I titoli relativi ai cicli XXXI e XXXII sono stati rilasciati dal Politecnico di Bari (in Consorzio con Roma Tre per i cicli dal XXIX al XXXII)
Curriculum Cultura della costruzione
dottori | titolo tesi | tutor | ciclo |
Maria Luisa Regalo | Link identifier #identifier__99596-1Form and structure in strained gridshells | Ginevra Salerno | XXXII |
Angelo Forte | Valutazione della sicurezza strutturale del patrimonio edilizio italiano dell’inizio novecento: le costruzioni in calcestruzzo armato | Camillo Nuti | XXXI |
Enrico Pagano | Link identifier #identifier__146089-2Il sistema costruttivo antisismico baraccato: caratterizzazione del comportamento meccanico | Ginevra Salerno | XXXI |
Claudia D’Amore | Rapporto forma struttura nelle strutture resistenti per forma. L’esperienza progettuale di Stefan Polónyi sull’utilizzo delle Faltwerke | Carmelo Ardito | XXX |
Nicola Lepore | Link identifier #identifier__142805-3Le volte in muratura: forma e struttura, equilibrio e analisi limite | Mario Daniele Piccioni | XXX |
Valeria Vitale | Efficienza energetica e comfort termico negli edifici del patrimonio: modelli di analisi del raffrescamento passivo da ventilazione naturale | Ginevra Salerno | XXX |
Azeredo Da Rosa Jeferson | Link identifier #identifier__120964-4Riabilitazione delle strutture in calcestruzzo armato del patrimonio edilizio storico brasiliano con tecniche e materiali innovativi | Camillo Nuti | XXIX |
Giovanni Carbonara | Link identifier #identifier__185105-5Forma strutturale e innovazione costruttiva. Le architetture sacre di Dominikus Böhm (1880-1955) | Vitangelo Ardito | XXIX |
Gaetano Pavone | Link identifier #identifier__187446-6Meccanica dei sistemi Tensegrity: Forma e struttura | Salvatore Marzano Mario Daniele Piccioni | XXIX |
Fabiana Riparbelli | Link identifier #identifier__177922-7Le grandi coperture di legno massiccio composte da piccoli pezzi. Modelli computazionali per le gridshell | Camillo Nuti | XXIX |
Curriculum Progettare in un paese antico
dottori | titolo tesi | tutor | ciclo |
Alessio Agresta | Link identifier #identifier__123967-8Architettura come paesaggio. La forma dello spazio sacro in sei opere di Sigurd Lewerentz | Valerio Palmieri | XXXII |
Gabriele Ajò | Abitare e costruire in un paese antico. Sicurezza e Identità: il progetto di mitigazione sismica della città appenninica come rafforzamento dei suoi caratteri identitari | Francesco Defilippis | XXXII |
Marson Korbi | Link identifier #identifier__145684-9Nuove forme dell’abitare | Carlo Moccia | XXXII |
Vito Quadrato | Link identifier #identifier__116900-10I luoghi della produzione del secondo Novecento italiano. L’ “ordine strutturale” nei nuovi tipi industriali in cemento armato | Anna Bruna Menghini | XXXII |
Valentina Vacca | Reti, tracciati e patrimoni nei paesaggi mediterranei | Loredana Ficarelli | XXXII |
Sara D’Abate | Link identifier #identifier__12131-11Traduttori e interpreti della classicità. Francesco Fariello, Saverio Muratori, Ludovico Quaroni (1928-1940) | Marida Talamona | XXXI |
Valeria Lollobattista | Strumenti di Architettura per la città storica. Canton Ticino (1960). (For a deeper insight into ticinese territorial architecture) | Nicola Navone | XXXI |
Cecilia Pallottini | Link identifier #identifier__84194-12Per via di porre, per via di levare. Rapporti tra architettura e topografia nella costruzione della forma urbana. La valle del Velabro, dalla tarda antichità all’epoca contemporanea | Luigi Franciosini | XXXI |
Giuseppe Tupputi | Link identifier #identifier__111892-13Progetto urbano e geografia fisica. Il rapporto con le forme della Terra nel pensiero e nell’opera di Saverio Muratori e Agostino Renna | Carlo Moccia | XXXI |
Stefano Balzanetti | Link identifier #identifier__190915-14I caratteri dell’antico nell’opera di Giuseppe Samonà: l’eredità storica tra teoria e azione progettuale | Giovanni Longobardi | XXX |
Maurizio Barberio | Link identifier #identifier__87696-15Nuove frontiere dell’architettura in pietra. Progettazione parametrico-computazionale, fabbricazione digitale e costruzione | Giuseppe Fallacara | XXX |
Micaela Colella | Link identifier #identifier__158340-16Architettura residenziale e sostenibilità. La casa prefabbricata mediterranea nell’era dell’Industria 4.0 | Giuseppe Fallacara | XXX |
Giuseppe Ferrarella | Link identifier #identifier__126074-17Indagine sulle ragioni della forma urbana di Palermo | Francesco Cellini | XXX |
Giuseppe Resta | Link identifier #identifier__180709-18Identità e modelli italiani in Albania. La dimensione territoriale e urbana del progetto nel primo Novecento | Bruna Menghini | XXX |
Guia Baratelli | Link identifier #identifier__165590-19Dalla trasformazione di un paesaggio alla costruzione di un modello. La Città Universitaria di Roma | Francesco Cellini | XXIX |
Elena Caroti | Progettare in un paese antico. Il paesaggio della necropoli della Banditaccia di Cerveteri | Luigi Franciosini | XXIX |
Alessandra Ciacciofera | Inter urbes et colles. Via Bissolati, Roma. Ragioni della forma di una strada dell’architetto Marcello Piacentini | Francesco Cellini | XXIX |
Roberta Gadaleta | Link identifier #identifier__137696-20Stereotomia della cupola nell’architettura di pietra. Studio della tradizione e ricerca di nuove morfologie di apparecchiatura | Claudio D’Amato Giuseppe Fallacara |
XXIX |
Nicola Scardigno | Link identifier #identifier__103993-21Definizione di uno strumento per la lettura sistemica e scalare dei paesaggi. Classificazione dei paesaggi della Mongolia attraverso l’indagine delle due principali culture insediative: permanente e non permanente | Loredana Ficarelli | XXIX |
Curriculum Progetto filologico
dottori | titolo tesi | tutor | ciclo |
Antonello Fino | Link identifier #identifier__31678-22Decorazione architettonica in Sicilia dall’età arcaica alla romanizzazione | Giorgio Rocco | XXXII |
Michelangelo Magazzù | Link identifier #identifier__124769-23Paesaggi dell’Etruria Meridionale: Studi e strategie di valorizzazione. La via Clodia (da La Storta al Lago di Bracciano) e la Mansio Careias | Elisabetta Pallottino | XXXII |
Silvia Rinalduzzi | (Ri)conoscere l’identità di un territorio: il disegno per indagare, sistematizzare e restituire la conoscenza. Il caso di studio del Sistema Bacino delle Acque Albule | Laura Farroni | XXXII |
Paolo Baronio | Lo spazio monumentale della città tardoantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo Orientale | Monica Livadiotti | XXXI |
Konstantinos Sarantidis | Link identifier #identifier__73033-24The fortified installations on the Milesian islands in the Aegean in context | Giorgio Rocco | XXXI |
Jacopo Benedetti | Link identifier #identifier__476-25Note per una lettura fenomenologica dei tessuti storici | Elisabetta Pallottino | XXX |
Silvia Cappelletti | Link identifier #identifier__83054-26Filologia urbana e diradamento edilizio in Italia tra le due guerre. L’interpretazione ambientista nel piano di risanamento di Luigi Angelini per Bergamo Alta (1926-1960) | Francesca Romana Stabile | XXIX |
Teresa Demauro | Pompei: storia dei restauri. Dal 1784 alla prima metà dell’800 | Giorgio Rocco | XXIX |
Mauro Saccone | Disegnare il Pantheon. La pratica del rilievo nell’insegnamento accademico del XIX secolo e nel disegno digitale contemporaneo | Marco Canciani | XXIX |
23 Marzo 2022