Master biennale in Culture del Patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione

Logo del Master in Culture del PatrimonioDirettori

Prof.ssa Link identifier #identifier__107932-1Paola Porretta
Prof.ssa Link identifier #identifier__169197-2Giovanna Capitelli

Obiettivi formativi

Quali sono i saperi che tengono in vita gli oggetti e i contesti del nostro patrimonio culturale?
Come vengono trasmessi, come parlano tra loro e come sono estesi all’intera cittadinanza?
Il Master vuole rispondere a queste domande con una nuova proposta di formazione post laurea, mirata a ricomporre in una visione territoriale, contestuale e organica, i contributi delle competenze specialistiche necessarie alla conoscenza, cura e gestione del patrimonio, in sintonia con la recente riorganizzazione degli organi centrali e periferici del MiC, con le migliori esperienze provenienti dal campo dell’associazionismo culturale e con il nuovo ruolo della cultura promosso nel 2021 dalla Dichiarazione di Roma dei Ministri della Cultura G20.

Informazioni generali

Periodo attività: 26 gennaio 2026 – 17 dicembre 2027
durata: 2 anni – 120 CFU
n. massimo ammessi: 30 studenti
lingua corso: italiano (conferenze anche in inglese e spagnolo)
scadenza domande di ammissione: 12 gennaio 2026
scadenze iscrizioni: 22 gennaio 2026

Link identifier #identifier__63835-3Link identifier #identifier__170778-4Link identifier #identifier__91641-5Link identifier #identifier__121788-6
Pamela Moretto 12 Novembre 2025