Dottorato di ricerca Architettura Città Paesaggio

Coordinatrice: prof.ssa Milena Farina 

Oggetto di studio e di ricerca del Dottorato è la morfologia, i processi e gli stati della città, intesa come interazione tra forme spaziali e relazioni materiali, ambientali, culturali e sociali.

Obiettivo generale del Dottorato è formare ricercatori in grado di misurarsi con la complessità delle sfide globali che coinvolgono e attendono i territori nella dimensione locale, urbana e metropolitana, anche con riferimento agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 riguardo alle tematiche dell’inclusione sociale e delle transizioni ecologica e digitale.
La composizione multidisciplinare del Collegio include i seguenti ambiti disciplinari: Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura (CEAR-08/C), Composizione architettonica e urbana (CEAR-09/A), Architettura del paesaggio (CEAR-09/B), Disegno (CEAR-10/A), Urbanistica (CEAR-12/B), Estimo e valutazione (CEAR-03/C), Fisica tecnica ambientale (IIND-07/B).

Il percorso formativo dottorale si prefigge di accompagnare dottorande e dottorandi nei seguenti ambiti di riflessione ed expertise: leggere, interpretare e rappresentare con consapevolezza i cambiamenti in atto; prefigurare possibili scenari per lo sviluppo di comunità sostenibili; affrontare con senso critico i temi posti dai processi di trasformazione di edifici, città e territori nella loro dimensione multiscalare; intervenire strategicamente e progettualmente anche mediante forme di ricerca applicata.

Il Dottorato forma alla ricerca e al pensiero critico e costruisce professionalità scientifiche nei seguenti ambiti teorici e applicativi:

  • studi urbani, progettazione urbanistica e territoriale, valutazione di politiche, piani e programmi, governance collaborativa;
  • progettazione architettonica, urbana e del paesaggio;
  • tecnologie per il progetto di architettura e di rigenerazione urbana;
  • integrazione dell’innovazione tecnologica con l’innovazione socio- territoriale, educativa e culturale anche in riferimento ai nuovi ambienti digitali e alle arti civiche;
  • innovazioni digitali per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio architettonico e paesaggistico;
  • sviluppo di politiche ambientali e transizione verso energie rinnovabili;
  • comprensione, valutazione e previsione degli impatti del cambiamento climatico su ambienti naturali e costruiti

Il percorso formativo è esplicitamente modulato su una progressiva emancipazione e protagonismo di dottorande e dottorandi nell’arco del triennio di formazione, con livelli di autonomia e responsabilità crescenti nella partecipazione a reti di ricerca, costruzione di eventi su tematiche strettamente interrelate alla attività condotta, elaborazione di prodotti originali di ricerca.

Presso la sede del Dipartimento all’ex Mattatoio di Testaccio è riservata ai dottorandi una sala studio. È inoltre presente la biblioteca di area delle Arti, sezione Architettura, che dispone di un patrimonio bibliografico cartaceo e digitale. I dottorandi possono inoltre fruire dei seguenti Laboratori strumentali del Dipartimento: Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali (RilTec), Prove e Ricerca su Strutture e Materiali (PRiSMa), Laboratorio di Fisica Tecnica & Tecnologia (LFT&T), Laboratorio Modelli e Prototipi (LAMP), Laboratorio Interdipartimentale di Matematica applicata e Meccanica delle Strutture – LIMeS (interdipartimentale)

Avviso

Giovedì 12 giugno 2025 si terrà la presentazione dei due dottorati di ricerca del Dipartimento di Architettura Architettura città paesaggio e Architettura: innovazione e patrimonio.
La presentazione offrirà informazioni su modalità di accesso, borse di studio, esperienze all’estero, valore del titolo e prospettive professionali.
Interverranno i dottori di ricerca e le coordinatrici Milena Farina e Giovanna Spadafora.
La presentazione potrà essere seguita anche a distanza.

Giovedì 12 giugno 2025 | ore 13.00
Dipartimento di Architettura | aula Musmeci
Largo Giovan Battista Marzi, 10 – Roma | ex-Mattatoio
Piattaforma Microsoft Teams | Link identifier #identifier__121871-Link identifier #identifier__157657-11Link

Link identifier #identifier__66363-2Piattaforma Microsoft Teams
Link identifier #identifier__116765-5Locandina

Link identifier #identifier__66363-

Link identifier #identifier__172888-2Link identifier #identifier__194058-3Link identifier #identifier__65308-4Link identifier #identifier__105459-5
Pamela Moretto 17 Ottobre 2025