Dottorato di ricerca in Architettura: innovazione e patrimonio

Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Spadafora

Le attività  formative del dottorato sono istituzionalmente mirate al potenziamento delle capacità  di ricerca in architettura, sviluppandola sia sul piano teorico, storico e critico, che sul piano operativo e progettuale, nei campi tematici presi in oggetto.

Obiettivi formativi

Si intende formare giovani che possano costituirsi come una risorsa sia per l’Università  italiana e straniera (e per l’insegnamento in generale), sia per l’indispensabile potenziamento dei quadri e dei dirigenti delle strutture ed istituzioni pubbliche e/o private preposte alla conservazione, salvaguardia e sviluppo del patrimonio costruito, sia ancora che possano esercitare attività professionali nel campo dell’architettura e dell’ingegneria con competenze ed attitudini particolarmente qualificate appunto nei campi tematici presi in oggetto.

Campo di interesse

Il campo di interessi del Dottorato “architettura” è più precisamente il progetto di architettura -nella sua prassi e nel suo strumentario teorico, conoscitivo e metodologico- indagato nella sua evoluzione storica, nelle permanenze e nelle prospettive evolutive.
Il progetto di architettura, in particolare oggi e nel nostro paese, ha fra i suoi oggetti principali la comprensione, la valorizzazione, la conservazione del patrimonio costruito (Built Heritage) ma anche la sua rivitalizzazione, attualizzazione, innovazione e reinserimento nel contesto degli usi, delle necessità  culturali e pratiche attuali e future.
Il progetto di architettura si situa (si è sempre situato) in un campo di interazioni disciplinari ampio, ma non frazionato né statico, anzi fisiologicamente evolutivo (è sensibile alle spinte delle acquisizioni e tendenze culturali, scientifiche, tecniche, strumentali, economiche ecc.).
Di conseguenza la definizione di campo del DR non è aprioristicamente disciplinare ma tematica (come lo è il progetto di architettura); quindi la sua didattica e le sue ricerche non si organizzano per discipline, ma nei seguenti tre curricula

  1. Cultura della costruzione
  2. Progetto filologico
  3. Progettare in un paese antico

Essi rispecchiano rigorosamente il contributo che le diverse discipline (o i diversi insiemi di discipline) possono apportare in futuro (o abbiano apportato in passato) all’evoluzione del progetto di architettura.

Avviso

Giovedì 12 giugno 2025 si terrà la presentazione dei due dottorati di ricerca del Dipartimento di Architettura Architettura città paesaggio e Architettura: innovazione e patrimonio.
La presentazione offrirà informazioni su modalità di accesso, borse di studio, esperienze all’estero, valore del titolo e prospettive professionali.
Interverranno i dottori di ricerca e le coordinatrici Milena Farina e Giovanna Spadafora.
La presentazione potrà essere seguita anche a distanza.

Giovedì 12 giugno 2025 | ore 13.00
Dipartimento di Architettura | aula Musmeci
Largo Giovan Battista Marzi, 10 – Roma | ex-Mattatoio

Piattaforma Microsoft Teams
Link identifier #identifier__116765-5Locandina

Link identifier #identifier__120283-1Link identifier #identifier__161614-2Link identifier #identifier__94954-3Link identifier #identifier__192893-4
Pamela Moretto 07 Agosto 2025