal Lungotevere:…

Link identifier archive #link-archive-5392Master Culture del Patrimonio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32588
Master Culture del Patrimonio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66795
Sabato 8 marzo, all'interno delle attività del Master Biennale Internazionale di secondo livello Culture del Patrimonio. Conoscenza Tutela Valorizzazione Gestione il prof. Mirco Modolo, Università di Siena, e il dott. Daniele Jallà, Icom Italia, terranno…

Link identifier archive #link-archive-28768Mini-corso: Fallire per crescere: Come superare il perfezionismo e la procrastinazione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-69778
Mini-corso: Fallire per crescere: Come superare il perfezionismo e la procrastinazione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-15369
Nell'ambito del progetto di Ateneo PRO-BEN rivolto alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca, la dott.ssa Ramona Fimiani terrà nel mese di marzo 2025 un mini-corso dal…

Link identifier archive #link-archive-66550Master Culture del Patrimonio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61587
Master Culture del Patrimonio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-10904
Venerdì 7 marzo, all'interno delle attività del Master Biennale Internazionale di secondo livello Culture del Patrimonio. Conoscenza Tutela Valorizzazione Gestione i professori Tessa Matteini, Università di Firenze, e Andrea Ugolini, Università di Bologna, terranno la…

Link identifier archive #link-archive-47482Percorsi Formazione Insegnanti A008 (PEF 60-30-36) | A.A. 2024-2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93273
Percorsi Formazione Insegnanti A008 (PEF 60-30-36) | A.A. 2024-2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20591
L’Università degli Studi Roma Tre ha pubblicato i Bandi di accesso ai Percorsi di formazione dei docenti di cui al DPCM 4 agosto 2023 – a.a. 2024/2025. Presso il Dipartimento di Architettura sono attivati i PEF per…

Link identifier archive #link-archive-3424Bandi di accesso ai Percorsi di formazione dei docenti a.a. 2024/2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36866
Bandi di accesso ai Percorsi di formazione dei docenti a.a. 2024/2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75782
Roma, 6 marzo 2025 - Sul Portale dello Studente - sezione "Percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2024/2025" sono stati pubblicati i Bandi di accesso ai Percorsi di formazione dei docenti di cui al DPCM 4…

Link identifier archive #link-archive-68558Master Internazionale Biennale di II livello ARPA - Modulo 1

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9777
Master Internazionale Biennale di II livello ARPA - Modulo 1
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73058
Il Master Internazionale Biennale di II livello ARPA - Architecture and Representation of Environment and Landscape, diretto dalla prof.ssa Maria Grazia Cianci, ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri…

Link identifier archive #link-archive-16711Al via la II edizione della "Lezione Zero per la Sostenibilità"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-37712
Al via la II edizione della
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-17700
Nel secondo semestre dell’a.a. 2024/2025, arriva la seconda edizione della “Lezione Zero per la Sostenibilità”, un percorso transdisciplinare rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo, nato dalla collaborazione del nostro Ateneo con la Fondazione Rome Technopole e la…